Dialogo
1 Proem| quartane; del che, mentre si va crivellando il senso istoriale,
2 1 | retto, destro e sinistro, e va discorrendo. Due sono le
3 1 | Però, dove la dottrina va per i suoi gradi, procedendo
4 1 | SMI. Però comunemente si va appresso al giudizio comone,
5 2 | dolente, o femenil ingegno», e va discorrendo. Cossì a poco
6 3 | mezzo, trentadue; e cossì va discorrendo, sin tanto che,
7 3 | sempre con esso diametro si va disminuendo più e più, quanto
8 3 | diametro sempre più e più si va attenuando, vedreimo questo
9 3 | altra maniera lucido, si va come ad unire; e di quelle
10 3 | ambra e finalmente ogni cosa va a trovar il simile e fugge
11 3 | verso l'Alvernia sempre si va montando, come anco da le
12 3 | parte, né dal termine dove va, né dal mezzo per cui si
13 4 | possea udir altra voce chi va a pratticar con gli asini.~
14 5 | verso la calamita; il quale va a ritrovarla non determinatamente
15 5 | li miei occhi ho viste, va inchinando verso la Libia,
16 5 | la disposizion fredda si va disminuendo verso l'Artico
17 5 | momento della gravità; ma si va obliquando, perché è di
|