Dialogo
1 1| verità è sopra il nostro orizonte, overo in quello degli aversarii
2 3| veder se non quanto è l'orizonte artificiale?~SMI. Cossì
3 3| misura il diametro de l'orizonte.~TEO. Bene giudicate. Però
4 3| che, discostandosi più l'orizonte, sempre si disminuisca.
5 3| questa diminuzione de l'orizonte notate che ne si viene ad
6 3| è oltre il già compreso orizonte; come si può mostrare nella
7 3| presente figura [fig. 1] dove l'orizonte artificiale è 1-1, al quale
8 3| l'arco del globo A A; l'orizonte de la prima diminuzione
9 3| l'arco del globo B B; l'orizonte de la terza diminuzione
10 3| quale risponde l'arco C C; l'orizonte de la quarta diminuzione
11 3| cossì oltre, attenuandosi l'orizonte, sempre crescerà la comprensione
12 3| minor quantità appare l'orizonte; il qual vogliamo che tutta
13 3| via perseveri a chiamarsi orizonte, benché, secondo la consuetudine,
14 3| e perdendo la vista de l'orizonte, di cui il diametro sempre
15 3| accade che alla vista de l'orizonte cossì una convessitudine
16 3| perfetta vista del circolo de l'orizonte. La distanza dunque di cotai
17 5| noi, che dal centro de l'orizonte, voltando gli occhi da ogni
18 5| della terra, che vale per l'orizonte, con le sue differenze a
|