Dialogo
1 Proem| ch'è detto globo della terra, con gli mondi, che son
2 Proem| necessario il moto de la terra; e son stati sì impediti,
3 Proem| l'altro dal sole e da la terra. Secondo, che non sono sette
4 Proem| sia necessario, che questa terra ed altri simili corpi si
5 Proem| siano questi moti ne la terra. Ultimo, promette di aggiongere
6 Proem| gli estremi cardini de la terra; quello che, quando irato
7 1 | cose naturali, il sole e la terra.~FRU. Conforme al proposito
8 1 | de l'uomo: la scimia in terra, e 'l barbagianni in cielo.
9 1 | dal fango e caverne de la terra, quasi Mercuri ed Apollini
10 2 | per le quali stimate la terra muoversi. - A cui rispose,
11 2 | bell'agio di condurne per terra al loco determinato, ed
12 2 | parlar di quel nume de la terra, di quella singolare e rarissima
13 2 | altro, che porti scettro in terra: ne la cognizione de le
14 2 | altra, che pascer possa la terra nel suo seno. Or, messi
15 2 | par che sbuchino da la terra, ma certissimamente esceno
16 3 | stato d'opinione, che la terra si movesse, perché questa
17 3 | questa causa sola disse la terra moversi, e non ancora per
18 3 | questa opera, che vuole la terra esser mobile ed il sole
19 3 | bastato dire solamente, che la terra si move; ma ancora protesta
20 3 | di ponere il moto de la terra, per far demostrazioni più
21 3 | che dimostra il moto de la terra.~Ma certamente al Nolano
22 3 | è grande il corpo de la terra? Sapete, che di quello non
23 3 | de l'universo globo de la terra in qualche punto de l'eterea
24 3 | che mai avverrebbe che la terra vi paia più grande?~SMI.
25 3 | quale posti, vedreimo la terra con quelli medesmi accidenti
26 3 | ma anco più grande che la terra. Il principio della qual
27 3 | corpo più grande che la terra, perché manda il cono de
28 3 | vede ed è osservato nella terra; il cui diametro non impedisce,
29 3 | imaginato in tal bisogno, che la terra per il centro sii divisa
30 3 | come noi, alzandoci da la terra e perdendo la vista de l'
31 3 | dissimilari, come la luna e la terra; per il che dice che, se
32 3 | come, essendo in questa terra, non veggiamo quel suo lume
33 3 | essere verisimile che la terra si muove, essendo quella
34 3 | finito; secondo, che abbia la terra per suo mezzo; terzo, che
35 3 | Lascio che, essendo la terra un animale, e per conseguenza
36 3 | concessi, ma provati, la terra verrebbe ad esser cossì
37 3 | rispetto), avverrà che la terra co' gli raggi, che ella
38 3 | la luna essere un'altra terra cossì abitata e colta come
39 3 | consideriamo, trovarremo la terra e tanti altri corpi, che
40 3 | natura. Muovensi dunque la terra e gli altri astri secondo
41 3 | rise.~PRU. Mi par, che la terra, essendo animata, deve non
42 3 | che alla gran mole de la terra questi sono insensibilissimi
43 3 | induriscono i cuoii; cossì la terra riceve l'efflusso ed influsso
44 3 | cartoccini: che se fusse vero la terra muoversi verso il lato che
45 3 | gli venti, è parte de la terra; perché sotto nome di terra
46 3 | terra; perché sotto nome di terra vuol lui (e deve essere
47 3 | altissimi monti, appartiene a la terra come membro di quella, o
48 3 | che son nel corpo de la terra, si muoveno e son come nelle
49 3 | questo aere, che è circa la terra, umido e caldo per le exalazioni
50 3 | della circonferenza de la terra e di quella superficie,
51 3 | nelle viscere e luochi de la terra»; però sopra gli alti monti
52 3 | concavità e parte oscure de la terra; e che quella proporzione
53 3 | animali, che vivono sopra la terra, la quale hanno gli pesci
54 3 | felici animali, è sopra la terra, dove, come questa Amfitrite
55 3 | ma nelle viscere de la terra, come l'epate, fonte de
56 3 | abitiamo ne le viscere de la terra?~ TEO. Da la mole de la
57 3 | TEO. Da la mole de la terra globosa non solo nella ultima
58 3 | la convessitudine de la terra, la quale non è piana ma
59 3 | essere entro le viscere de la terra. Come si può alquanto considerare
60 3 | la vera superficie de la terra è A B C, entro la quale
61 3 | e dalla grandezza de la terra e dalla convessitudine circunferenziale
62 3 | quando la superficie de la terra fusse piana), ma come la
63 3 | grandissime concavità e seni de la terra.~SMI. Vorrei sapere se quelli
64 3 | rinovazione de le parti della terra) forma tante montagne particolari,
65 3 | i confini e membri de la terra.~SMI. M'avete sufficientissimamente
66 3 | il velocissimo moto della terra se la lasciasse molto a
67 3 | questa proiezione dentro la terra, è necessario che col moto
68 3 | le tolse.~ TEO. Con la terra dunque si muoveno tutte
69 3 | le cose che si trovano in terra. Se dunque dal loco extra
70 3 | dunque dal loco extra la terra qualche cosa fusse gittata
71 3 | qualche cosa fusse gittata in terra, per il moto di quella perderebbe
72 4 | Aquilone», avesse detto: la terra si raggira a l'oriente,
73 4 | Come, costui dice la terra muoversi? che novelle son
74 4 | il sole? Che manca alla terra, che non sii un luminare
75 4 | Certo, che non chiami la terra un luminare grande o piccolo
76 4 | ipsi concesserint? Ideone terra est centrum mundi inmobile? -
77 4 | nunc vero minor apparet, si terra movetur?~SMI. O Arcadia,
78 4 | a volte, è il moto della terra e di Marte ancora per gli
79 4 | moti degli pianeti e la terra.~SMI. Ed il Nolano ebbe
80 4 | quello, non altrimente che la terra: e cossì la luna, il sole
81 4 | come veggiamo essere la terra; e che non è da credere
82 4 | altri son freddi, come la terra, la luna, Venere ed altre
83 4 | circa il sole; de' quali la terra è uno, che, movendosi circa
84 4 | vero e necessario, che la terra si muova circa il proprio
85 4 | forzandosi dimostrar che la terra non si muova. Quando ero
86 4 | disputare. Ad uno che dice la terra muoversi circa il sole,
87 4 | parere, dove è l'auge della terra. E pur la prima lezione,
88 4 | semicircolo di quello scrive Terra, e dentro l'altro scrive
89 4 | scrive Sol. Dal canto de la terra forma otto semicircoli,
90 4 | centro penge il globo de la terra; ed a fin che alcuno non
91 4 | che quello non fusse la terra, vi scrive a bel carattere:
92 4 | scrive a bel carattere: Terra; ed in un loco de la circonferenza
93 4 | nella figura, veddero che la terra non era descritta nella
94 4 | terza sfera, significasse la terra.~SMI. La causa dell'errore
95 4 | delineò l'epiciclo della terra e della luna, il quale è
96 4 | veramente sapere dove è la terra, secondo il senso del Copernico,
97 4 | ritrovarno che dicea la terra e la luna essere contenute
98 5 | questa stella, che è la terra, è fissa nel medesmo firmamento,
99 5 | de l'Orsa, che dove è la terra, nella quale siamo noi;
100 5 | procedere dal giro de la terra, se dalla similitudine della
101 5 | compiscono i lor circoli, come la terra il suo; e però anticamente
102 5 | persevera più o meno sopra la terra. Raggio reflesso e diretto,
103 5 | per cosa difficile, che la terra si muova, dicendo, ch'è
104 5 | velocemente circondino la terra con giri tanto smisurati.
105 5 | hanno per gran cosa, che la terra in 24 ore si svolga circa
106 5 | il sole. Sappi, che né la terra, né altro corpo è assolutamente
107 5 | ovunque sia. Le parti della terra da l'aria vengono verso
108 5 | conservazione. Onde, se infra la terra si ritrovasse un'altra spezie
109 5 | di corpo, le parti della terra da quel loco naturalmente
110 5 | quale dal convesso de la terra ascende in alto. Cossì l'
111 5 | in sino al centro della terra, se si gli dà spacio, che
112 5 | spacio, che dal centro della terra ascende alla superficie
113 5 | Certo è dunque che, se alla terra naturalmente convenesse
114 5 | molto ben capito, che la terra nel suo loco non è più grave
115 5 | raggione della fissione de la terra, per esser corpo ponderoso,
116 5 | tra' quali intendiamo la terra. Perché mi occorre ch'è
117 5 | raggione.~SMI. Le parti della terra, ovonque siino o naturalmente
118 5 | elemento di foco, che alla terra.~TEO. A questo rispondo
119 5 | parti e membri, come è la terra. Però quello che noi veggiamo
120 5 | alterato dal freddo della terra si chiama vapore.~SMI. E
121 5 | ch'è simigliante più alla terra.~TEO. La caggione è, che
122 5 | causa è il moto locale della terra?~TEO. La caggione di cotal
123 5 | nel grembo e viscere della terra altre cose s'accoglieno,
124 5 | nelle parti tutte de la terra; ma non intese quel moto
125 5 | gli medesmi luoghi della terra son umidi o secchi; ma,
126 5 | quello che sarà ed è stato terra, non è, né fu sempre terra;
127 5 | terra, non è, né fu sempre terra; ma, con certa vicissitudine,
128 5 | che «gl'interiori de la terra, come gli corpi delle piante
129 5 | Ma è differenza tra la terra e gli altri detti corpi.
130 5 | e la vecchiaia: ma nella terra questo accade successivamente
131 5 | giro par cui le parti della terra acquistano complessioni
132 5 | successivamente circa la terra a tempi lunghissimi e tardi,
133 5 | esserne prodotte simili in terra inglesa. Da questo dunque,
134 5 | sopra tutte le parti della terra, ne la quale ogni cosa ha
135 5 | scaldata altra parte di terra, ma eternamente le zone
136 5 | per la circolazion de la terra? Perché avea quasi come
137 5 | principio supposto, che la terra è inmobile. Perché dunque
138 5 | squartarsi in tanto, che la terra cossì malamente, come possono
139 5 | certissima, che più tosto la terra necessariamente si muova,
140 5 | de tutte le parti de la terra, che successivamente devono
141 5 | necessaria, che il moto de la terra sia tale, per quale con
142 5 | vintiquattro ore equali la terra si muove circa il proprio
143 5 | emisfero superiore della terra a l'universo, venga ad ottener
144 5 | volti e complessioni della terra, necessariamente gli conviene
145 5 | ch'ha questo vertice de la terra verso il punto circa l'Artico,
146 5 | punto de l'equinoziale della terra; sin che torna o al medesmo,
147 5 | ecliptica (ch'è la via della terra circa il sole), sin che
148 5 | una linea emisferica della terra, che vale per l'orizonte,
149 5 | d'un punto polare de la terra, che, per il dritto di qualche
150 5 | naturale par che circa la terra ogni cosa si muova sopra
151 5 | di mutazion locale nella terra), de' quali l'uno irregolare
152 5 | d'un altro. Similmente la terra: prima ha il moto del suo
153 5 | gli avverrà di morir in terra catolica romana, fatelo
|