Dialogo
1 Proem| natura ed anima; con la qual verità si destruggono molti sogni,
2 1 | aperti que' chiostri de la verità, che da noi aprir si posseano,
3 1 | proposito de la cognizione de la verità e regola di contemplazione,
4 1 | la possessione di questa verità, non denno ad ogni sorte
5 1 | giodici e testimoni de la verità. Di questi ha guadagnato,
6 1 | antiquità, quanto alieni da la verità. Poniamo dunque da canto
7 1 | ed esser ghibellino? - In verità, l'uno non seppe punto che
8 1 | giorno, e la luce de la verità è sopra il nostro orizonte,
9 1 | che è una privazione de la verità, a pensarsi e credersi di
10 1 | di vera guida, quanto in verità sii tale, ed illuminano
11 1 | SMI. Credo bene, che la verità è conosciuta da pochi, e
12 2 | possibile, di qualche nova verità, confirmar il buono abito
13 3 | non possiamo inferire la verità de la sua grandezza né di
14 3 | io volesse defendere per verità le dette narrazioni di Luciano,
15 3 | monti; perché, secondo la verità, tutta questa isola Britannia
16 4 | di parlar secondo quella verità, per la quale non profittarebbono
17 4 | non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni,
18 4 | riferir le cose secondo la verità, che secondo l'occasione
19 4 | Parlare con i termini de la verità dove non bisogna, è voler
20 4 | filosofia non solo contiene la verità, ma ancora favorisce la
21 5 | molto bene; ecco come una verità chiarisce l'altra. Or per
22 5 | lo disse? Forzato da la verità, la quale per gli effetti
|