Dialogo
1 Proem| due fantastiche befane, doi sogni, due ombre e due febbri
2 Proem| dialogo proposti in campo doi suggetti con la raggion
3 Proem| questo ritratto, ove son que' doi, que' cento, que' mille,
4 1 | riputazione.~SMI. Sì che eran doi?~TEO. Sì per esser questo
5 1 | maschio, l'altra è femina. Doi sono gli Cupidi, superiore
6 1 | divino, inferiore e volgare. Doi sono gli atti della vita,
7 1 | cognizione ed affetto. Doi sono gli oggetti di quelli,
8 1 | col quale si conservano. Doi son gli principii essenziali
9 1 | denso, semplice e misto. Doi primi contrarii ed attivi
10 1 | principii, il caldo e il freddo. Doi primi parenti de le cose
11 1 | proposito di que' prefati doi, farò un'altra scala del
12 1 | uscirono ancora a due a due. Doi sono i corifei di segni
13 1 | nolite fieri: cavallo e mulo. Doi son gli animali ad imagine
14 1 | la barba di Pietruccio. Doi sono gli animali, che disse
15 1 | il presepio del padrone. Doi furono le misteriose cavalcature
16 1 | gentile: l'asina e il pullo. Doi sono da questi li nomi derivativi,
17 1 | Augusto: Asinio e Pullione. Doi sono i geni degli asini:
18 1 | domestico e salvatico. Doi i lor più ordinarii colori:
19 1 | eternità i nomi di questi doi ed altri simili dottori:
20 1 | orecchio.~Ai dì passati vennero doi al Nolano da parte d'un
21 1 | FRU. Come avvenne a que' doi dottori barbareschi, de'
22 2 | cui s'aggiongono, come per doi paggi o doi Ganimedi, que'
23 2 | aggiongono, come per doi paggi o doi Ganimedi, que' bei gemegli
24 4 | che tramonte, s'inchina a' doi tropici, del Cancro verso
25 4 | acqua, che sono soggetti di doi primi principii formali
26 5 | eternamente versava tra i doi punti Tropici; e però esser
|