Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | addirizzata da ordinario~amore, che m'abbia dettati concetti
2 Arg, 0, 6 | perpetua perseveranza di tale amore, come d'una cossì pertinace~
3 Arg, 0, 6 | spirito, possa spendere più amore in cosa~simile che io abbia
4 Arg, 0, 7 | cui doviamo la~fideltà ed amore ospitale: perché dove si
5 Arg, 0, 13 | maniera in cui~l'eroico amore talor ne assale, fere e
6 1, 1, 17 | propria musa, vuolesse far l'amore~con quella d'Omero.~
7 1, 1, 26 | del core procede l'odio ed amore di doi~contrarii, come ave
8 1, 1, 30 | dolcemente~si consuma in uno amore.~
9 1, 1, 31 | 31 \ CIC.\ Perché l'amore è significato per il fuoco?~
10 1, 1, 32 | perché cossì la~cosa amata l'amore converte ne l'amante, come
11 1, 1, 35 | Mette quattro cose avanti: l'amore,~la sorte, l'oggetto, la
12 1, 1, 35 | oggetto, la gelosia. Dove l'amore non è un basso, ignobile
13 1, 1, 35 | intendere a chi ha gustato amore, ed in vano ne forzaremo
14 1, 1, 35 | dechiararlo~ad altri. L'amore appaga, perché a chi ama,
15 1, 1, 35 | bel dardo, che mai scelse Amore,~Alto, leggiadro e precioso
16 1, 1, 36 | quantunque sia figlia~dell'amore da cui deriva, compagna
17 1, 1, 36 | trova di bello~e buono nell'amore. Là onde dissi in un altro
18 1, 1, 37 | spesse volte uccide l'istesso amore, massime quando~parturisce
19 1, 1, 37 | figlio affetta,~che spinge l'amore e mette in dispreggio l'
20 1, 1, 38 | siegueno, cioè perché l'amore si~dice putto irrazionale?~
21 1, 1, 39 | Putto irrazionale si dice l'amore, non perché egli per~sé
22 1, 1, 44 | la gelosia; perché come l'amore non ha più stretta~compagna
23 1, 1, 46 | farò. Dice a presso de l'amore: Mi mostra il paradiso;
24 1, 1, 46 | paradiso; onde fa~veder che l'amore non è cieco in sé, e per
25 1, 1, 46 | Quanto a sé, dunque, l'amore~illustra, chiarisce, apre
26 1, 1, 48 | Mostra dunque il paradiso amore, per far intendere, capire
27 1, 1, 48 | dimostrato da l'indice de l'amore, gli par la cosa unica,
28 1, 1, 48 | nel suo volere per forza d'amore, qualunque sia~il successo.
29 1, 1, 49 | tutto nobil faccia e vago amore.~Lui mi tolga de vita, lei
30 1, 1, 49 | salma.~Ma che dich'io d'amore?~Se lui e lei son un suggetto
31 1, 1, 50 | non sei altro ch'il mio~Amore, e tu, Gelosia, non sei
32 1, 1, 50 | dicendo: ma che dich'io d'Amore? Se questa faccia, questo
33 1, 1, 50 | altro che l'imperio de l'amore; la norma de l'amore è~la
34 1, 1, 50 | de l'amore; la norma de l'amore è~la sua medesima norma;
35 1, 1, 50 | medesima norma; l'impression d'amore ch'appare nella sustanza
36 1, 1, 50 | faccia, replico dicendo vago amore?~
37 1, 2, 7 | TANS.\ Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché
38 1, 2, 7 | presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'
39 1, 2, 27 | che spasma: lamentasi dell'amore, non già perché ami (atteso
40 1, 2, 30 | son compresi nelle reti d'amore, altri tendeno a fin del
41 1, 2, 30 | suppeditar l'ali, che l'eroico amore; altri~si fanno avanti a
42 1, 2, 31 | nodrire e conservar un simile~amore; ma si deve ancora aver
43 1, 3, 4 | avendo per fida scorta l'amore, ch'è~gemino, e perché tal
44 1, 3, 4 | principale che gli dona Amore, è che in ombra contemple (
45 1, 3, 7 | male ed indignità di~tale amore, non ha però efficacia d'
46 1, 3, 7 | apparir fammi un sommo ben Amore.~Lasso, a l'alma non cale,~
47 1, 3, 8 | accende e~si confirma l'amore. Cossì gli viziosi facilmente
48 1, 3, 10 | ringrazio, e assai ti deggio, Amore,~Che con sì nobil piaga
49 1, 3, 11 | nobilissimamente sente~impiegato l'amore; ma perché è privo di quella
50 1, 3, 11 | riconoscer l'obligo ch'ave ad~Amore, e rendergli grazie, perché
51 1, 3, 15 | ritrovandosi, viene a perder l'amore ed affezion d'ogni altra
52 1, 3, 32 | corvo furno;~Ed io, mercé d'amore,~Mi cangio in dio da cosa
53 1, 4, 2 | bellezza divina, oltre che l'amore è quello che muove e spinge~
54 1, 4, 7 | CIC.\ Intendo, perché lo amore transforma e converte nella
55 1, 4, 11 | stimato insano e cieco, cioè l'Amore; il qual per mercé e~favor
56 1, 4, 40 | selvaggia late.~Armatevi d'amore~Di domestiche fiamme, ed
57 1, 4, 41 | Dice dunque che s'armino d'amore: di quello~amore che accende
58 1, 4, 41 | armino d'amore: di quello~amore che accende con domestiche
59 1, 4, 43 | 43 \ TANS.\ Ti dirò. Ogni amore procede dal vedere: l'amore
60 1, 4, 43 | amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal~vedere
61 1, 4, 44 | cose divine abbiamo più amore~che notizia?~
62 1, 4, 51 | bello, allora subito nasce l'amore. Or questo è quel vedere~
63 1, 4, 64 | che patisce dal commune amore della~materia e di cose
64 1, 4, 75 | disunite e sgionte: cioè l'amore che ha unito insieme queste
65 1, 4, 75 | inferiori procede l'affetto de l'amore, come l'intelletto o~sentimento
66 1, 5, 18 | di cui l'architettore è l'amore, la materia l'amoroso foco,
67 1, 5, 20 | impacci;~Ma può 'ntrodurti, o Amore,~Man di pietà, se mostri
68 1, 5, 22 | questo viene a dechiarar a l'Amore che la raggion per cui~possa
69 1, 5, 38 | caggionar vero né constante amore.~
70 1, 5, 41 | che qualsivoglia sorta d'amore quanto ha maggior~imperio
71 1, 5, 44 | e questo nel cospetto d'amore muta la vita~con la morte.
72 1, 5, 74 | rimorso o pena~per altro amore, ma quello ch'a fatto non
73 1, 5, 81 | ed incomodi che son ne l'amore, massime nell'amor~volgare,
74 1, 5, 81 | delinquenti. Perché il disordinato amore~ha in sé il principio della
75 1, 5, 81 | che possa chiarirlo che l'amore; come quello che spinge
76 1, 5, 82 | gionto il falso; cossì non è amore senza~timore, zelo, gelosia,
77 1, 5, 83 | Platone, dove dice, che l'Amore da la madre Penìa ha ereditato
78 1, 5, 84 | discalzi. Va summisso l'amore e vola come rependo per
79 1, 5, 84 | proposito, qualunque sia l'amore, sempre è travagliato e~
80 1, 5, 90 | dea dell'intelligenza ed amore~ancora.~
81 1, 5, 94 | eccellente lume. Perché~l'amore, mentre sarà finito, appagato
82 1, 5, 110| La perseveranza in tal amore ed ardente desio del vero
83 1, 5, 112| perché tutti gli frutti d'amore che possiamo raccôrre in
84 1, 5, 112| torrenti flumine potans:~Sic in amore Venus simulacris ludit amantis,~
85 1, 5, 127| che è atomo o punto, che l'amore inste o insista, non può
86 1, 5, 127| attende, fere, accend'e lega amore.~Continuo mi disperge,~Sempre
87 2, 1, 7 | acquistar gli frutti de l'amore, come è la particular grazia
88 2, 1, 12 | allor che la necessità de l'amore è~convertita in virtuoso
89 2, 1, 49 | chi la mira, e per il suo amore che forse a tanta~bellezza
90 2, 1, 49 | appaia maggiore che il suo amore con cui si~communiche: stante
91 2, 1, 64 | fatto riparo a gli~colpi d'amore che aportavano gli assalti
92 2, 1, 65 | l'intelligenza. Al fine l'amore che da~diverse parti ed
93 2, 1, 67 | questa faretra ed arco d'amore, come mostrano le faville~
94 2, 1, 75 | che bisogna cercar se l'amore appaia e~facciasi prevedere
95 2, 1, 77 | tenti più, dolce nemico, Amore?~Qual studio a me ferir
96 2, 1, 78 | superessenziale, è tutta amore, tutta una,~non viene ad
97 2, 1, 78 | affezione. Allora non è amore o appetito di cosa particolare
98 2, 1, 79 | conclusione, dove dice a~l'amore: Non perder qua tue prove;
99 2, 1, 81 | a' tuoi, perché, vago d'Amore,~Sento il rigor del più
100 2, 1, 82 | qual maniera e perché l'amore sia traditore e frodulento,
101 2, 2, 4 | altra gli venne lodata da l'amore, che per lei vuol che si
102 2, 2, 4 | desta la mente ad eccellente amore, che apprende ogni altra~
103 2, 3, 20 | esser precon di sì 'nfelice amore,~S'il tuo e nostro male~
104 2, 3, 25 | infinito tormento di suave amore; dove non è pena,~perché
105 2, 3, 27 | ed acceso, invia il suo amore a quelli, perché~lo digeriscano.
106 2, 3, 30 | stato detto, che il divino amore piange con gemiti inenarrabili,~
107 2, 4, 3 | sia cieco, nulladimeno per amore~si lamenta, dicendo a gli
108 2, 4, 17 | caggionata dalla saetta che Amore~gli ha fatto penetrare da
109 2, 4, 23 | come in proposito de l'amore è la gelosia, la quale è
110 2, 4, 50 | caggionata pure da grande amore,~perché con lo ardire teme
111 2, 5, 1 | ricevere il bramato frutto de l'amore e temendo che tal desperazione~
|