Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | libri, messo avanti gli occhi ed intonato a gli~orecchi
2 Arg, 0, 2 | compatir gli dei, per quegli occhi, per~quelle guance, per
3 Arg, 0, 5 | metaforico: dove odi quelli occhi di colombe, quel collo di~
4 Arg, 0, 7 | divina, e metter avanti a gli occhi ed orecchie altrui furori
5 Arg, 0, 13 | ottavo è messa~avanti gli occhi la distrazion dell'anima,
6 Arg, 0, 15 | risposte del core a gli~occhi, e de gli occhi al core,
7 Arg, 0, 15 | core a gli~occhi, e de gli occhi al core, è dechiarato l'
8 Arg, 0, 16 | quinto,~che sempre mai ha gli occhi colmi de spesse lacrime,
9 Arg, 0, 16 | indebolisce.~Nel settimo, cui gli occhi sono inceneriti da l'ardor
10 Arg, 0, 18 | per esser divolgata a gli occhi della moltitudine;~la quale
11 Avvert, 0, 1| Costui or ch'av'affissi gli occhi al sole,~Che fu rival d'
12 1, 1, 23 | Onde sovente versan gli occhi fore~Lacrime molte, ho l'
13 1, 1, 35 | del sole, e~l'umor de gli occhi in luogo de le piogge. Mette
14 1, 1, 35 | noia, e 'l mal diletto?~Occhi, del mio signor facelle
15 1, 1, 47 | di diamante nere,~Per gli occhi entra il mio nume, e per
16 1, 1, 47 | Apri, apri, se puoi, gli occhi, insano e bieco:~Fanciullo
17 1, 1, 48 | togliendolo d'avanti gli occhi; ma in far ch'il bene non
18 1, 1, 49 | fortunati i fonti de gli occhi~miei? Appresso, continuando
19 1, 2, 1 | Dal cor scintillo, e dagli occhi acqua stillo;~E vivo e muoio
20 1, 2, 1 | incendio non more,~Ché a gli occhi ho Teti, ed ho Vulcan al
21 1, 2, 21 | sé versa lacrime da gli occhi; muore ne~l'altrui risa,
22 1, 2, 26 | Con che?~\ P.\ Con gli occhi, de l'inferno e del ciel
23 1, 2, 30 | degna, gli versa avanti gli~occhi del pensiero.~
24 1, 3, 11 | abbia presentato avanti gli occhi de la~mente una specie intelligibile,
25 1, 3, 15 | lecito de mirar con più puri occhi la~bellezza della divinitade.
26 1, 4, 11 | m'hai, cuor mio,~E lume d'occhi miei, non sei più meco.~
27 1, 4, 12 | avverrà, ch'io dia sonno a gli occhi miei,~E le palpebre mie
28 1, 4, 36 | circonstanze che tegnono fissi gli occhi de~l'attenzione ed uniti
29 1, 4, 41 | il vedere chiudendo gli occhi,~perché non mirino altra
30 1, 4, 51 | la figura manifesta a gli occhi, non viene ancora ad amare;
31 1, 4, 51 | anima vorrebbe divertir gli occhi de suoi pensieri. Qua la
32 1, 4, 55 | ordinazion sua aperti gli occhi, ed affissigli al splendor
33 1, 4, 66 | non verse pianto da gli occhi miei,~o perché mal posso
34 1, 5, 6 | gemino lume, cioè da gli occhi, copiose lacrime che fluiscono
35 1, 5, 16 | sullevata sul braccio, con gli occhi rivoltati~verso il cielo
36 1, 5, 34 | conversione si presente a gli occhi la luce intelligenziale,
37 1, 5, 39 | messo alla presenza de gli occhi de militanti pensieri, le
38 1, 5, 46 | numeroso viene, come gli~occhi, a voltarsi ad innumerabili
39 1, 5, 61 | verso quella è~come gli occhi de gli uccelli notturni
40 1, 5, 66 | luna che veggiamo con gli occhi, quantunque verso la terra
41 1, 5, 72 | quanto ch'è varia a' nostri occhi,~ma in quanto sempre riceve
42 1, 5, 94 | non significano gli doi occhi che son ne la bella~fronte;
43 1, 5, 100 | nuvoloso velo adombra gli~occhi de l'umana mente in questo
44 2, 1, 11 | questa bellezza avanti gli occhi, e mi ha dotato di senso~
45 2, 1, 20 | fassi,~Ond'i raggi a' nostri occhi occolti lassi~E quello avvele,
46 2, 1, 27 | de le quali due hanno gli occhi, dove~tutto il composto
47 2, 1, 28 | mente, core, spirito ed~occhi del furioso; ma leggiamo
48 2, 1, 28 | piacer, non si fa donno;~Gli occhi ch'esser derrian chiusi
49 2, 1, 28 | cor, col spirto e con gli occhi dolente?~
50 2, 1, 33 | mistiero massime aprir gli occhi al cielo, alzar alto le
51 2, 1, 38 | Costui or ch'av'affissi gli occhi al sole,~Che fu rival d'
52 2, 1, 45 | due stelle in forma de doi occhi radianti con il~suo motto
53 2, 1, 56 | universo~suggetto alli nostri occhi e comun raggione. Essendo
54 2, 1, 71 | prima si presentasse~a gli occhi la preda, non viene subito
55 2, 1, 81 | Che per non la veder gli occhi ti chiudi.~Se non è presto
56 2, 2, 4 | presenti ed absenti da gli~occhi de mortali, più altamente
57 2, 3, 1 | parlassero insieme il core e~gli occhi, l'uno de l'altro lamentandosi
58 2, 3, 3 | proposta del core a gli occhi.~Come, occhi miei, sì forte
59 2, 3, 3 | core a gli occhi.~Come, occhi miei, sì forte mi tormenta~
60 2, 3, 4 | consequenza, per ministerio de gli occhi, vien infiammato il~core:
61 2, 3, 4 | Ma fatemi udire se gli occhi~risposero e che cosa dissero.~
62 2, 3, 5 | tenore:~Prima proposta de gli occhi al core.~Come da te sorgon
63 2, 3, 6 | fa sorger lacrime da gli occhi,~onde, come quelli accendeno
64 2, 3, 7 | risponde alla proposta de gli occhi.~
65 2, 3, 9 | risposta del core a gli occhi.~Occhi, s'in me fiamma immortal
66 2, 3, 9 | risposta del core a gli occhi.~Occhi, s'in me fiamma immortal
67 2, 3, 11 | LAOD.\ Dite ora come gli occhi risposero al core.~
68 2, 3, 12 | LIB.\ Prima risposta de gli occhi al core.~Ahi, cor, tua passion
69 2, 3, 13 | questa risposta, dove gli occhi si~dicono semi o fonti,
70 2, 3, 13 | sono attualmente ne gli~occhi, possono donar via al calore
71 2, 3, 13 | lubrico ed oscuro~de gli occhi possa esser scaldato ed
72 2, 3, 16 | io possa affirmar de gli occhi quel tanto che niegano i
73 2, 3, 16 | niegano i sensi? - Ma~gli occhi di pari fanno un'altra dimanda:~
74 2, 3, 16 | Seconda proposta de gli occhi al core.~Se la materia convertita
75 2, 3, 18 | risposta del core a gli occhi.~Sciocco è colui che sol
76 2, 3, 18 | non si vede,~Perché de gli occhi han sopraposto il mare,~
77 2, 3, 18 | fuoco a tanta sfera.~Ditemi, occhi, per Dio,~Qual mai partito
78 2, 3, 19 | lacrime che sono ne gli occhi, non faranno giamai ch'apparir
79 2, 3, 19 | lacrima che stille da gli~occhi, o favilla che si spicche
80 2, 3, 20 | conseguente risposta de gli occhi:~Seconda risposta de gli
81 2, 3, 20 | Seconda risposta de gli occhi al core.~Ahi, per versar
82 2, 3, 21 | mare dall'apprension de gli occhi. Perché essendo infinito~
83 2, 3, 25 | assorbita da quello. Qua gli occhi imprimeno nel core, cioè
84 2, 3, 27 | appartiene al considerar de gli occhi, sapete che nel~presente
85 2, 3, 27 | ricevere l'impressioni da gli occhi, l'altro di imprimere in
86 2, 3, 27 | imprimere in quelli. Gli occhi~apprendono le specie e le
87 2, 3, 27 | suo bramare~presenta a gli occhi: quelli concepeno la luce,
88 2, 3, 27 | muove la cognizione. Gli occhi, quando moveno, sono asciutti,
89 2, 3, 27 | procura, séguita e cerca.~Gli occhi lacrimosi significano la
90 2, 4, 7 | presentarsegli avanti gli occhi una beltà~celeste, un divo
91 2, 4, 7 | prora a l'alma (perché gli occhi son~come doi fanali che
92 2, 4, 7 | immediatamente affiga gli occhi al sole. E nella~sestina
93 2, 4, 8 | avervi~troppo fissati gli occhi, ha perso il senso de tutte
94 2, 4, 14 | siano talmente~appannati gli occhi, che non si può stendere
95 2, 4, 14 | Parla il quinto cieco.~Occhi miei, d'acqui sempre mai
96 2, 4, 14 | il cieco,~E voltate vostr'occhi a questi fonti,~Che vincon
97 2, 4, 14 | lo rende~Ch'un de' miei occhi un Ocean comprende.~
98 2, 4, 15 | intenderete:~Parla il sesto cieco.~Occhi non occhi; fonti, non più
99 2, 4, 15 | il sesto cieco.~Occhi non occhi; fonti, non più fonti,~Avete
100 2, 4, 16 | andato prima a consumar gli occhi, ed appresso a leccar~tutto
101 2, 4, 16 | cieco.~La beltà che per gli occhi scórse al core,~Formò nel
102 2, 4, 17 | ha fatto penetrare da gli occhi al core. Onde si lagna non
103 2, 4, 17 | protervo,~Che punse gli occhi, arse il cor, legò l'alma~
104 2, 4, 19 | perché non possa fissar gli occhi a quello. De le~quali:~
105 2, 4, 36 | divine, bisogna aprir gli occhi per mezzo de figure, similitudini
106 2, 4, 42 | impresso dove~le pupille de gli occhi si dispergono in acqui,
107 2, 4, 48 | è notata per costui, gli occhi del quale son alterati~e
108 2, 4, 50 | fecere. E cossì supprime gli occhi da non vedere~quel che massime
109 2, 4, 50 | vede più per chiuder~gli occhi alle specie representate
110 2, 5, 2 | acqui bramate,~aprîro gli occhi e veddero gli doi soli,
111 2, 5, 5 | il cielo,~Ch'oppose a gli occhi il velo,~Per cui presente
|