Dialogo
1 Proem| son gli corpi degli altri astri; e che è cosa da fanciulli
2 1 | la luna ed altri nomati astri, dimostra quanto siino simili
3 1 | conoscemo tante stelle, tanti astri, tanti numi, che son quelle
4 2 | seguitar quel viaggio. Li astri, per esserno tutti ricoperti
5 3 | dimostrar gli fenomeni de gli astri. Da le quale paroli non
6 3 | per conseguenza ancora li astri, che nel suo spacio si contengono,
7 3 | corpi, che son chiamati astri, membri principali de l'
8 3 | vitale, come al sole e altri astri; la calamita se muove al
9 3 | dunque la terra e gli altri astri secondo le proprie differenze
10 4 | parlare? Non sono tanti astri più grandi che la luna?
11 4 | gli altri mondi, chiamati astri, non meno che quelli appaiono
12 4 | sublimi figli; che son gli astri, gli Dei, de' quali altri
13 4 | seno, in cui sono tanti astri, che hanno fissione in quello,
14 4 | questo, cossì ne gli altri astri, non senza raggione da gli
15 5 | moti e distanze d'alcuni astri più vicini, ma gli più lontani
16 5 | veggono; onde, se in alcuni astri di quelli accade varietà
17 5 | ed occasione urgente, gli astri innumerabili, che son tanti
18 5 | sufficientissimo mezzo, per cui gli astri e' potentissimi superi ti
|