Dialogo
1 1| di quelli, il vero ed il bene. Due sono le specie di moti:
2 1| è anco necessario, come bene espresse quel terso e colto
3 1| natale solum, non norat opes.~Bene dissepti foedera mundi~traxit
4 1| prudenza. Si voi intendeste bene quel che dite, vedreste,
5 1| altri amici di novità.~TEO. Bene, maestro Prudenzio; si questa
6 1| se gli accosta un uom da bene, e li disse: - Venite qua,
7 1| al quale io voglio molto bene, è un ghibellino. - Cossì
8 1| e son stimati savi? Vedo bene, che tutti nascemo ignoranti,
9 1| comone e generale.~SMI. Credo bene, che la verità è conosciuta
10 1| maggior pazzie e vizii.~TEO. Bene, ma in fine è più sicuro
11 2| volta esaltano un uom da bene ed onorato tra quelli, di
12 2| di questo viaggio.~PRU. Bene est, pro bene est, prosequere,
13 2| viaggio.~PRU. Bene est, pro bene est, prosequere, Theophile. ~
14 2| presente qualch'uomo da bene, o gentiluomo, al quale
15 3| e nostro espediente, è bene che non siano intesi, né
16 3| l'arte liberali già tanto bene e in tanto tempo poste in
17 3| portinaio! Considerate quanto bene v'apra la porta per farvi
18 3| per certa.~SMI. Questo è bene. Ma, di grazia, che argumento
19 3| TEO. Certo, voi dite bene, che con l'ordinarie e proprie
20 3| diametro de l'orizonte.~TEO. Bene giudicate. Però è da credere,
21 3| nostro proposito.~SMI. Sarà bene de intendere l'altre pretensioni,
22 3| stimassero che lui la intendeva bene, lui avea raggione, e quell'
23 4| dal male e appigliarse al bene; ma di questo il pensiero
24 4| sole e la luna, è stato bene e veramente detto nel suo
25 4| anco naturalmente uomini da bene, amici della civile conversazione
26 4| de' temere; perché quando bene arran considerato, trovaranno
27 4| divina potenza attuale; come bene ne ha fatto intendere tanto
28 5| TEO. La intendete molto bene; ecco come una verità chiarisce
29 5| altrimente che come dal fine e bene desiderato, sarrebono mossi
30 5| ritorniamo a noi. Io saprei bene, che rispondere a costoro,
31 5| morte, di luce e tenebre, di bene e male. E non è cosa alla
|