Dialogo
1 Proem| nolana filosofia, con la differenza tra questo e gli altro modi
2 Proem| certo, che sappiate esser differenza da togliere una cosa per
3 1 | geometra, perché vedde la differenza de moto quatrocentosessantadui
4 1 | contemplazione.~Or veggiamo la differenza tra quelli e questi. Quelli
5 1 | nulla, potrò conoscere la differenza de dignità ed indignità,
6 2 | guidasse, non sapeamo far differenza dal camino ch'aveam fatto
7 2 | Certo, non saprei trovar differenza alcuna tra costoro e quel
8 3 | distanza o la maggior e minor differenza. Desiderarei intendere si
9 3 | fiamma, si vedrà senza molta differenza (se pur con differenza)
10 3 | molta differenza (se pur con differenza) discosta sessanta miglia;
11 3 | persa ogni proporzionalità e differenza diametrale, la quale nei
12 3 | persa la detta proporzione e differenza del suo diametro: come si
13 3 | cossì come l'occhio, senza differenza alcuna, può veder l'una
14 3 | per medesma raggione la differenza del diametro intiera A O
15 3 | rettitudine ed obliquità: perché è differenza tra il moto della nave e
16 3 | considerazione di questa differenza s'apre la porta a molti
17 3 | poco considerata quanto sii differenza da quel che uno medica se
18 3 | dalla quale depende la differenza tutta. E questa mi par che
19 4 | Aristotele. Perché è grandissima differenza tra il non sapere quel che
20 5 | guardando, apprendiamo la differenza de' moti e distanze d'alcuni
21 5 | molto più discosti per la differenza di semidiametri. Cossì accade
22 5 | sopra o a destra, ma ad ogni differenza locale, ovunque sia. Le
23 5 | sono determinate a certa differenza locale secondo il nostro
24 5 | Parimente l'aria ad ogni differenza locale con medesma facilità
25 5 | maggiore che contrarietà o differenza. Bastivi di tener questo,
26 5 | e poi invecchiano. Ma è differenza tra la terra e gli altri
|