Dialogo
1 1| l'artissimo carcere de l'aria turbulento; onde a pena,
2 1| quello, ch'ha varcato l'aria, penetrato il cielo, discorse
3 2| tenebroso manto, e lasciandoci l'aria caliginoso, ne forzavano
4 3| esterne, eventilate da l'aria; che per altri membri, che
5 3| sarrebbe che le nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere
6 3| sassi, gli mari, tutto l'aria vaporoso e turbulento, il
7 3| di quella, o pur come l'aria ch'è nel pulmone ed altre
8 3| venti appaiono, ed ivi «l'aria si muove regolarmente in
9 3| che in certo modo questo aria vaporoso è acqua; ed il
10 3| vaporoso è acqua; ed il puro aria, che contiene più felici
11 3| umori, è dentro noi; questo aria turbolento non è fuori,
12 3| alla parte tranquilla de l'aria, viene a provare, che questo
13 3| del monte altissimo e de l'aria sopra i confini e membri
14 3| circa il medesmo punto de l'aria, e da quel medesmo loco
15 3| medesma gravità, medesmo aria tramezzante, si partano (
16 4| che chiama firmamento l'aria; nel quale tutti questi
17 5| medesmo firmamento, che è l'aria; e non è più degno d'esser
18 5| questo corpo in mezzo l'aria giudichiamo la consistenza
19 5| sufficiente il liquido e sottile aria a muovere sì dense e gran
20 5| Le parti della terra da l'aria vengono verso noi, perché
21 5| superficie di quella. Parimente l'aria ad ogni differenza locale
22 5| onde le dicono caudate. L'aria, il qual è generalissimo
23 5| muoversi di tal sorte, è aria acceso, che si chiama fiamma,
24 5| fiamma, come il medesmo aria alterato dal freddo della
25 5| molto più mobile che quello aria, ch'è simigliante più alla
26 5| accende, altera e trasmuta l'aria vaporoso, del quale vuole
27 5| correzione.~SMI. Avete detto l'aria vaporoso; che direste dell'
28 5| vaporoso; che direste dell'aria puro e semplice?~TEO. Quello
29 5| esser vagheggiato da questo aria, nel quale è fisso, e quelli
30 5| natura possono, dividendo l'aria, circuire qualche mezzo,
31 5| palla che è gittata nell'aria.~Quella prima col centro
|