Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-borre | borsa-damo | danar-ferma | feroc-inven | inver-nulli | nullo-propr | proru-segui | sembi-trovo | tua-zoppi

     Dialogo
4005 | tua 4006 | tue 4007 1 | arvo~parvo dives, nisi quas tulerat~natale solum, non norat 4008 2 | ciaschedun villano:~ ~Rogatus tumet,~pulsatus rogat,~pugnis 4009 2 | tanto gagliardi flutti e tumide onde di sì varie tempeste; 4010 4 | questo modo parlando: - Tune ille philosophorum protoplastes? - 4011 4 | pregato il Nolano, che non si turbasse per la discortese incivilità 4012 2 | limosi fanghi, spaccati sì turbidi pantani, vestigate sì pietrose 4013 5 | fine per sì lunghi, varii e turbolentissimi secoli. Queste gran mutazioni 4014 3 | dentro noi; questo aria turbolento non è fuori, ma è come nel 4015 | tutt' 4016 5 | tutti gli altri ignoti. Tuttavolta hanno un certo ordine, con 4017 2 | mezzo, quando stima esser ubligato a far, come fan gli altri, 4018 2 | passo ne fe' cespitar come ubriachi, non senza pericolo di romperne 4019 2 | ed or liquore~spera, ch'uccida il grave mal, che sente:~ 4020 1 | quando arranno oppressi, uccisi, debellati e sassinati gli 4021 Proem| e da passo in passo un ucello, un porco, un cervio, un 4022 2 | accepit limosa paludem.~ ~Udendo questa musica, il Nolano: - 4023 1 | nostra casa, e non meno noi udiamo biasimare le leggi, gli 4024 1 | ingegni, che son capaci d'udirlo e disputar co' lui. Perché 4025 1 | degni d'essere costantemente uditi, come vedete che per tutto 4026 2 | misurano le cose dai meriti ed uffici, e fan professione più di 4027 2 | intiero, che venesse ad uguagliarsi a la mole universale, onde 4028 3 | sii divisa in due parte uguali a fin ch'ogni linea perspettivale 4029 2 | Campo di Flora. De le tre ultime specie sono quei, che, per 4030 1 | princeps, un Plato noster, et ultra. ~PRU. Io fo poco conto 4031 4 | giustizia sopra l'azioni umane, per consequenza, nulla, 4032 5 | medesmi luoghi della terra son umidi o secchi; ma, secondo la 4033 | Unde 4034 3 | Epistola a Sofocle; e ne l'undecimo libro De natura, come referisce 4035 3 | opache del globo e dalla unione delle parti cristalline 4036 3 | maniera lucido, si va come ad unire; e di quelle parti lucide 4037 5 | nell'altissima ed infinita unità, che t'avviva e adori; per 4038 1 | appresso ed a cui siamo uniti, e n'apre gli occhi a veder 4039 4 | rimossa dalle cause prime ed universali, ed altri inconvenienti 4040 | unum 4041 | unus 4042 2 | medesima, in segno d'una urbanità, una fratellanza, un morbo, 4043 2 | viddi il ceremonio di quell'urciuolo o becchieri, che suole passar 4044 2 | l'Ettore ed un bue che urta ancora. Non fanno solamente 4045 2 | più venerandi, feroci ed urtativi, saran distinti, come gli 4046 2 | ignobiltà l'essere un animale urtativo? Non ti ricordi, Nolano, 4047 2 | intoppato in sì ruvidi sassi, urtato in sì perigliosi scogli, 4048 4 | che qual pazzo e stolto usa della cognizione e sapienza. 4049 4 | legge e forma di vivere, se usasse termini che le capisse lui 4050 2 | Sì che, quando ti piace uscir di casa, guarda prima di 4051 2 | mostrorno il diritto camino per uscire a la strada. Or qua te voglio, 4052 1 | ne l'arca a due a due; ne uscirono ancora a due a due. Doi 4053 3 | fente prenderà per vere, uscirrà più stolto da questa disciplina, 4054 1 | aurora, che dovea precedere l'uscita di questo sole de l'antiqua 4055 1 | chimere di quei, che, essendo usciti dal fango e caverne de la 4056 | usque 4057 2 | servorum non est malus titulus usquequaque. ~TEO. Quelli de la prima 4058 5 | ancora ho mangiate de l'uve de gli orti di Londra, non 4059 | V 4060 5 | possono parimente esser vagheggiati da quello, che le circonda; 4061 5 | se questo corpo può esser vagheggiato da questo aria, nel quale 4062 1 | occhi ed il core, quando la vagheggiava.~SMI. Mostravano saper di 4063 3 | alcuno, quel ch'è in mezzo, vaglia impedire; essendo che questo 4064 1 | denno esser stimate, non vaglion nulla e possono esser maggior 4065 1 | risaldati i zoppi che non valean far quel progresso col spirto 4066 2 | al muro, che possea certo valer per altre dice. Il Nolano 4067 4 | certamente il dottor Torquato non valerebbe più che per suoi vestimenti; 4068 2 | possea contentarsi, che valeva per gli suoi asini, e d' 4069 Proem| riposa e si quieta, manda tal vampo di liberale e di cortese 4070 2 | al fine, o per uomini che van troppo sul pontiglio, che 4071 3 | vuol dir, che costoro sì vanamente buttorno quella sentenza 4072 2 | stato posto per capo de la vanguardia di segni celesti: chi è 4073 2 | ritornar a casa.~TEO. Alza i vanni, Teofilo, e ponti in ordine, 4074 2 | plebe intiera, che potrebe vantarsi l'Inghilterra d'aver una 4075 3 | calidum membris adflare vaporem,~illa ipsa intervalla nihil 4076 1 | Or ecco quello, ch'ha varcato l'aria, penetrato il cielo, 4077 2 | ingolfati dentro un limoso varco, il qual, come fusse l'orto 4078 3 | di settanta miglia, senza variar grandezza, si vedrebbono 4079 5 | solstizii continuamente si variino, come effettualmente è stato 4080 5 | solo di tutti gli altri. Il vario moto, che si vedeva in sette, 4081 3 | chi è sì cieco, che non veda quel che ne seguirebbe contra 4082 1 | rispose il Nolano, che lui non vedea per gli occhi di Copernico, 4083 1 | che essi non sanno. Qua le vederete infocar e rabbiarsi.~FRU. 4084 2 | bella comedia del mondo a vederlo, e la più cruda e fastidiosa 4085 3 | saranno impediti per non vedersi reciprocamente; non essendo 4086 1 | pazzia ed abito di falsità; vedi dunque, che cosa han guadagnato 4087 1 | stimano e son stimati savi? Vedo bene, che tutti nascemo 4088 4 | patria, la quale è rimasta vedova delle buone lettere per 4089 3 | cosa simile di fiamma, si vedrà senza molta differenza ( 4090 Proem| spettatori o lettori, e che vedranno il modo, con cui altri son 4091 4 | da quella parte sempre si vedrebbe il diametro del sole equale; 4092 3 | senza variar grandezza, si vedrebbono ne la distanza di cento 4093 3 | occhio al corpo di quello, vedremo in mezzo di quel splendore, 4094 3 | tanto meno impedirà detta veduta, sin tanto che, essendo 4095 1 | anni dopo quella. Più n'ha veduto il Copernico quasi a nostri 4096 4 | via l'uno vive, si nutre e vegeta per l'altro; mentre non 4097 Proem| e che non meno in quelli vegetano ed intendono molti ed innumerabili 4098 Proem| composti, che veggiamo vivere e vegetar nel dorso di questo. La 4099 1 | inamorarmi di cosa, ch'io non vegga. Altre, altre sono che m' 4100 3 | diametralmente opposte si veggano l'una l'altra, cossì come 4101 3 | accorti perspettivi che, se io veggo un lume distante cento stadii, 4102 3 | altra cosa grave gittata non vegna. Cossì, se dal punto D al 4103 5 | le cose nostre andiamo e vegnamo, passiamo e ritorniamo, 4104 1 | non volasse ad aprir il velame di queste nuvole e veder 4105 1 | posseano, nudata la ricoperta e velata natura, ha donati gli occhi 4106 1 | sono avezzati a mangiar veleno, la complession de' quali 4107 5 | la fiamma ed esalazione velocissimamente; e però quello, che è più 4108 1 | desiando in vano:~voi sete il veltro, che nel rio trabocca,~mentre 4109 1 | con una copiosa e larga vena di prosa lunga, corrente, 4110 2 | vigor che gli è possibile. Venca dunque la perseveranza, 4111 2 | ultimo spirto. Non sol chi vence vien lodato, ma anco chi 4112 4 | vengono questi asini, e ne si vendono per oculati, e ne porgeno 4113 3 | carne, sangue, nervi, ossa e vene, non son simile a le nostre; 4114 | venendo 4115 5 | verso la Libia, séguita che, venendosi più e più a scaldarsi l' 4116 5 | Troiano cavallo, altri per la veneranda barba d'Esculapio, altri 4117 2 | ab haedis; ma, qual più venerandi, feroci ed urtativi, saran 4118 2 | barcaroli; e pian pianino, come venessero ad appiccarsi, giunsero 4119 Ded | despitto.~Perché col torto mi venesti a dritto,~però tua pelle 4120 2 | le grade di San Paolo; in Venezia, a Rialto; in Roma, al Campo 4121 3 | importanza. Ma, di grazia, vengamo al proposito de l'opinion 4122 | vengano 4123 4 | avertirvi: che, prima che vengate ad insegnarmi un'altra volta, 4124 2 | non con certa raggione più veniale, per tanto, senza guardare 4125 | veniamo 4126 1 | prima fu pronosticato:~ ~Venient annis~saecula seris, quibus 4127 | vennero 4128 2 | il palo, la stecca, il ventaglio, la radice, la gniffeguerra, 4129 3 | arbore, o altra parte del ventre e corpo di detta nave, la 4130 3 | giudicare la grandezza o ver la distanza loro. La mole 4131 3 | questo modo:~PRU. In haec verba, in hosce prorupit sensus. ~ ~ 4132 1 | Thessala pimis,~Iussitque pati verbera pontum,~partemque metus 4133 1 | decisi a dosso co' quelle verghe doppie, chiamate bastoni, 4134 Proem| indignità, se non per amore, per vergogna almen si potran correggere 4135 3 | corpi naturali nessuno si è verificato semplicemente rotondo, e 4136 4 | versa circa la natura e verificazione del soggetto di questi moti. 4137 3 | supposizioni siino vere, ma né anco verisimili. Tali denno esser stimate 4138 5 | da lui divina- ed alta- e verissimamente detto. Ma come? forse come 4139 1 | capelli, bianche guance, vermiglie gote, labra succhiose, occhi 4140 2 | stati spesi invano. Ma il vermine de la conscienza diceva: 4141 2 | quanto maggior occasione gli verrebe presentata di rispondere 4142 4 | manifesto in questi sette, che versano circa il sole; de' quali 4143 5 | Equinoziale, il sole eternamente versava tra i doi punti Tropici; 4144 5 | l'abitudine, ch'ha questo vertice de la terra verso il punto 4145 1 | bestialità e vizii, come di tante vertù, divinità e discipline, 4146 4 | per oculati, e ne porgeno vessiche per lanterne) con cortesissime 4147 2 | spaccati sì turbidi pantani, vestigate sì pietrose lave, trascorse 4148 1 | ch'han caminato appo i vestigi di questi. Al che è dovenuto 4149 4 | valerebbe più che per suoi vestimenti; i quali però vagliono pochissimo, 4150 1 | scelta, di robba lunga, vestiti di velluto; un de' quali 4151 2 | torpere gravi passus sua regna veterno.~ ~PRU. Questo è un molto 4152 2 | colendi~haud facilem esse viam voluit, primusque per artem~ 4153 5 | incontrate i forastieri e viandanti, se non volete astenervi 4154 Proem| mezzo; ma che tali appaiono vicìni, che son distanti di longhezza 4155 3 | discorrendo, sin tanto che, vicinissimo, venghi ad essere di quella 4156 2 | saluti e i resaluti -~PRU. Vicissim. ~TEO. …ed alcuni altri 4157 5 | d'eternità successiva e vicissitudinalmente; perché, quantunque tutta 4158 2 | per grazia di Dio, non viddi il ceremonio di quell'urciuolo 4159 4 | putti? Torquato rispose: - Vide, tace et disce: ego docebo 4160 1 | terrasque suas post terga videns,~animam levibus credidit 4161 3 | quiddam interdum mutare videntur~alterutram in partem filum, 4162 1 | Candida nostri saecula patres~videre procul fraude remota.~sua 4163 3 | figura.~Postremo quoscumque vides hinc aetheris ignes,~dum 4164 3 | nostris quam sensibus esse videtur.~Nam quibus e spaciis cumque 4165 4 | sacramenta Ecclesiae? Est circa vigesimum Cancri, et oppositum circa 4166 5 | raccoglieno gli frutti de le vigne. E questo anno ancora ho 4167 2 | termine con quella lena e vigor che gli è possibile. Venca 4168 5 | estrinseco senza contatto più vigoroso della resistenza del mobile, 4169 5 | che vogli guardarti di vile, ignobili, barbare e indegne 4170 1 | gìà ridicola, abietta e vilipesa, onorata, preggiata, più 4171 2 | cortesia che di farne, e come villani ed ignobili voler più tosto 4172 2 | gentiluomo, al quale simil villania dispiaccia, quello, ancor 4173 1 | saecula seris, quibus Oceanus~vincula rerum laxet, et ingens~pateat 4174 5 | alle viti; ed ora manda vini cossì deliziosi come altre 4175 2 | ritrovammo poco più o meno di vintidui passi discosti da onde eravamo 4176 1 | perturbar la pace altrui, violar i patrii genii de le reggioni, 4177 5 | maggiori che questo, abbinoviolenta relazione a questo unico. 4178 5 | desiderato, sarrebono mossi violente- ed accidentalmente; ancor 4179 2 | capretti? Or questi son que' virili, intrepidi ed animosi, de' 4180 2 | natura tributum, ut nihil virtutis amore faciant, et vix quicquam 4181 5 | volete astenervi da que' visi torvi ed erinnici, al meno 4182 3 | lucide disperse si forma una visibile continua luce. Però, se 4183 3 | serbino il diametro della sua visibilità, il quale nel più gran corpo 4184 2 | pensiero, andò a rimenarsi, e visitar alcuni amici italiani; e 4185 3 | che non siano intesi, né visti ancora.~ ~ 4186 1 | divino interprete, diceva:~ ~visu carentem magna pars veri 4187 1 | mostrano lor prolongate vite, i meno infermi corpi, l' 4188 5 | alcuno non era atta alle viti; ed ora manda vini cossì 4189 1 | la quale questi son stati vittoriosi; ma colui, che ha esperienza 4190 Proem| oratoria; dove lauda, dove vitupera, dove dimostra ed insegna; 4191 Ded | il mio corpo atterro,~tuo vituperio è nel diamante scritto.~ 4192 2 | non l'abbia vinto. E son vituperosi quelli, ch'al mezzo de la 4193 1 | est quod fuit ante,~fac vivas contentus eo, quod tempora 4194 5 | era paludosa, e pochissimi vivevano in quella; Micena, per esser 4195 2 | virtutis amore faciant, et vix quicquam formidine poenae. ~ ~ 4196 4 | materia, volesse ordinar vocaboli stimati novi e riformar 4197 2 | mi ricordo, di Tebe erano vocali, e che talvolta cantavano 4198 1 | pars veri latet,~sed quo vocat me patria, quo Phoebus, 4199 5 | altre cose significate per voci senza sentimento. Perché, 4200 3 | particolarmente quel che voglian dire: e di quelle, se lui 4201 3 | non potrebbe.~SMI. Che vol dire, ch'ha sì poco pensiero 4202 1 | mozze l'ali, a fin che non volasse ad aprir il velame di queste 4203 | voleano 4204 4 | intendimento; sarrebe come volere che la mano abbia l'occhio, 4205 2 | ad uno che non fa mina di volergli dar la piazza larga, gli 4206 | volessero 4207 | voleva 4208 | volevo 4209 Ded | seguitar le rane;~fuggi le volpi, o sangue di galline.~E 4210 5 | dal centro de l'orizonte, voltando gli occhi da ogni parte, 4211 5 | esso per il contrario debba voltarsi a l'aspetto dell'universo 4212 4 | questo novo protoplaste. E voltatosi il Nolano agli circostanti, 4213 5 | Quarto, per la mutazione di volti e complessioni della terra, 4214 Proem| questi dottori, abbiamo voltito exaggerar sì gravi e sì 4215 4 | presuntuoso e goffo, non voltò le spalli, ed andarsene 4216 2 | colendi~haud facilem esse viam voluit, primusque per artem~movit 4217 3 | accidente, alii rationali voluntate.~TEO. Questo non v'imaginate 4218 4 | quierant~aequora, cum medio volvuntur sidera lapsu,~cum tacet 4219 | vorrete 4220 1 | il capo a l'asino, se non vuolen vedere quel che san far 4221 2 | eccellentissimo signor Francesco Walsingame, gran secretario del Regio 4222 2 | medesimi esser tanti birri e zaffi, i quali, se potran fengere 4223 1 | che non cederebbono uno zero a l'altitonante Giove; sotto 4224 5 | terra, ma eternamente le zone ed i climi essere in medesma 4225 1 | sentimenti, risaldati i zoppi che non valean far quel 4226 5 | intenda, pure in certo modo zoppigando e meschiando sempre qualche


12-borre | borsa-damo | danar-ferma | feroc-inven | inver-nulli | nullo-propr | proru-segui | sembi-trovo | tua-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License