Dialogo
1 1| quattro in persona, saremo dui in officio di proponere
2 1| vien a parlar per un di dui:~per fuggir biasmo, o per
3 1| Aracense milleducento e dui anni dopo quella. Più n'
4 1| modo di parentesi). Come di dui ciechi mendichi a la porta
5 2| Risposero al fine da lungi dui barcaroli; e pian pianino,
6 2| scalino del ponte. Ed ecco di dui, che v'erano, un, che pareva
7 2| risospinti sin qua, adesso con dui più forti pulsi facea il
8 3| veggiamo per esperienza. Posti dui corpi, de' quali l'uno è
9 3| una linea, per la quale dui corpi visibili oppositi
10 3| al fine è necessario che dui corpi più luminosi, i quali
11 3| impedirà la prospettiva di dui corpi quantosivoglia minori,
12 3| Del che la raggione è da dui capi: e dalla grandezza
13 3| Francia tutta, ch'è tra dui mari, settentrionale Oceano
14 3| proposito, se dunque saranno dui, de' quali l'uno si trova
15 4| altri luminari ne ha fatti dui grandi, che sono il sole
16 5| fanno senza contatto di dui corpi almeno, de' quali
17 5| due sono le materie, in dui geni: perché ancora non
18 5| far l'ottava sfera, sopra dui circoli equali, che fingono
19 5| Tiberino, per quali son nomati dui famosi fiumi, e per la celebrata
|