Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
La cena de le ceneri

IntraText CT - Lettura del testo

  • DIALOGO TERZO
    • prima proposta di nundinio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

prima proposta di nundinio.

 

TEO. - Intelligis, domine, quae diximus? - E gli dimanda, s'intendea la lingua inglesa. Il Nolano rispose che no, e disse il vero.

FRU. Meglio per lui, perché intenderebbe più cose dispiacevoli e indegne, che contrarie a queste. Molto giova esser sordo per necessità, dove la persona sarebbe sorda per elezione. Ma facilmente mi persuaderei che lui la intenda; ma per non togliere tutte l'occasioni, che se gli porgeno per la moltitudine de gli incivili rancontri, e per posser meglio filosofare circa i costumi di quei che gli se fanno innanzi, finga di non intendere.

PRU. Surdorum alii natura, alii physico accidente, alii rationali voluntate.

TEO. Questo non v'imaginate de lui; perché, benché sii appresso un anno, che ha pratticato in questo paese, non intende più che due o tre ordinariissime paroli; le quali sa che sono salutazioni, ma non già particolarmente quel che voglian dire: e di quelle, se lui ne volesse proferire una, non potrebbe.

SMI. Che vol dire, ch'ha sì poco pensiero d'intendere nostra lingua?

TEO. Non è cosa che lo costringa o che l'inclini a questo; perché coloro, che son onorati e gentiluomini, co' li quali lui suol conversare, tutti san parlare o latino o francese o spagnolo o italiano; i quali, sapendo che la lingua inglesa non viene in uso se non dentro quest'isola, se stimarebbono salvatici, non sapendo altra lingua che la propria naturale.

SMI. Questo è vero per tutto, ch'è cosa indegna non solo ad un ben nato inglese, ma ancora di qualsivoglia altra generazione, non saper parlare più che una lingua. Pure in Inghilterra, come son certo che anco in Italia e Francia, son molti gentilomini di questa condizione, coi quali chi non ha la lingua del paese, non può conversare senza quella angoscia che sente un che si fa, ed a cui è fatto interpretare.

TEO. È vero che ancora son molti, che non son gentilomini d'altro che di razza, i quali per più loro, e nostro espediente, è bene che non siano intesi, né visti ancora.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License