Dialogo
1 1| principii, il caldo e il freddo. Doi primi parenti de le
2 2| rarissima Dama, che da questo freddo cielo, vicino a l'artico
3 3| specie, come il caldo e freddo, lucido per sé e lucido
4 3| deve esser stimata un corpo freddo per alcune parti, massimamente
5 4| principii formali ed attivi, freddo e caldo. Que' corpi che
6 4| que' corpi che spirano il freddo, son le terre; le quali,
7 4| scommi, che si muoiono di freddo e fame. - Pregato da tutti
8 4| giorno e notte, caldo e freddo; circa il sole per la participazione
9 4| arida, ove era torrido sii freddo, ove il tropico sii l'equinoziale;
10 5| acuti ed obliqui di maggior freddo. Il che però è accidente
11 5| corpo ponderoso, denso e freddo.~TEO. Lodo Iddio, che vi
12 5| medesmo aria alterato dal freddo della terra si chiama vapore.~
13 5| soggetto di calore, che di freddo; non è più capace e ricetto
14 5| quando viene inspessato dal freddo, che di vapore ed essalazione,
15 5| con la successione del freddo e del caldo, che caggiona
16 5| dunque, che il caldo, il freddo, l'arido, l'umido crescono
17 5| corpo che solo è grave e freddo; il qual però non si può
18 5| dove è il caldo, sii il freddo, e per il contrario; dove
19 5| inspirazione col diurno caldo e freddo, luce e tenebre, in spacio
|