Dialogo
1 2| modo si potesse veder la virtù de' fondamenti di questa
2 2| molto, è superiore a la virtù. Se tal volta esaltano un
3 3| da la qualità e intensa virtù de la luce, che da la quantità
4 3| eterea reggione, secondo la virtù della luce venghi a comunicar
5 3| comunicar altrettanto di virtù di calore. Ma a noi non
6 3| impedimento, come si vede, in virtù de l'arco circonferenziale.
7 3| il moto di quella, ha tal virtù impressa, quale non ha l'
8 3| una pietra porta seco la virtù del motore il quale si muove
9 3| per cui si move, prende la virtù d'andar rettamente; ma da
10 3| ma da l'efficacia de la virtù primieramente impressa,
11 4| l'essercizio delle nostre virtù con quell'altri?~Dove dunque
12 4| metaforici; e cossì, in virtù de lor metafore, le fanno
13 5| medesmamente un corpo, per prendere virtù da l'altro, debba muoversi
14 5| questo gli bisognarebbe virtù trattiva o impulsiva ed
15 5| qual è svegliato da una virtù spirituale, che si diffonde
16 5| procede da quel, che la virtù del foco perseguita, accende,
17 5| acquistano complessioni e virtù diverse. Da qua i luoghi
18 5| che diffonde e comunica la virtù vitale; dal moto ancora,
19 5| fratel di Semele e per la virtù del sassifico brocchier
|