Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | fiorisce e marcisce; ed è~bella cossì un pochettino a l'esterno,
2 Arg, 0, 3 | Anzi mi vergognarei, se cossì come mi~trovo in apparenza,
3 Arg, 0, 4 | Voglio che le donne siano cossì onorate ed~amate, come denno
4 Arg, 0, 4 | Pallade, Febo ed altri~simili; cossì gli lor fani, tempii, sacrificii
5 Arg, 0, 5 | supercilio de~certi farisei, che cossì mi stimarebono profano per
6 Arg, 0, 5 | non si~scorge volto, che cossì al vivo ti spinga a cercar
7 Arg, 0, 5 | stiracchiar gli sentimenti, e far cossì tutto di~tutto, come tutto
8 Arg, 0, 5 | lui, se fusse presente; cossì questi Cantici hanno il
9 Arg, 0, 6 | di tale amore, come d'una cossì pertinace~pazzia, la qual
10 Arg, 0, 10 | che voglia quel che vuole: cossì in tutto e~per tutto approva
11 Arg, 0, 11 | governo di questa~republica cossì turbulenta. Là non è oscuro
12 Arg, 0, 15 | la potenza vana. Laonde cossì non è terminato l'atto della
13 Arg, 0, 17 | ufficio e cause esterne, cossì con~molte altre differenze
14 Arg, 0, 18 | dispensate~diverse cose: perché cossì son differenti gli anni
15 1, 1, 24 | furioso affetto si dimostra. Cossì se stima di~non posser essere
16 1, 1, 26 | 26 \ TANS.\ Perché cossì il cuor umano ha doi capi,
17 1, 1, 28 | dal suo campo e 'l sdegna:~Cossì l'alma i dissegni non accolti~
18 1, 1, 32 | bastiti per ora questa: perché cossì la~cosa amata l'amore converte
19 1, 1, 44 | 44 Cossì chiama l'oggetto alta bellezza,
20 1, 1, 44 | stretta~compagna che costei, cossì anco non ha senso di maggior
21 1, 1, 45 | ch'hai cominciato a far cossì, séguita a mostrar parte
22 1, 1, 46 | 46 \ TANS.\ Cossì farò. Dice a presso de l'
23 1, 2, 1 | essenza nell'anima; e~dice cossì: Io che porto d'amor l'alto
24 1, 2, 13 | presente il termine di quella. Cossì il sapiente ha tutte le~
25 1, 2, 21 | absente, odia la presente. E cossì conclude nell'ottava~la
26 1, 2, 30 | l'ociosa e voluptuaria; cossì son tre specie d'amori,
27 1, 3, 7 | CIC.\ Non creder sempre cossì, Tansillo; perché qualche
28 1, 3, 8 | accende e~si confirma l'amore. Cossì gli viziosi facilmente concordano
29 1, 3, 16 | come notano gli pitagorici)~cossì l'anima si versa e muove
30 1, 3, 18 | Dio, come disse Plotino: cossì come per essenza~è in Dio
31 1, 3, 36 | dovenendo in forma de bestie; e cossì gli altri dei~transmigrano
32 1, 4, 1 | TANS.\ Cossì si descrive il discorso
33 1, 4, 4 | TANS.\ Cossì è. Dice in ostro alabastro
34 1, 4, 8 | con la quale sono in sé. Cossì Atteone con que' pensieri,
35 1, 4, 10 | 10 \ TANS.\ Cossì è. Ecco dunque come l'Atteone,
36 1, 4, 13 | 13 Dice, dunque, cossì l'alma, come languida per
37 1, 4, 53 | referisce alle cose visibili, cossì l'intelletto alle cose~intelligibili.
38 1, 4, 60 | il corpo e lo sustenta. Cossì qua~la medesima essenza
39 1, 4, 62 | 62 \ TANS.\ Cossì è a punto. Come il raggio
40 1, 4, 62 | ed originale sussistenza; cossì~l'anima che è nell'orizonte
41 1, 4, 64 | prossimo, noto e familiare. Cossì il porco non può~desiderar
42 1, 4, 65 | 65 \ CIC.\ Cossì un certo Teologo (che si
43 1, 4, 66 | che son gli miei pensieri. Cossì a poco a poco, da quel disamore
44 1, 4, 70 | ma si volta in circolo. Cossì~essendo composta de potenze
45 1, 4, 72 | gli abiti~ed inclinazioni, cossì vegnono a mostrar diverse
46 1, 4, 72 | affetti umani, la quale è cossì~numerosa de gradi, come
47 1, 4, 76 | 76 \ CIC.\ Cossì vogliono la più gran parte
48 1, 5, 3 | CIC.\ Cossì farremo. Or ecco qua il
49 1, 5, 10 | disposizion vernale o autumnale. Cossì la terra sempre sente le
50 1, 5, 11 | riceve intiere e tutte, cossì l'oggetto del furioso col
51 1, 5, 29 | stolto si muta come la luna. Cossì~questo è unico con la fenice
52 1, 5, 34 | sole istesso. Or essendo cossì~ordinate le potenze apprensive
53 1, 5, 46 | quieto, stabile e certo, cossì secondo l'appetito, come
54 1, 5, 57 | la sola circulazione. E cossì vegno contento del suggetto
55 1, 5, 59 | scaldato, acceso e bruggiato. E cossì son denotate nel furioso
56 1, 5, 64 | astri ed è più vicina a noi, cossì l'intelligenza~illuminatrice
57 1, 5, 64 | condizione umana in cui si~trova cossì travaglioso, combattuto,
58 1, 5, 64 | medesimo splendor di bellezza. Cossì sempre se~gli toglie per
59 1, 5, 66 | da l'acquosa superficie cossì~inequalmente a volte a volte
60 1, 5, 70 | 70 \ TANS.\ Cossì è. Oltre, l'anima nostra,
61 1, 5, 72 | in se stessa; e per~ciò cossì rimaner constante e fermo
62 1, 5, 81 | sia in ciascuno, non si sa cossì~facilmente; e se pur si
63 1, 5, 82 | apposto e gionto il falso; cossì non è amore senza~timore,
64 1, 5, 84 | 84 \ TANS.\ Cossì è; perché il spirito affetto
65 1, 5, 90 | lungo e~largo della sfera. Cossì è nell'altezza de la sapienza
66 1, 5, 90 | tutto e far tutto, ed esser cossì amico d'una che vegna ad
67 1, 5, 91 | delle nature ed essenze, cossì~proporzionalmente son gli
68 1, 5, 106| perché, come è finito in sé, cossì sia infinito~nell'oggetto.~
69 1, 5, 123| diversi suggetti temporali, cossì~l'instante è uno in diverse
70 1, 5, 127| sarrebe una baia. Ma non è cossì, se ben consideri; atteso
71 2, 1, 1 | CES.\ Cossì dicono che le cose megliori
72 2, 1, 6 | MAR.\ Cossì farò.~Un alan, un leon,
73 2, 1, 7 | materia di condannazione. Cossì gli Ebrei, quando~erano
74 2, 1, 9 | CES.\ Cossì è. Ma veggiamo quel che
75 2, 1, 12 | eccellenti e magnifichi. E cossì sempre~verrà tentando il
76 2, 1, 13 | quelle ed hanno dependenza, cossì da queste si può aver accesso
77 2, 1, 17 | senza gli suoi disconforti cossì grandi come magnifici son
78 2, 1, 17 | possano essere insieme. E cossì proporzionalmente nell'amor
79 2, 1, 21 | quello che l'ha resa lucente; cossì egli, infiammato ed~illuminato
80 2, 1, 23 | ordinario indegni essi loro, cossì~vegnono sempre a celebrar
81 2, 1, 35 | medesimo si~lasce: atteso che cossì il spirito proporzionalmente
82 2, 1, 35 | divinitade ed a la natura. Cossì~farassi forte contra la
83 2, 1, 39 | 39 Cossì come il continuo moto d'
84 2, 1, 39 | de le parti posteriori; cossì il motivo de le parti superiori
85 2, 1, 43 | que' pensieri ch'ha~resi cossì incerti, compisca gli suoi
86 2, 1, 47 | 47 \ MAR.\ Cossì farò:~Per man d'amor scritto
87 2, 1, 48 | cose posteriori ed effetti. Cossì copre le luci con le~palpebre,
88 2, 1, 52 | 52 \ MAR.\ Cossì è.~
89 2, 1, 55 | absoluta bontà e bellezza; cossì come ogni cosa naturalmente
90 2, 1, 55 | come a venerandi numi.~Cossì dalla mia diva ogni pensiero~
91 2, 1, 56 | verità incomprensibile. Cossì la volontà~che séguita l'
92 2, 1, 60 | 60 \ MAR.\ Cossì è; onde ben disse il Tansillo:~
93 2, 1, 61 | corpi a~gli proprii corpi, cossì doviamo giudicare de le
94 2, 1, 66 | appetenzia del sommo bene. Cossì~ristrette son le penne che
95 2, 1, 66 | col pondo della~materia. Cossì da là mai cessano ferire,
96 2, 1, 77 | leggere l'articolo, che dice cossì:~Che la bogliente Puglia
97 2, 2, 3 | MAR.\ Dice cossì:~Chi fêmmi ad altro amor
98 2, 2, 6 | studiate mai, né~bene intese. Cossì a' tempi nostri quel tanto
99 2, 2, 6 | ora non intendono. Là onde cossì~questi, col favore della
100 2, 2, 6 | più~conformi), potranno cossì ben donar il crollo alle
101 2, 2, 8 | Cossì il sursum corda non è intonato
102 2, 2, 17 | sotto la forma de l'altro), cossì il~spirito ed il corpo non
103 2, 2, 18 | over un banchetto a i dogs. Cossì un vecchio, come~appare
104 2, 2, 21 | de l'ordine inferiore. E cossì si dava progresso da~l'infimo
105 2, 2, 22 | et mansi in solitudine. Cossì gli cani, pensieri de~cose
106 2, 2, 22 | o producente e~prodotta. Cossì da voi medesimo potrete
107 2, 3, 15 | ch'io non pensi~Che sia cossì, come mostrano i sensi?~
108 2, 3, 19 | molto ben trovato: se non è cossì, è molto bene~iscusato l'
109 2, 3, 21 | supprimeno; e non potrebbe esser cossì, se l'uno e~l'altro fusse
110 2, 3, 21 | naturali, né ancora sarebbe cossì, se l'uno fusse finito e
111 2, 3, 23 | 23 \ LIB.\ Cossì sarrebe se questo infinito
112 2, 3, 26 | non tempra quell'ardore.~Cossì è cattivo d'una mano che
113 2, 3, 27 | le cose superiori; perché cossì lei è in potenza receptiva
114 2, 3, 27 | perché~lo digeriscano. Cossì primieramente la cognizione
115 2, 3, 29 | 29 \ LIB.\ Cossì a punto.~
116 2, 4, 6 | senso del suo male, facendo cossì lui occolto~a se medesimo,
117 2, 4, 7 | supposito tenebroso. Dice dunque cossì: Parla il~terzo cieco.~S'
118 2, 4, 7 | alma, e nemico s'asconde.~Cossì stemprate fur mie luci avezze~
119 2, 4, 8 | repentino sguardo~della luce, cossì questo con spesso e frequente
120 2, 4, 9 | MIN.\ Cossì tutti color ch'hanno avezzo
121 2, 4, 13 | Cataduppi al popolo ingiocondo.~Cossì stand'io col spirto intiero
122 2, 4, 15 | digerito dal piagato core:~Cossì ver l'infernale ombroso
123 2, 4, 30 | inquisizione per averla, ma~cossì prestamente s'ingerisce,
124 2, 4, 34 | sole entra in un momento, cossì accade proporzionalmente
125 2, 4, 40 | effetto l'atto del vedere; cossì~nella regione intellettuale
126 2, 4, 40 | sustanza, ma in similitudine; cossì l'intelletto, in qualunque
127 2, 4, 44 | 44 \ SEV.\ Cossì è.~
128 2, 4, 46 | logici, altri grammatici: cossì è diversità de~contemplatori
129 2, 4, 49 | significato per l'ottavo, cossì l'eccellente intelligibile
130 2, 4, 49 | costui ha~corrotto il senso. Cossì avviene a chi vede Giove
131 2, 4, 49 | consequenza perde il senso. Cossì avviene che chi alto guarda,
132 2, 4, 50 | ipsi me avolare fecere. E cossì supprime gli occhi da non
133 2, 5, 1 | repente),~Dunque ti piacque cossì fieramente~Trattar miseri
134 2, 5, 1 | questo torrente~Si vede che cossì rapidamente~Da basso in
135 2, 5, 7 | Di Dio la più bell'opra.~Cossì fato benigno a mostrar vassi.~
136 2, 5, 8 | sesto con un lauto cantò:~Cossì fato benigno a mostrar vassi;~
137 2, 5, 17 | son gionti a tanto bene; cossì non potranno di~te esser
138 2, 5, 18 | 18 \ GIULIA\ Cossì desidero e spero.~ ~
|