Dialogo
1 3| ogni esperienza: che il diametro de la stella apparirebbe
2 3| optica noi da ogni varietà di diametro possiamo definitamente conchiudere
3 3| la raggione del medesmo diametro e mole del corpo. Volete
4 3| stadii, aver quattro dita di diametro, sarà raggione che, distante
5 3| tanta distanza, quanta è il diametro de l'epiciclo di Venere,
6 3| inferir raggione di tanto diametro del corpo del pianeta, ed
7 3| semidiametro suo, che misura il diametro de l'orizonte.~TEO. Bene
8 3| il quale, quanto più il diametro si disminuisce, tanto d'
9 3| lucido non perde il suo diametro se non tardissima- e difficilissimamente,
10 3| massima G H, la quale è diametro; cossì, crescendo più e
11 3| altre corde minori oltre il diametro, sin tanto ch'il corpo opaco
12 3| che l'impedimento, che dal diametro procede, sempre con esso
13 3| procede, sempre con esso diametro si va disminuendo più e
14 3| proporzione e differenza del suo diametro: come si vede ed è osservato
15 3| osservato nella terra; il cui diametro non impedisce, che due stelle
16 3| che la linea A N, essendo diametro, fa l'angolo retto ne la
17 3| raggione la differenza del diametro intiera A O si destruggerà.
18 3| non sì tosto perdeno il diametro, non saranno impediti per
19 3| reciprocamente; non essendo il lor diametro svanito, come quello di
20 3| più atto a perdere il suo diametro, benché stia per linea rettissima
21 3| minori, pur che serbino il diametro della sua visibilità, il
22 3| de l'orizonte, di cui il diametro sempre più e più si va attenuando,
23 3| opaco perde facilmente il diametro, il lucido difficilmente, -
24 4| passando per il centro, facea diametro; e dentro un semicircolo
25 4| parte sempre si vedrebbe il diametro del sole equale; ed altre
26 5| quello circa il centro per diametro, più veloce. Terzo è quello,
|