Dialogo
1 Proem| ma con più differenze di moti; e che quelli non denno
2 Proem| dice quali siano questi moti ne la terra. Ultimo, promette
3 Proem| riferiscono l'occasioni, i moti, i passaggi, i rancontri,
4 1 | bene. Due sono le specie di moti: retto, con il quale i corpi
5 1 | raggioni che con sensibilissimi moti cridano il contrario, conoscere
6 3 | artificiosamente l'istoria di moti celesti; non possendo poi
7 3 | semplicemente centro, cossì anco de' moti, che noi veggiamo sensibile-
8 4 | subito della proporzione de' moti degli pianeti e la terra.~
9 4 | simmetria, ordine, e misura de' moti celesti si presuppone tal
10 4 | verificazione del soggetto di questi moti. Oltre, disse il Nolano: -
11 4 | delle quantità e qualità di moti, ed in questi siamo concordi.
12 5 | apprendiamo la differenza de' moti e distanze d'alcuni astri
13 5 | che noi non veggiamo molti moti in quelle stelle, e non
14 5 | di vantaggio. I circoli e moti di quali molto più grandi
15 5 | corridori hanno il principio di moti intrinseco, la propria natura,
16 5 | presto a specificarme i moti, che convegnono a questo
17 5 | quantunque diciamo esser quattro moti, nulla di meno tutti concorreno
18 5 | Considerate che di questi quattro moti il primo si prende da quel,
19 5 | diciamo quattro essere questi moti, nulla di meno da notar,
20 5 | trovar la vera regola de tai moti, l'han fatto, e quei che
21 5 | perché nessuno di que' moti è a fatto regolare e capace
22 5 | denno esser più né meno moti (voglio dir differenze di
23 5 | il contrario. Di questi moti uno, che non sii regolato,
24 5 | in queste differenze di moti il più regolato, che è più
25 5 | over colurale.~SMI. Questi moti vorrei sapere, con qual
|