Dialogo
1 Proem| mezzo per rispondere a tutte raggioni ed inconvenienti teologali,
2 1 | intendono il negocio, le raggioni e l'arte, co' la quale questi
3 1 | benché quasi inerme di vive raggioni, ripigliando quelli abietti
4 1 | dispetto della natura e raggioni che con sensibilissimi moti
5 2 | quei, che dicono le sue raggioni a le statue e andano a parlare
6 2 | conoscere con proponere quelle raggioni, che gli persuadeno il contrario;
7 2 | spirto, che diceva certe raggioni più vere, che degne a referire.
8 3 | essere improbata, per le raggioni geometrice, la opinione
9 3 | con l'ordinarie e proprie raggioni invano verranno i perspettivi
10 3 | star costante contra le raggioni perspettive, per il difetto
11 3 | ove non posseva aggiongere raggioni.~FRU. Non è cossì il dottor
12 3 | fin che non lascie dire le raggioni contrarie e quelle non pervengano
13 3 | dopo aver risposto con più raggioni alla dimanda.~ ~
14 4 | punto della certezza de mie raggioni e proprii sentimenti. Ma,
15 4 | è venuto tanto armato di raggioni, quanto di paroli e scommi,
16 4 | fondamenti e proposte tale raggioni, per le quali in modo alcuno
17 4 | ed ispedita quanto alle raggioni naturali, le quali son le
18 5 | veggio tanto risoluto nelle raggioni.~PRU. Non talis mihi.~SMI.
|