Dialogo
1 Proem| mi rincresse che quella parte ve si trove.~ ~ ~
2 1 | vennero doi al Nolano da parte d'un regio scudiero, facendogl'
3 1 | che direte, se la maggior parte di nostri tempi pensa tutto
4 1 | avvenga quel ch'a la massima parte suole accadere, che, in
5 2 | avendo già fatta la terza parte del viaggio, poco oltre
6 2 | avanti gli occhi una gran parte de la plebe; la quale è
7 2 | avanti gli occhi un'altra parte, che, quando vede un forastiero,
8 3 | or da l'una or da l'altra parte, sii caggionata dal movimento
9 3 | esse, vel exigua maiores parte brevique,~quandoquidem quoscumque
10 3 | cono, oltre quello, ne la parte opposita: come, ne la seguente
11 3 | nostro cielo in più gran parte che illustrato, essendo
12 3 | centro sii divisa in due parte uguali a fin ch'ogni linea
13 3 | disputando con supponere in parte i principii de l'adversario,
14 3 | peripatetico, ed in un'altra parte i principii proprii, e gli
15 3 | le nuvole e gli venti, è parte de la terra; perché sotto
16 3 | abitare nelle concavità e parte oscure de la terra; e che
17 3 | tra gli occhi nostri e una parte del cielo se interpone un
18 3 | che ne produce in altra parte per la vicissitudine de
19 3 | qual cima, se gionge alla parte tranquilla de l'aria, viene
20 3 | radice de l'arbore, o altra parte del ventre e corpo di detta
21 3 | termine del moto onde si parte, né dal termine dove va,
22 4 | più giovane, quando ero in parte ne gli miei più teneri anni,
23 4 | mondo saprà, che da quella parte sempre si vedrebbe il diametro
24 4 | uno appresso, che da sua parte salutasse loro. Que' cavallieri,
25 5 | voltando gli occhi da ogni parte, possiamo giudicar la maggior
26 5 | qual però se fusse alla parte opposita, se parterebono
27 5 | insieme può essere capace ogni parte della materia; però a questa
28 5 | Accade dunque, che non è parte nel centro e mezzo della
29 5 | accade successivamente a parte a parte, con la successione
30 5 | successivamente a parte a parte, con la successione del
31 5 | impossibile d'esser scaldata altra parte di terra, ma eternamente
32 5 | in conclusione, ciascuna parte venghi ad aver ogni risguardo,
33 5 | al sole: a fin che ogni parte venghi a participar ogni
34 5 | quello da l'una e l'altra parte dell'ecliptica; da quel,
|