Dialogo
1 Proem| circa il moto attivo della luna sopra l'acqui ed altre sorte
2 1 | abitatori del sole, de la luna ed altri nomati astri, dimostra
3 1 | che, si noi fussimo ne la luna o in altre stelle, non sarreimo
4 1 | sé, atteso che non più la luna è cielo a noi, che noi alla
5 1 | cielo a noi, che noi alla luna. Cossì si può tirar a certo
6 3 | grandezza del sole, de la luna e d'altre stelle è tanta
7 3 | accidenti coi quali veggiamo la luna aver le parti lucide ed
8 3 | fussemo più discosti da la luna, le sue macchie sarrebono
9 3 | parti dissimilari, come la luna e la terra; per il che dice
10 3 | continua luce. Però, se la luna fusse più lontana, non eclissarebbe
11 3 | porge a quei che sono ne la luna, il quale forse è maggior
12 3 | quali vogliono che anco la luna ed altre stelle per maggior
13 3 | quando Luciano disse la luna essere un'altra terra cossì
14 3 | terre (e particolarmente la luna, la cui similitudine con
15 4 | grandi, che sono il sole e la luna, questo si debba intendere
16 4 | altri siino minori della luna, o veramente secondo il
17 4 | astri più grandi che la luna? Non possono essere più
18 4 | bello e più grande che la luna, che, medesmamente ricevendo
19 4 | dichi essere il sole e la luna, è stato bene e veramente
20 4 | avesse saputo, che alla luna ed altri corpi mondani,
21 4 | che la terra: e cossì la luna, il sole ed altri corpi
22 4 | freddi, come la terra, la luna, Venere ed altre terre innumerabili.
23 4 | figurò il carattere della luna.~Quando vedde questo il
24 4 | circonferenza de l'epiciclo come la luna. Però volea Torquato che
25 4 | epiciclo della terra e della luna, il quale è tutto uno ed
26 4 | che dicea la terra e la luna essere contenute come da
27 5 | regolato sentimento, che la luna muove l'acqui del mare,
28 5 | certe disposizioni della luna, ed altre cose contrarie
29 5 | medesmo potreste dir della luna, il sole e d'altri grandissimi
30 5 | sopra il concavo della luna, verrebbe a basso con quella
|