12-borre | borsa-damo | danar-ferma | feroc-inven | inver-nulli | nullo-propr | proru-segui | sembi-trovo | tua-zoppi
Dialogo
3003 3 | In haec verba, in hosce prorupit sensus. ~ ~
3004 1 | copiosa e larga vena di prosa lunga, corrente, grande
3005 2 | Bene est, pro bene est, prosequere, Theophile. ~SMI Ispedite
3006 4 | aviene che ora siino più prossimi ora più lontani.~SMI. Torquato
3007 5 | gli eminenti numi, che ti protegeno e che onori; per il divino
3008 1 | insino al tramontar del sole, protelaremo il nostro tetralogo circa
3009 1 | caverne de la cieca, maligna, proterva ed invida ignoranza; vogli,
3010 3 | terra si move; ma ancora protesta e conferma quello scrivendo
3011 1 | la familiarità de buone e protettrici intelligenze ed i vestigii,
3012 4 | protoplasti contra di questo novo protoplaste. E voltatosi il Nolano agli
3013 4 | probabilmente in favore de gli altri protoplasti contra di questo novo protoplaste.
3014 Proem| per una maestà; non un protoplastico, per una umana desolazione;
3015 3 | tranquilla de l'aria, viene a provare, che questo sii uno di que'
3016 3 | quali non son concessi, ma provati, la terra verrebbe ad esser
3017 5 | trovato questo? chi l'ha provato? La comone ignoranza, il
3018 2 | in oblio, o men possuto proveder al negocio. E, sciolto da
3019 2 | braccio, al che volendo poi provedere il magistrato, non trovò
3020 Proem| sappiate ch'il difetto è provenuto da questo, che il pittore
3021 5 | vede il medesmo in tutta la Provenza? Tutte le pietre, che son
3022 2 | poenae. ~ ~FRU. È un altro proverbio anco in proposito di ciaschedun
3023 5 | natura non è cosa senza providenza e senza causa finale, vorrei
3024 1 | miracolosi, ne le superstizioni providi, ne le leggi osservanti,
3025 2 | tanto maturo, discreto e provido conseglio, con il quale
3026 5 | che gli fiumi si cassano, proviene, che per necessaria conseguenza
3027 2 | tanto predicata ne le vicine provinze, come quella ch'accoglie
3028 3 | con tutto suo sforzo la provò.~SMI. Che vuol dir, che
3029 Proem| sciocchezze e pazzie sogliono provocar gran consegli, giudizii
3030 1 | che sii più verisimile.~PRUD. Sii come la si vuole, io
3031 1 | prudenzia, perciò che sete la prudentia masculini generis.~PRU.
3032 1 | multos.~ ~TEO. Questo è prudentissimamente detto in proposito del convitto
3033 1 | più prudente che l’istessa prudenzia, perciò che sete la prudentia
3034 2 | Ascoltate, vi priego, maestro Prudenzìo.~PRU. Lubentissime.~TEO.
3035 1 | philosophorum protoplastes, qui nec Ptolomaeo, nec tot tantorumque philosophorum
3036 4 | et disce: ego docebo te Ptolomaeum et Copernicum. -~SMI. Sus
3037 4 | Mobilis; e ne la margine: Ptolomaeus. Tra tanto il Nolano disse
3038 1 | occhi di Copernico, né di Ptolomeo, ma per i proprii, quanto
3039 4 | intravenute al Nolano, quando publicamente disputò con que' dottori
3040 5 | auspicii del quale cominci a publicar tanto sollenne filosofia),
3041 4 | han fatte finire le sue publiche letture, e quelle de immortalitate
3042 3 | miglia; come da Otranto di Puglia si veggono al spesso le
3043 2 | Rogatus tumet,~pulsatus rogat,~pugnis concisus adorat.~ ~TEO.
3044 4 | sillogismi quindeci volte qual pulcino entro la stoppa quel povero
3045 1 | secretario d'Augusto: Asinio e Pullione. Doi sono i geni degli asini:
3046 1 | novello gentile: l'asina e il pullo. Doi sono da questi li nomi
3047 3 | pur come l'aria ch'è nel pulmone ed altre cavità de gli animali,
3048 2 | villano:~ ~Rogatus tumet,~pulsatus rogat,~pugnis concisus adorat.~ ~
3049 2 | adesso con dui più forti pulsi facea il maggior empito
3050 4 | corifeo dell'Academia, ne puosero avanti in questa grave occasione.
3051 1 | stata perfettamente intesa, purga tutti i dubii e toglie via
3052 2 | amorevol cortesia desrozzir e purgare qualsivoglia rudezza e rusticità,
3053 3 | quanto degli altri, che son puri matematici, che, se per
3054 2 | graviora, ne vien detto, o pusillanimi, o leggeri, incostanti ed
3055 4 | questo, che sanno sin ai putti? Torquato rispose: - Vide,
3056 2 | gli altri, mandarebbe tal puzza e sì mal fumo, che verrebbe
3057 5 | sessantacinque giorni ed un quadrante in circa; ove da quattro
3058 Proem| istoria; ma anco, per empir il quadro, e conformarsi con l'arte
3059 | quae
3060 1 | concedis? Tu ne nodum in scirpo quaeritas?; - ed altri propositi,
3061 5 | intelletto.~PRU. Nimis arduae quaestiones!~SMI. A quelli che non le
3062 1 | madesì, credo da Oxonia.~SMI.Qualificati? TEO. Come non? uomini
3063 | quandoque
3064 3 | maiores parte brevique,~quandoquidem quoscumque in terris cernimus
3065 Proem| nel primo giorno de la quarantana, detto da' nostri preti
3066 4 | commemorazione del primo giorno di quaresima.~TEO. Il Nolano gli disse,
3067 Proem| due ombre e due febbri quartane; del che, mentre si va crivellando
3068 | quas
3069 1 | Tetralogo, dissi io: id est, quatorum sermo; come dialogo vuol
3070 1 | vedde la differenza de moto quatrocentosessantadui anni dopo Alessandro morto,
3071 3 | tripla di ducento e diece; a quatrupla di ducento ottanta, medesmamente
3072 2 | ne resta? Mejor es perder que mas perder. Da là ne invitava
3073 | quegli
3074 3 | Nundinio lasciasse ancora la questione, che novamente aveva tolta,
3075 | quia
3076 | quicquam
3077 | quicquid
3078 | quiddam
3079 4 | terras, sylvaeque et saeva quierant~aequora, cum medio volvuntur
3080 1 | Peripateticorum princeps, sedendo et quiescendo sapimus; e cossì, insino
3081 Proem| e quando si riposa e si quieta, manda tal vampo di liberale
3082 2 | In conclusione, non si quietò mai, sin tanto che non gli
3083 3 | PRU. Per quomodo et quare quilibet asinus novit disputare.~
3084 2 | scaldaletto, il fico, la quintana, il circello, ed altre cose,
3085 3 | de l'anno, il numero de' quinterni e de le carte; e per non
3086 4 | immortalitate animae, e quelle de quintuplici sphaera.~ ~SMI. Chi dona
3087 1 | et astronomorum maiestati quippiam concedis? Tu ne nodum in
3088 5 | magnanimità del senato e popolo Quirino, e per il nettareo convito
3089 | quisque
3090 | Quot
3091 1 | Qua le vederete infocar e rabbiarsi.~FRU. Come avvenne a que'
3092 4 | l'importunità di qualche rabbino impaziente e rigoroso, vorrei
3093 5 | settentrionalissimi terreni di quella si raccoglieno gli frutti de le vigne.
3094 5 | astinenza da quegli urti vi sii raccomandata. Torno a scongiurarvi tutti
3095 4 | quale ne deve essere molto raccomandato, come cosa che procede da
3096 4 | andate in Oxonia, e fatevi raccontar le cose intravenute al Nolano,
3097 2 | determinato, aggiutatemi, Muse, a raccontare!~PRU. Apostrophe, pathos,
3098 2 | FRU. Di grazia, magister, raccontate voi, perché il vostro modo
3099 2 | emisfero il tergo, con il radiante capo ad illustrar gli antipodi
3100 2 | ed onorato tra quelli, di rado li faran tener quel grado,
3101 1 | distinse, per il commerzio radoppiar i difetti, e gionger vizii
3102 3 | animali. Alessandro Afrodiseo raggiona del monte Olimpo, dove per
3103 1 | conto, che questo nostro raggionamento sia un dialogo, atteso che
3104 1 | proponere e rispondere, di raggionare e ascoltare. Or, per dar
3105 2 | questa patria, coi quali ha raggionato di lettere, ha trovato nel
3106 1 | lodarlo? Certamente, uomo raggionevole non sarà, che mi riprenda
3107 2 | Nolano, fatemi intendere le raggíoni, per le quali stimate la
3108 5 | elemento del fuoco. Non è ragione alcuna, che, senza un certo
3109 Ded | sorce sei, non seguitar le rane;~fuggi le volpi, o sangue
3110 2 | dubbiosi divertigli, varcati sì rapidi fiumi, tralasciati sì arenosi
3111 3 | raggione del velocissimo e rapidissimo moto di questo globo, che
3112 Proem| né per gionger acqua al rapido fiume del vostro giudizio
3113 5 | svoltarsi, ritorcersi, rappezzarsi, e, al dispetto de la natura,
3114 1 | simili a que' rustici, che rapportano gli affetti e la forma d'
3115 2 | urti? Per quali animali si rapresenta la nobiltà del geno umano
3116 Proem| che in questa Britannia rapresentate l'altezza di sì magnanimo,
3117 Proem| dispreggiar il ritratto e la rapresentazion di quelle. Oltre che son
3118 1 | se fusser solo ad esser rare ed appresso rari, ognuno,
3119 2 | terra, di quella singolare e rarissima Dama, che da questo freddo
3120 2 | difficilmente tra' singolarissimi e rarissimi, tanto fuori quanto dentro
3121 3 | alquanto la lingua in bocca, rasserenati gli occhi al cielo, spiccato
3122 1 | nimium, qui freta primus~rate tam fragili perfida rupit,~
3123 3 | physico accidente, alii rationali voluntate.~TEO. Questo non
3124 5 | ed invecchiano, altri si ravvivano e secondo certe parti s'
3125 Proem| altre geografice, altre raziocinali, altre morali; speculazioni
3126 2 | hanno un pochettino del razionale, e sono, più che gli predetti,
3127 3 | alle proprie azioni tanto razionali quanto naturali, rimase
3128 3 | alcuno sensibilmente né razionalmente, - sappiamo certo che, essendo
3129 1 | servire per un savio.~PRU. ~Rebus et in censu si non est quod
3130 5 | trepidazione, accesso e recesso, che dicono far l'ottava
3131 3 | diametri ed altri empiastri e recettarii per medicar la natura sin
3132 3 | tramezzante non impedisca la reciproca vista de gli corpi diametralmente
3133 3 | impediti per non vedersi reciprocamente; non essendo il lor diametro
3134 2 | perché il vostro modo di recitare mi sodisfa mirabilmente.~
3135 3 | lodabilmente applicato. Se mi recordo, io ancor poco fa dissi
3136 1 | misteriose cavalcature del nostro redentore, che significano il suo
3137 5 | ivi vedrai il frutto della redenzione. Voi, Frulla, tenete secreti
3138 2 | debet esse bimembris, vel reducibilis ad bimembrem. ~TEO. …de
3139 1 | manifesta sacri signa fatidici refer.~ ~Similmente che potreimo
3140 2 | come, senza ch'un se ne referisca a l'altro: ognuno sfogando
3141 3 | rispondere a l'argomento referito dal Nundinio: perché cossì
3142 3 | hanno un certo flusso e reflusso, dentro accogliendo sempre
3143 Ded | Dedica~All'unico refugio de le Muse~l'illustrissimo~ ~
3144 5 | al sole. Secondo, per la regenerazione delle cose, che nel suo
3145 1 | lucis inopem gnata genitorem regens,~manifesta sacri signa fatidici
3146 5 | inezie quella è una delle reggine, che dice li raggi perpendicolari
3147 2 | che per titolo e dignità regia non è inferiore a qualsivoglia
3148 1 | proposito del convitto e regimento comone e prattica de la
3149 3 | ed ivi «l'aria si muove regolarmente in circolo», come l'universo
3150 4 | fatto intendere tanto la regolata raggione e discorso, quanto
3151 5 | e diversamente con certe regolate successioni per tutti i
3152 5 | regolato, che è più vicino al regolatissimo, è quello del centro. Appresso
3153 Proem| occasione a grandissime regole di giustizia e di bontade.~
3154 2 | ritrova civilità.~PRU. Omnis regula exceptionem patitur. ~TEO.
3155 2 | darne la strada, pure ne relevò con trattarci più cortesemente,
3156 Proem| esser faurita da le vere religioni. Nel resto vi se pone avanti
3157 4 | di onorati spirti, veri religiosi, ed anco naturalmente uomini
3158 Proem| disciplinale; sì sacrilego, sì religioso; sì allegro, sì colerico;
3159 Proem| propositi ed i spropositi, remettendo tutto sotto il rigore del
3160 Proem| maggior satisfazione di chi remira e giudica viene ad istoriar,
3161 1 | certi buchi, avea facultà de remirar le lontanissime stelle,
3162 4 | monile.~TEO.... ed appresso remirato al petto del Nolano, dove
3163 1 | patres~videre procul fraude remota.~sua quisque piger littora
3164 1 | stolta opinione, a fin che si rendano uditori; avendo prima avvertito
3165 1 | smorzando quel lume, che rendea divini ed eroici gli animi
3166 1 | cose, sapranno e potranno renderci simili e peggior frutti
3167 2 | quelli non hanno occasione di rendergli tante grazie, quante un
3168 4 | questo non sarà poco per rendervi più civili e cortesi, meno
3169 1 | prometteno eterna vita, che noi rendiamo grazie di non essere in
3170 1 | bisognasse discalze e nude tosto repatriare, perché qua non son pesci
3171 1 | Or, per dar principio e reportar il negocio da capo, venite
3172 4 | mantenimento di pace e aumento di republiche. Molte volte, dunque, ed
3173 1 | natural discorso, ch'ha resa la causa, gìà ridicola,
3174 2 | Dopo fatti i saluti e i resaluti -~PRU. Vicissim. ~TEO. …
3175 2 | gittarono là; e dopo pagategli e resegli le grazie (perché in questo
3176 2 | quel ch'avvenne in questo residuo del viaggio, in questa sera.~
3177 1 | modi, per i quali, oltre il resistere, potesse a bastanza vencere,
3178 2 | de sì fatta importanza, e resistete sin a l'ultimo spirto. Non
3179 Proem| Nolano, e però vi siete reso più degno supposito di nostri
3180 3 | de gli animali, per cui respirano, se dilatano le arterie
3181 5 | contengono, e dar come una respirazione ed inspirazione col diurno
3182 3 | libro, sufficientemente respondendo ad alcuni argomenti di quei
3183 3 | sono ascosi. Da quel che respondete a l'argomento tolto da'
3184 2 | il Nolano; fanne udire il restante dei casi di questo viaggio.~
3185 Proem| adiurazione di Prudenzio.~ ~Restarete maravigliato, come con tanta
3186 3 | materia, ed a' medesmi la restituiscano, cossì e molto maggiormente,
3187 4 | rispondere a gli argomenti; come restò per quindeci sillogismi
3188 5 | suspizione d'un moto di retardazione, simile a quello di pianeti.
3189 3 | avesse tutto voltato) ne avea retenuto il nome de l'autore, del
3190 Proem| gli occhi, non si possea retirar un minimo passo a dietro,
3191 3 | se vi fusse possibile di retirarvi fuor de l'universo globo
3192 4 | nelle lor mandre e stalle retirati.~ ~PRU.~ ~Nox erat, et placidum
3193 3 | prende la virtù d'andar rettamente; ma da l'efficacia de la
3194 5 | li raggi perpendicolari e retti esser causa di maggior caldo,
3195 3 | diametro, benché stia per linea rettissima al mezzo, non impedirà la
3196 3 | Nundinio.~SMI. Or domani ne revedremo, per udir gli propositi
3197 4 | accostarei alla fede de le loro revelazioni, che muovermi punto della
3198 4 | TEO. Vogliono forse questi reverendi, che quando Mosè disse,
3199 1 | qual di nuovo sempre ne riaccoglie, e non pensar oltre lei
3200 2 | San Paolo; in Venezia, a Rialto; in Roma, al Campo di Flora.
3201 1 | capo; da' quali prima si ribbellorno questi insensati e vani
3202 1 | ìn due dita, sembrava uno ricchissimo gioielliero, che ti cavava
3203 5 | freddo; non è più capace e ricetto di umore, quando viene inspessato
3204 4 | luna, che, medesmamente ricevendo nel corpo de l'Oceano, ed
3205 4 | naturali il senso comunmente ricevuto, non denno servire per autorità;
3206 5 | piaga di san Rocco, che richiamate, se fusse nel profondo abisso,
3207 2 | ahi, lasso?~ ~Da qua ne richiamava il nostro allogiamento;
3208 5 | son mosse in questo modo, riconoscono il principio de lor moto
3209 1 | aprir si posseano, nudata la ricoperta e velata natura, ha donati
3210 2 | astri, per esserno tutti ricoperti sotto l'oscuro e tenebroso
3211 2 | canti. Messer Florio, come ricordandosi de' suoi amori, cantava
3212 5 | de luoghi, che possiamo ricordarci di queste cose da principio
3213 2 | animale urtativo? Non ti ricordi, Nolano, di quel ch'è scritto
3214 4 | Nolano agli circostanti, ridendo con mezzo riso: - Costui,
3215 Proem| filosofo con Pitagora; ridente con Democrito, piangente
3216 3 | disputando onestamente, non dovea riderse e burlarse di quello che
3217 3 | porci. Dimandato perché ridesse, rispose che questo dire
3218 3 | vero, vedete come lui se ne rideva?~TEO. Questo accade a quello,
3219 1 | ch'ha resa la causa, gìà ridicola, abietta e vilipesa, onorata,
3220 3 | e quell'altro dicea cose ridicole.~FRU. E che sia il vero,
3221 3 | disse il Nolano - non rido per le vostre fantasie,
3222 2 | ti torceno il musso, ti ridono, ti ghignano, ti petteggiano
3223 2 | di robba o di favore, se riducono sotto l'ali di maggiori;
3224 2 | tarle ed il tempo fusse ridutta a tale, ch'arrebe possuto
3225 1 | sufficenti, per i quali siamo ridutti a tal giudicio, quale non
3226 3 | quella lontananza, ch'ha ridutto a tale il corpo lucido che
3227 4 | stolto ed ignorante più tosto riferir le cose secondo la verità,
3228 3 | quali non è necessario riferire.» E conclude al fine: «Lasciamoci
3229 Proem| istoriale, dove, mentre si riferiscono l'occasioni, i moti, i passaggi,
3230 4 | vocaboli stimati novi e riformar i vecchi, e far di modo
3231 2 | codardo e poltrone: questo rigetta la colpa de la sua perdita
3232 Proem| e Frulla troppo grave e rigidamente toccare il dorso d'alcuni
3233 Proem| Orsa gelata, e dissolve il rigor de l'artico deserto, che
3234 Proem| remettendo tutto sotto il rigore del giudizio di que' quattro,
3235 1 | maestro, lasciamo questi rigori di gramatica, e venemo al
3236 4 | qualche rabbino impaziente e rigoroso, vorrei sapere, se col favore
3237 1 | e però è conseglio, che riguarda la moltitudine: perché non
3238 5 | tale, onde da lungi possi riguardar simil brutaglia. E voi altri,
3239 3 | le due mani su la tavola, riguardatosi un poco circum circa, accomodatosi
3240 5 | qualsivoglia altro, che riluce nel firmamento, tanto nella
3241 3 | giongi a questo, che ivi rimagna il stecco, ed il lume altrettanto
3242 5 | luoghi acquosi in certo tempo rimagnono, poi di novo si disseccano
3243 3 | essere satisfatto; ma mi rimane ancora una confusione nella
3244 3 | composizione e concordia, rimanendono le cose che quella incorreno,
3245 5 | misantropo Timon tra gli uomini. Rimanti tra tanto appo l'illustrissimo
3246 3 | razionali quanto naturali, rimase stupido e attonito, come
3247 4 | medesmo epiciclo, ecc. E cossì rimasero mastigando in lor lingua,
3248 2 | entrano per le sue fessure e rime d'ogni canto. - Noi risemo,
3249 2 | rotte; i quali, benché col rimenar de la persona mostrassero
3250 2 | da quel pensiero, andò a rimenarsi, e visitar alcuni amici
3251 3 | in punto de la persona, rimenato un poco la schena, poste
3252 4 | posseano superarlo in altro, se rimesse; e come avesse tutto posto
3253 5 | orecchie di quelli ch'abbiamo rimorduti, a fin che non s'adirino
3254 2 | canto rispondeva il crudo rimorso, che quelli, non avendo
3255 1 | astronomia, se pur in esso non rinacque come quello di Calippo,
3256 1 | che visse poco dopo la rinascente astronomia, se pur in esso
3257 5 | moto è la rinovazione e rinascenza di questo corpo; il quale,
3258 3 | e turbulento, il quale è rinchiuso negli altissimi monti, appartiene
3259 Proem| rovesci di Frulla. E certo mi rincresse che quella parte ve si trove.~ ~ ~
3260 1 | persuasione di certezza quelli ringraziano Idio d'aver quel lume, per
3261 2 | maester -. Credo che lo ringraziasse perché li dié di spalla,
3262 1 | noi, che damo principio a rinovar l'antica filosofia, siamo
3263 5 | con certo ordine, viene a rinovarsi, alterando, cangiando, le
3264 Proem| la voce de la sua fama fa rintronar gli estremi cardini de la
3265 4 | senza ritrovar di que' rintuzzi ordinarii, perché la notte
3266 1 | sete il veltro, che nel rio trabocca,~mentre l'ombra
3267 Proem| lodabili della ritrovata e riparata filosofia; quarto, mostrato
3268 1 | moltiforme impostura han ripieno il mondo tutto d'infinite
3269 1 | inerme di vive raggioni, ripigliando quelli abietti e rugginosi
3270 2 | dolce mia vita». Il Nolano ripigliava: «Il Saracin dolente, o
3271 1 | mani da la antiquità, le ha ripolìti, accozzati e risaldati in
3272 1 | me, madonna, in cielo,~a riportarne il mio perduto ingegno?~ ~
3273 1 | dividere da sui presenti e riportati effetti. Chi riprenderà
3274 Proem| queste scive, e quando si riposa e si quieta, manda tal vampo
3275 2 | a trovar il barbiero, e riposar il stanco e mal trattato
3276 4 | perché, prendendo l'alto riposo, s'erano nelle lor mandre
3277 1 | raggionevole non sarà, che mi riprenda in ciò, atteso che questo
3278 1 | e riportati effetti. Chi riprenderà Apelle, che presentando
3279 2 | far costoro? voglion forse riprendere un po' di fiato? - E gli
3280 2 | la lor stanza. Priega e ripriega, ma tanto peggio; perché
3281 3 | cui il giodizio so che non riprovate, il quale vuole che anco
3282 4 | provisione d'elleboro, per risaldar il cervello a questi pazzi
3283 2 | Or dopo ch'il Nolano ebbe riscosse da vinti in circa di queste
3284 2 | rime d'ogni canto. - Noi risemo, ma Dio sa come.~ ~... Annibal,
3285 3 | vedde Nundinio tacere, per risentirse a tempo di quella derisione
3286 3 | spiccato dai denti un delicato risetto e sputato una volta, comincia
3287 5 | parte venghi ad aver ogni risguardo, c'hanno tutte l'altre parti
3288 1 | né che dire. L'altro si risolse dicendo: - Il signor Pietro
3289 Proem| porge circa questo nuova, risoluta e certissima dottrina. La
3290 2 | beccarsi il cervello in vano, risoluti ne andavamo a guazzo a guazzo
3291 5 | perché vi veggio tanto risoluto nelle raggioni.~PRU. Non
3292 2 | gli potranno esser date risoluzioni. Aggiunse a questo, che
3293 2 | sfinge, risolvetevi, o fatevi risolvere.~ ~In questo bivio, in questo
3294 2 | che vi occorse dopo che vi risolveste di seguitar più tosto il
3295 1 | accendetemi, lambiccatemi e risolvetemi in liquore, datemi in succhio,
3296 2 | laberinti, o indiavolate sfinge, risolvetevi, o fatevi risolvere.~ ~In
3297 2 | drago seminati per Iasone risorsero tanti uomini armati, par
3298 5 | l'uno con l'estremità sua risospinge e l'altro è risospinto.
3299 2 | quale con una mano ci avea risospinti sin qua, adesso con dui
3300 5 | sua risospinge e l'altro è risospinto. E certo tutte cose, che
3301 1 | questa magnifica scoltura, risponda esser stato lui? Or dunque,
3302 Proem| vi par che i colori non rispondano perfettamente al vivo, e
3303 2 | parti di questa barca ti rispondevano ovonque la toccassi, e per
3304 5 | alla terra.~TEO. A questo rispondo prima, che perciò si potrebe
3305 2 | qualche piccolo negozio. Risposero al fine da lungi dui barcaroli;
3306 3 | rispose al riso, dopo aver risposto con più raggioni alla dimanda.~ ~
3307 2 | e per ogni minimo moto risuonavano per tutto. - Or credo, -
3308 2 | lacrimosa e mesta.~ ~PRU. Risus Sardonicus.~TEO. Noi, invitati
3309 2 | gli manca. Da qua eramo ritardati dal tedio comone e da non
3310 2 | la mia elezione, che mi ritarde dal studio di voler intendere
3311 2 | noi, dopo aver tentato e ritentato, e non vedendo rimedio al
3312 5 | veggiamo nella fiamma, ch'è ritenuta e contenuta nelle concavità
3313 1 | biasimare le leggi, gli riti, le fede e gli costumi de'
3314 5 | città, dove è un tempio, che ritiene il nome di Porto, onde al
3315 5 | nodrirsi, e quell'altro si ritira e fugge il nemico del suo
3316 4 | bottone; dopo essersi rizzato, ritirate le braccia da la mensa,
3317 2 | che lo faran voltar tutto ritondo, facendogli veder quanto
3318 5 | possono, scuotersi, svoltarsi, ritorcersi, rappezzarsi, e, al dispetto
3319 5 | circa il sole), sin che ritorna al medesmo, o circa quello.
3320 4 | il Nolano, per un altro, ritornammo tardi a casa, senza ritrovar
3321 3 | quella per la medesma linea ritornarà a basso, muovasi quantosivoglia
3322 3 | un potesse far un salto e ritornare co' piè onde le tolse.~
3323 4 | son le principali.~TEO. Ritornarò volentieri un'altra volta.~
3324 4 | oggi. Di grazia, Teofilo, ritornate domani, perché voglio intendere
3325 Proem| giustizia e di bontade.~Se nel ritrare vi par che i colori non
3326 2 | di sorte, che non possea ritrarne fuora le gambe; e cossì,
3327 4 | profittarebbono i volgari per ritrarse dal male e appigliarse al
3328 5 | sorte tal rabbia e tanta ritrosia, che dovenghi forse come
3329 5 | divise dal tutto, e che se ritrovano fuor del proprio continente,
3330 5 | calamita; il quale va a ritrovarla non determinatamente al
3331 4 | le sue paroli. Lessero e ritrovarno che dicea la terra e la
3332 3 | d'avantaggio si viene a riunire; di sorte che, se noi fussemo
3333 2 | appiccarsi, giunsero a la riva; dove, dopo molte interrogazioni
3334 2 | occorse dopo cena.~SMI. A rivederci.~FRU. A Dio.~PRU. Valete.~ ~ ~ ~
3335 4 | discorso, quanto le divine rivelazioni, che dicono non essere numero
3336 3 | occasione; mi par tempo di rivenire all'altre parti del nostro
3337 2 | testa e senza segno alcun di riverenza, mostrandone spreggiar co'
3338 1 | un largo canale, mande i rivi miei. E tu, Mnemosine' mia,
3339 1 | orecchio li susurra, si rivolge con simili accenti:~ ~Chi
3340 4 | qualche bottone; dopo essersi rizzato, ritirate le braccia da
3341 2 | gran tesorier del regno, e Roberto Dudleo, Conte di Licestra;
3342 2 | veder quanto siino forti, robusti e possenti, e ad un bisogno
3343 5 | tremebonda piaga di san Rocco, che richiamate, se fusse
3344 2 | armati), sarà forzato a rodersi dentro ed aspettar, stando
3345 2 | Enea, over un re di Sarza, Rodomonte,~ ~gemuit sub pondere cymba~
3346 2 | Rogatus tumet,~pulsatus rogat,~pugnis concisus adorat.~ ~
3347 2 | di ciaschedun villano:~ ~Rogatus tumet,~pulsatus rogat,~pugnis
3348 2 | in Venezia, a Rialto; in Roma, al Campo di Flora. De le
3349 5 | morir in terra catolica romana, fatelo al meno accompagnar
3350 1 | morte d'Alessandro. Menelao, romano geometra, perché vedde la
3351 Proem| l'altra orecchia. Perché, rompendo l'ossa e cavandone le midolla,
3352 Proem| mercato, smascellar le simie e romper silenzio e qualsivoglia
3353 2 | ad un bisogno buoni per rompere un'armata. E se costui,
3354 2 | ubriachi, non senza pericolo di romperne qualche testa o gamba.~PRU.
3355 3 | Nec nimio solis maior rota, nec minor ardor~esse potest,
3356 3 | ad essere perfettamente rotonda; e che la generazion de'
3357 3 | verificato semplicemente rotondo, e per conseguenza aver
3358 2 | piacer di tutta la piazza, fu rotto e fracassato un braccio,
3359 Proem| spampanate di Prudenzio e di rovesci di Frulla. E certo mi rincresse
3360 2 | non han più comodità di rubbare, di que' che frescamente
3361 2 | desrozzir e purgare qualsivoglia rudezza e rusticità, che ritrovar
3362 3 | mascelle, strenger gli occhi, rugar le ciglia, aprir le narici
3363 2 | alebarde, partesane e forche rugginenti (le quali, benché ad ottimo
3364 1 | ripigliando quelli abietti e rugginosi fragmenti ch'ha possuto
3365 5 | atteso che non è come d'una ruota, che corre con l'impeto
3366 5 | delle fornaci, si svolgeno e ruotano in tondo, e non è modo che
3367 1 | rate tam fragili perfida rupit,~terrasque suas post terga
3368 2 | purgare qualsivoglia rudezza e rusticità, che ritrovar si possa non
3369 5 | giorno del giudizio, quel rustico ed incivile vostro pedagogo
3370 2 | del sole...~PRU. Già il rutilante Febo, avendo volto al nostro
3371 2 | strade, intoppato in sì ruvidi sassi, urtato in sì perigliosi
3372 4 | Rispose il Nolano: - Quot sunt sacramenta Ecclesiae? Est circa vigesimum
3373 1 | de que' popoli, gli lor sacramenti inviolabili, l'essecuzioni
3374 4 | discorsi; che Mosè, come un sacramento, ha congionto ai libri nella
3375 1 | genitorem regens,~manifesta sacri signa fatidici refer.~ ~
3376 3 | esperienza delle ceneri de' sacrificii mostra la condizion del
3377 1 | i nostri stimino far un sacrificio a gli dèi, quando arranno
3378 Proem| non di Licaone, per un sacrilegio; non di Tieste, per una
3379 Proem| maestrale, sì disciplinale; sì sacrilego, sì religioso; sì allegro,
3380 1 | nostro proposito.~PRU. O saeclum! voi mi parete far poco
3381 4 | per terras, sylvaeque et saeva quierant~aequora, cum medio
3382 2 | mondo; per il giodicio, saggezza, conseglio e governo, non
3383 2 | a prendere la misura del saio; e se non sarai cauto, a
3384 2 | e la quiete, mantenutasi salda in tanto gagliardi flutti
3385 2 | e se non sarai cauto, a saldarti ancora il cappello in testa.
3386 3 | per altri proprii e più saldi principii, per i quali,
3387 1 | nostri tempi, non ha però più sale, questo accade per ciò che
3388 1 | con simili accenti:~ ~Chi salirà per me, madonna, in cielo,~
3389 3 | risposta, né argumento, salta ne' calci de la rabbia,
3390 2 | conoscessero e ti volessero salutare, ti verranno a donar una
3391 4 | appresso, che da sua parte salutasse loro. Que' cavallieri, dopo
3392 4 | Nundinio e Torquato, avendo salutato tutti gli altri, eccetto
3393 2 | ben more,~sdegna ch'a sua salute altro si tente;~ ~cossì
3394 2 | tavola a sedere. Dopo fatti i saluti e i resaluti -~PRU. Vicissim. ~
3395 2 | altra cosa ch'esaltar la salza, l'orticello, il culice,
3396 2 | bocale, venghino a farsi una sanguisuga medesima, in segno d'una
3397 Proem| per una miseria; non de le sanguisughe, per una bagattella; non
3398 2 | sègnati col segno de la santa croce, àrmati di una corazza
3399 2 | alcuna che ne guidasse, non sapeamo far differenza dal camino
3400 4 | mostrar a que', che non sapean nulla, che lui disputava
3401 1 | la lingua a' muti che non sapeano e non ardivano esplicar
3402 1 | medesma raggione, dovea saperne più di Calippo, perché vedde
3403 2 | mirabilmente.~PRU. Oh s'io sapessi l'istoria!~FRU. Or tacete
3404 4 | il Nolano disse, che non sapeva altro che quello che era
3405 2 | conseglio a l'altro; non sapevam che dire, ma con un muto
3406 4 | comodità. Come quando il sapiente disse, «nasce il sole e
3407 1 | princeps, sedendo et quiescendo sapimus; e cossì, insino al tramontar
3408 4 | più grande asino del mondo saprà, che da quella parte sempre
3409 Proem| molto ciechi e pazzi, se non sapran scuoprir quel ch'è ascosto
3410 2 | gli fanno quel viso, che saprebe far un porco ad un che venesse
3411 2 | Il Nolano ripigliava: «Il Saracin dolente, o femenil ingegno»,
3412 | sarai
3413 Proem| bolognese; sì cinico, sì sardanapalesco; sì bagattelliero, sì serioso;
3414 2 | lacrimosa e mesta.~ ~PRU. Risus Sardonicus.~TEO. Noi, invitati sì da
3415 1 | potrebbe conoscere; e cossì non sarebbono tanto preziose per via di
3416 | saremo
3417 | sareste
3418 | sarete
3419 Proem| bilanciano gli animi. Quelli, che sarrano spettatori o lettori, e
3420 4 | Capricorno verso l'Aquilone, sarrebbono fermati gli auditori a considerare. -
3421 1 | luna o in altre stelle, non sarreimo in loco molto dissimile
3422 2 | un Enea, over un re di Sarza, Rodomonte,~ ~gemuit sub
3423 5 | Semele e per la virtù del sassifico brocchier di Cefeo, che,
3424 1 | ed arte de tirannizar e sassinar l'un l'altro; per mercé
3425 1 | oppressi, uccisi, debellati e sassinati gli nemici de la fé nostra;
3426 1 | dottrina del Nolano.~PRU. Sat prata biberunt; nam iam
3427 Proem| il dialogo, e forse una satira e comedia, han modo di dovenir
3428 5 | che dovenghi forse come un satirico Momo tra gli dèi, e come
3429 4 | co' la sua catena d'oro, satisfar alla moltitudine.~TEO. Ascoltate
3430 4 | dovero un pazzo. Pure, per satisfare a l'importunità di qualche
3431 Proem| mescredente; gaio, triste; saturnino, gioviale leggiero, ponderoso;
3432 2 | figlio di Cis, chiamato Saul, andava cercando gli asini,
3433 1 | si stimano e son stimati savi? Vedo bene, che tutti nascemo
3434 4 | scrollatosi un poco il dorso, sbruffato co' la bocca alquanto, acconciatasi
3435 2 | faceva un bisbiglio, chi sbruffava co' le labbia, chi gittava
3436 2 | tanti uomini armati, par che sbuchino da la terra, ma certissimamente
3437 4 | vostri simili, insieme con i scafari e fachini londrioti; dove
3438 Proem| infiamma il tropico vicino, scalda l'Orsa gelata, e dissolve
3439 2 | gniffeguerra, la candela, il scaldaletto, il fico, la quintana, il
3440 1 | peripatetici, che si adirano, se scaldano e s'imbraggiano per Aristotele,
3441 5 | e gli angoli, che fanno scaldar più o meno il fuoco, ma
3442 5 | che, venendosi più e più a scaldarsi l'Italia e la Francia e
3443 5 | esser impossibile d'esser scaldata altra parte di terra, ma
3444 1 | inspiratemi, suffiatemi, scaldatemi, accendetemi, lambiccatemi
3445 2 | approssimorno la proda a l'ultimo scalino del ponte. Ed ecco di dui,
3446 2 | que' che frescamente son scampati di priggione, di quelli
3447 4 | argumenti degli aversarii erano scarsi, questo non procedeva per
3448 5 | simili errori son pieni molti scartafazzi, che ne insegnano tante
3449 1 | sono alcuni tanto maligni e scelerati, che per una certa neghittosa
3450 1 | TEO. Come non? uomini da scelta, di robba lunga, vestiti
3451 5 | di giro, over perdendo e scemando (come accade alla palla
3452 1 | similitudine de l'uomo: la scimia in terra, e 'l barbagianni
3453 5 | montarebbono; e se alcuna scintilla di foco si trovasse, per
3454 Proem| cose grande ed eccellenti, sciocchezze e pazzie sogliono provocar
3455 4 | soggionse, che sono innumerabili sciocchi, insensati, stupidi ed ignorantissimi,
3456 1 | principii, onde perfettamente sciogliesse tutte le contrarie difficuità
3457 1 | ogni lato gli s'opponeno, sciolta la lingua a' muti che non
3458 2 | proveder al negocio. E, sciolto da quel pensiero, andò a
3459 3 | dum cernitur ardor eorum,~scire licet perquam pauxillo posse
3460 1 | concedis? Tu ne nodum in scirpo quaeritas?; - ed altri propositi,
3461 2 | tra brittanni, ma anco tra sciti, arabi, tartari, canibali
3462 Proem| predatori potenti di queste scive, e quando si riposa e si
3463 2 | urtato in sì perigliosi scogli, gionsemo per grazia del
3464 1 | autore di questa magnifica scoltura, risponda esser stato lui?
3465 4 | raggioni, quanto di paroli e scommi, che si muoiono di freddo
3466 5 | sii raccomandata. Torno a scongiurarvi tutti insieme, altri per
3467 5 | già conclusa.~PRU. Io ti scongiuro, Nolano, per la speranza
3468 1 | di se stesso parlar molto sconvegna,~perché la lingua, ov'il
3469 1 | Aristotele.~FRU. S'io non parlo, scoppiarò, creparò certo. Avete detto
3470 3 | tempo ancora l'uno lascie scorrere una pietra e l'altro un'
3471 Proem| tenero il cuoio; che se le scosse fussero a cento doppia maggiori,
3472 3 | Nundinio de gli monti di Scozia, dove forse lui è stato,
3473 4 | donar principio a la sua scrima, appuntò le tre prime dita
3474 Proem| PROEMIALE EPISTOLA~ ~SCRITTA ALL'ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO~ ~
3475 1 | nelle quali denno esser scritti e dedicati all'eternità
3476 2 | simili, con gli antichi scrittori; e con que' di nostri tempi,
3477 5 | alterazioni di lingue e di scritture, trasmigrazioni e sterilità
3478 2 | profitto han studiato a leggere scrivere, o altra arte; e questi
3479 4 | tagliar il collo, che dirlo o scriverlo. Perché il più grande asino
3480 2 | carne, beve costui e vi scrolla un pelo de la barba; e cossì,
3481 4 | le braccia da la mensa, scrollatosi un poco il dorso, sbruffato
3482 1 | degni però esaminatori, scrutatori, giodici e testimoni de
3483 1 | Nolano da parte d'un regio scudiero, facendogl'intendere qualmente
3484 2 | studiato ed ha pratticato ne le scuole più che noi, disse: - Mi
3485 1 | Cossì siamo promossi a scuoprire l'infinito effetto dell'
3486 5 | globi, ch'esser possono, scuotersi, svoltarsi, ritorcersi,
3487 2 | o cavillose capzioni, o scuri enigmi, o intricati laberinti,
3488 2 | acqueta; e, se ben more,~sdegna ch'a sua salute altro si
3489 2 | armonia, come da amor gli sdegni, i tempi e le staggioni,
3490 2 | altro: ognuno sfogando quel sdegno naturale c'ha contra il
3491 4 | Aristotele, che non solo non si sdegnò di farne considerazione,
3492 2 | conclusione, messer Florio seddé a viso a viso d'un cavalliero,
3493 1 | isthaec mittamus encomia. Sedeamus, quia, ut ait Peripateticorum
3494 3 | distanza di vinticinque, sedeci; di dodici e mezzo, trentadue;
3495 1 | Peripateticorum princeps, sedendo et quiescendo sapimus; e
3496 3 | corpo de la stella più di sedici volte più grande quando
3497 2 | per la città a spasso. Poi sègnati col segno de la santa croce,
3498 3 | che non veda quel che ne seguirebbe contra ogni esperienza:
3499 2 | casa, e senza indignità seguitano i sui milordi, son stimati
3500 3 | giudicare altrimente: onde seguitarebbe che, trovandosi questo luminoso
3501 4 | altre molte conclusioni seguitarebbono, che non si possono verificare. -
3502 3 | Il che se non fusse vero, seguitarrebe che, quando la nave corre
3503 3 | arebbe piaciuto che Nundinio seguitasse la materia principale, o
3504 1 | il nostro discorso.~SMI. Seguite, signor Teofilo.~TEO. Notò,
|