Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 4 | Voglio dire che tutte le cose de l'universo, perché possano
2 Arg, 0, 5 | fusse più tosto di figurar~cose divine che di presentar
3 Arg, 0, 6 | non aver ingegno atto a cose~megliori, volse studiosamente
4 Arg, 0, 10 | le attira e rapisce) le~cose alte si fanno basse, e le
5 Arg, 0, 13 | conseguente della contrarietà de cose~esterne ed interne tra loro,
6 Arg, 0, 13 | interne tra loro, e de le cose interne in se stesse, e
7 Arg, 0, 13 | interne in se stesse, e de le cose~esterne in se medesime;
8 Arg, 0, 16 | e potenza~apprensiva de cose divine. Dove nel primo cieco,
9 Arg, 0, 17 | e diversità de tutte le cose che sono~subsistenti infra
10 Arg, 0, 17 | domina nell'università de le cose ed in certa maniera formaliza~
11 Arg, 0, 17 | la sustanza de~tutte le cose dependenti. Tutti gli contemplatori
12 Arg, 0, 18 | quali son dispensate~diverse cose: perché cossì son differenti
13 Arg, 0, 18 | in tutti gli elementi e cose che sono nella superficie,
14 Arg, 0, 19 | tutta la capacità de le cose.~
15 Arg, 0, 20 | ingegno come il vostro; le cose~eroiche siano addirizzate
16 1, 1, 5 | censori che, ritenendolo da cose più degne ed alte, alle
17 1, 1, 7 | quei che~degnamente cantano cose eroiche, instituendo gli
18 1, 1, 35 | le piogge. Mette quattro cose avanti: l'amore,~la sorte,
19 1, 1, 48 | intendere, capire ed effettuar cose~altissime; o perché fa grandi,
20 1, 1, 48 | almeno in apparenza le cose amate. Il toglie via,~dice
21 1, 2, 2 | vino); appresso, tutte le cose constano de contrarii; da
22 1, 2, 2 | composizione ch'è nelle cose, non~hanno mai delettazion
23 1, 2, 2 | non fusse l'amaro nelle cose, non sarrebe la delettazione,
24 1, 2, 5 | caggiona la composizion de le cose. Quindi aviene che~nessuno
25 1, 2, 13 | il sapiente ha tutte le~cose mutabili come cose che non
26 1, 2, 13 | tutte le~cose mutabili come cose che non sono, ed afferma
27 1, 2, 30 | cercano magnificarsi, amando cose degne, aspirando a cose
28 1, 2, 30 | cose degne, aspirando a cose illustri,~e, più alto, a
29 1, 2, 30 | illustri,~e, più alto, a cose divine accomodando gli suoi
30 1, 3, 1 | divini, dicono ed operano cose mirabile senza che di quelle
31 1, 3, 4 | altro non ha pensiero che de cose~divine, e mostrasi insensibile
32 1, 3, 4 | ed impassibile in quelle cose che comunmente~massime senteno,
33 1, 3, 4 | legge insita in tutte le cose. Non come inebriato da le
34 1, 3, 4 | sotto l'imagini sensibili e cose materiali va comprendendo
35 1, 3, 5 | è l'ardente desio de le cose divine, questa saetta è~
36 1, 3, 10 | meritano. E tra l'altre~cose che stima l'amante quello
37 1, 3, 26 | riuscir a~perfezione in cose men nobili e basse.~
38 1, 3, 32 | e geno, si~voltano alle cose superiori, si forzano al
39 1, 3, 32 | per la conversione alle cose inferiori, si son~trabalsate
40 1, 3, 33 | perfezione~e soccorso, le cose superiori s'inchinano all'
41 1, 3, 33 | eccellenza e felicitade le cose inferiori s'inalzano alle
42 1, 3, 35 | consiglio, voluntà nelle.cose giustamente e~senza errore
43 1, 3, 35 | Perché la mente l'inalza alle cose sublimi, come~l'imaginazion
44 1, 3, 35 | imaginazion l'abbassa alle cose inferiori; la mente le mantiene
45 1, 3, 36 | maniere di quelli verso le cose inferiori, s'investisce~
46 1, 4, 4 | intelletto con cui~converte le cose apprese in sé.~
47 1, 4, 8 | l'intelletto apprende le cose intelligibilmente, idest~
48 1, 4, 8 | la voluntà perseguita le cose naturalmente, cioè secondo~
49 1, 4, 10 | deserti, alla reggion de cose~incomprensibili; da quel
50 1, 4, 44 | Ed onde avviene che nelle cose divine abbiamo più amore~
51 1, 4, 45 | per l'atto del vedere le cose belle~s'offreno: però desideramo
52 1, 4, 45 | atto perché desideriamo le cose belle.~
53 1, 4, 49 | meno desideramo vedere le cose~ignote e mai viste, che
54 1, 4, 49 | ignote e mai viste, che le cose conosciute e viste. E da
55 1, 4, 49 | fermo che non desideriamo cose~incognite. Perché se sono
56 1, 4, 53 | vista si referisce alle cose visibili, cossì l'intelletto
57 1, 4, 53 | cossì l'intelletto alle cose~intelligibili. Credo dunque
58 1, 4, 56 | cuore: viva il senso di cose sensibili e~l'intelletto
59 1, 4, 56 | sensibili e~l'intelletto de cose intelligibili. Soccorrasi
60 1, 4, 56 | è ordine ed analogia di cose diverse; dove ogni~cosa
61 1, 4, 56 | secondo la sua legge de cose~sensibili, la carne serva
62 1, 4, 62 | tocca la~terra ed è gionto a cose inferiori ed oscure, che
63 1, 4, 62 | ha con che~s'inalze alle cose superiori ed inchine a cose
64 1, 4, 62 | cose superiori ed inchine a cose inferiori. E ciò puoi vedere
65 1, 4, 63 | anima nell'ultimo grado de~cose divine, meritamente descende
66 1, 4, 64 | desiderar esser uomo, né quelle cose che son convenienti all'
67 1, 4, 64 | amore della~materia e di cose intelligibili, si sente
68 1, 4, 66 | rincrescimento procede a l'odio de cose inferiori; come quasi dimostra
69 1, 4, 70 | generazione e corrozione de le cose viventi in~essi mondi, servando
70 1, 4, 75 | predice, cioè chi è de tutte cose efficiente e principio,
71 1, 4, 75 | Ecco come per la scala de cose~superiori ed inferiori procede
72 1, 5, 18 | castegli in aria; e tra l'altre cose~una torre di cui l'architettore
73 1, 5, 36 | divertendo la vista da cose che sono infra la propria~
74 1, 5, 66 | in effetto verso quelle cose che sono~constanti ed invariabili
75 1, 5, 69 | CIC.\ Tutte dunque le cose che hanno dependenza e che
76 1, 5, 78 | ed altri virtuosi d'altre cose che massime~tormentano e
77 1, 5, 82 | incomodo: essendoché come le cose son miste, non essendo bene~
78 1, 5, 84 | terra, quando è~attaccato a cose basse; vola alto, quando
79 1, 5, 89 | derivativamente. Come in tutte~le cose dependenti sono le perfezioni
80 1, 5, 90 | atteso che, dove queste cose son~finite, avviene che
81 1, 5, 113| che qua possiamo aver de cose divine:~mentre a quelle
82 1, 5, 128| e confesso che tutte le cose~accordano molto bene. Però
83 2, 1, 1 | CES.\ Cossì dicono che le cose megliori e più eccellenti
84 2, 1, 1 | dove è l'altro~zodiaco. Le cose peggiori e più basse vogliono
85 2, 1, 2 | successione ed ordine de le cose è~verissima e certissima:
86 2, 1, 2 | per~significare che le cose passate affligono col pensiero,
87 2, 1, 2 | ma non tanto quanto le~cose presenti che in effetto
88 2, 1, 7 | religioni e culti, e de cose presenti non dover~rimaner
89 2, 1, 7 | della vicissitudine~delle cose, è necessario dal male vegnano
90 2, 1, 11 | di maniera~che da queste cose visibili vegna a magnificar
91 2, 1, 12 | eroico spirito tutte le cose~si converteno in bene, e
92 2, 1, 13 | essendo che, come queste basse cose derivano da~quelle ed hanno
93 2, 1, 13 | Queste, se non son Dio, son cose divine, sono imagini sue~
94 2, 1, 14 | riluce ed è in tutte le cose;~però non mi pare errore
95 2, 1, 14 | d'admirarlo in tutte le cose, secondo il modo che si~
96 2, 1, 18 | da l'altro; e dove queste~cose che si generano e corrompono,
97 2, 1, 24 | lettere che tutte quest'altre~cose che tu onori, e dalle quali
98 2, 1, 24 | ma e né men pensare di cose divine che non vengamo a
99 2, 1, 33 | da l'arte di specolar le cose alte e basse, divine~ed
100 2, 1, 33 | tante altre condizioni de~cose che noi ordinariamente admiriamo,
101 2, 1, 33 | admiriamo, perché non queste cose delle quali si~desidera
102 2, 1, 35 | congionto ed~alligato alle cose divine, di sorte che non
103 2, 1, 35 | non senta amor né odio di cose mortali,~considerando d'
104 2, 1, 42 | dimostrato che il senso di~cose basse è attenuato ed annullato
105 2, 1, 48 | farsi~conoscere mediante le cose posteriori ed effetti. Cossì
106 2, 1, 56 | comunicar de la sua perfezione a cose inferiori per la~similitudine
107 2, 1, 61 | doviamo giudicare de le cose intellettive verso gli~proprii
108 2, 1, 64 | son tutte le specie~delle cose; le quali son indicatrici
109 2, 1, 78 | innumerabili individui e specie de cose, nelle quali~riluce il splendor
110 2, 1, 78 | de le idee, dal lume de cose intelligibili~la mente viene
111 2, 1, 83 | pur troppo s'è commesso a cose~fortuite, s'aver edificato
112 2, 2, 5 | fia, e non intrattenerci a cose basse e messe sotto la nostra~
113 2, 2, 5 | spacio de vita attaccati a cose~indegne.~
114 2, 2, 6 | ha distinto l'universo in cose maggiori e minori, superiori
115 2, 2, 6 | confondersi l'ordine delle cose, che al fine succeda certa~
116 2, 2, 6 | essere filosofi, trattar cose~naturali, intromettersi
117 2, 2, 6 | intromettersi a determinar di cose divine? Chi non vede quanto
118 2, 2, 6 | principii e~sustanza di cose, studioso più della fede
119 2, 2, 6 | trovano nella~superficie delle cose, che della verità che è
120 2, 2, 6 | giudice e sentenziatore di cose che non aveva studiate mai,
121 2, 2, 9 | Questi non denno in cose leggieri e vane spendere
122 2, 2, 11 | può bastarci manco alle cose~necessarie, quantunque diligentissimamente
123 2, 2, 11 | parte~ad esser speso in cose superflue, anzi cose vili
124 2, 2, 11 | in cose superflue, anzi cose vili e vergognose.~
125 2, 2, 12 | invecchiato ed attento a~cose più degne d'esser messe
126 2, 2, 13 | impedimento atti e pronti a cose maggiori.~
127 2, 2, 19 | comporta la sustanza de le cose. Però chiamò l'idea uno~
128 2, 2, 20 | montar sopra la raggione~de cose corporee. Oltre di ciò è
129 2, 2, 20 | la intelligenza de quelle cose che appartegnono alla~conservazione
130 2, 2, 21 | lustrando la selva de le cose naturali, dove son tanti~
131 2, 2, 21 | vestigii impressi nelle cose~naturali, che son gli numeri
132 2, 2, 21 | essere si trova in tutte le cose. Qua~andò Anaxagora ed Empedocle
133 2, 2, 21 | definizioni, considerando le cose superiori essere participativamente,
134 2, 2, 21 | similitudine speculare nelle cose inferiori, e queste in quelle
135 2, 2, 22 | generazione e~vicissitudine de le cose, che son chiamate dei conditori
136 2, 2, 22 | universo, la~natura che è nelle cose, la luce che è nell'opacità
137 2, 2, 22 | venaggione che si fa de cose~particolari, il cacciatore
138 2, 2, 22 | a cattivare a sé l'altre cose, assorbendo~quelle con la
139 2, 2, 22 | Cossì gli cani, pensieri de~cose divine, vòrano questo Atteone,
140 2, 3, 21 | equalità puntuale nelle cose~naturali, né ancora sarebbe
141 2, 3, 21 | secondo la condizione delle~cose alle quali si diffonde.
142 2, 3, 27 | l'altro de~contemplare le cose superiori; perché cossì
143 2, 3, 31 | divinità si diffonde alle cose, ma quello delle cose che
144 2, 3, 31 | alle cose, ma quello delle cose che aspira alla divinità.~
145 2, 4, 9 | avezzo il corpo, l'animo a cose più~difficili e grandi,
146 2, 4, 13 | ella gli splende, l'altre cose~Sien pur a l'orbo volontario
147 2, 4, 22 | natura la quale ordina le cose. Per tanto è~cosa verissima
148 2, 4, 27 | ad esser cieco in molte cose veramente; ed affatto~affatto,
149 2, 4, 35 | il contrario abominano le cose~veramente buone e dolci
150 2, 4, 36 | essendo che, per contemplar le cose~divine, bisogna aprir gli
151 2, 4, 36 | e profonda cognizion de cose divine sia per negazione
152 2, 4, 36 | veramente e le vere specie de le cose, o la sustanza de~le idee,
153 2, 4, 40 | una ed~exaltata sopra le cose tutte.~
154 2, 4, 45 | gli avviene che tutte le~cose gli appaiano secondo il
155 2, 5, 1 | chiunque ave ingegno di cose umane, possea facilmente
|