Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
specchia 1
specchio 8
specialmente 2
specie 109
specifica 1
specificata 1
specificatamente 1
Frequenza    [«  »]
111 cosa
111 dice
111 occhi
109 specie
106 io
106 questa
104 qual
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

specie

    Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | generazione, ne inganna in specie di bellezza. La~quale insieme 2 Arg, 0, 6 | competere con tutte l'altre specie che possano~far residenza 3 Arg, 0, 7 | essere~attribuito per la specie alla natura, e non per particolare 4 Arg, 0, 8 | Affetto, l'Appulso fatale, la Specie del~bene ed il Rimorso, 5 Arg, 0, 13 | undecimo la moltitudine~delle specie ed idee particolari che 6 Arg, 0, 16 | istesso atto dell'unione della specie de l'oggetto; la qual vince,~ 7 Arg, 0, 18 | anni de gli astri, come le specie~de particolari non son medesime. 8 Arg, 0, 19 | che~sono nella ruota delle specie naturali, certamente molte 9 Iscus, 0, 11| 11 Che non fa mira a specie soprumana.~ 10 1, 1, 8 | CIC.\ Dunque, son più specie de poeti e de corone?~ 11 1, 1, 9 | esser determinate certe~specie e modi d'ingegni umani.~ 12 1, 1, 13 | e però tanti son~geni e specie de vere regole, quanti son 13 1, 1, 13 | regole, quanti son geni e specie de veri poeti.~ 14 1, 1, 19 | non solo da tutti geni e specie de piante, ma ed~oltre d' 15 1, 1, 19 | ed~oltre d'altri geni e specie di materie. Però corone 16 1, 2, 9 | in questi essere un'altra specie di pazzia, ed~oltre peggiore.~ 17 1, 2, 28 | Appresso, mostra un'altra specie di furore, parturita da 18 1, 2, 30 | rapto platonico è di tre specie, de quali l'uno~tende alla 19 1, 2, 30 | voluptuaria; cossì son tre specie d'amori, de quali l'uno~ 20 1, 3, 1 | TANS.\ Poneno, e sono, più specie de furori, li quali tutti 21 1, 3, 1 | ordinarii. E~questi sono de due specie; perché altri, per esserno 22 1, 3, 5 | luce, questi lacci son le~specie del vero che uniscono la 23 1, 3, 5 | alla prima verità, e le specie del~bene che ne fanno uniti 24 1, 3, 11 | gli occhi de la~mente una specie intelligibile, nella quale 25 1, 3, 11 | divinitade, che se altra~specie e similitudine di quella 26 1, 3, 12 | oggetto, ch'ei dice, è la specie intelligibile~più alta che 27 1, 3, 13 | nessuna cosa sensibile, né specie di quella, può~inalzarsi 28 1, 3, 14 | dunque fa menzione di quella specie per oggetto, se, come mi~ 29 1, 3, 15 | suo concetto.~Or di queste specie e similitudini si pasce 30 1, 3, 15 | veggiamo la divina~bellezza in specie intelligibili tolte da gli 31 1, 3, 22 | intelletto mediante qualche nobil specie~intelligibile s'unisce o 32 1, 3, 32 | appolsi son~figurati nelle due specie de metamorfosi espresse 33 1, 3, 36 | inalzandosi per la conceputa specie della divina beltà e bontade, 34 1, 4, 2 | boscareccie fiere, che sono le~specie intelligibili de' concetti 35 1, 4, 5 | Intendo, perché forma le specie intelligibili a suo modo 36 1, 4, 16 | Indi aviene che qualunque specie gli vegna presentata e da 37 1, 4, 16 | natura, ad esser~questa specie, questa forma rapresentata 38 1, 4, 51 | che non è la figura o la specie sensibilmente o~intelligibilmente 39 1, 4, 51 | individua, non più sotto specie di cosa, ma sotto~specie 40 1, 4, 51 | specie di cosa, ma sotto~specie di buono o bello, allora 41 1, 4, 51 | li gradi della compresa specie de buono e bello, sono~altri 42 1, 4, 52 | che siamo informati de la specie del bello la~quale è conceputa 43 1, 4, 53 | vede. Però vuole che quella specie, che gli è stata parturita~ 44 1, 4, 56 | potrò io sol pascermi di~specie intelligibili, come di pane 45 1, 4, 64 | séguita~la raggion della specie. E tra gli uomini si può 46 1, 4, 64 | altri son più simili a una specie de bruti animali, altri 47 1, 4, 72 | potenze mostra tutte le specie de lo ente.~ 48 1, 5, 19 | erba,~pietra, oglio o altra specie che produca la natura.~ 49 1, 5, 32 | conversione al splendor de la specie intelligibile,~mediante 50 1, 5, 36 | perfezione, e commune alle specie uguali ed inferiori; secondo 51 1, 5, 36 | intenzione ed attenzione alle specie superiori; terzo il cattivar~ 52 1, 5, 44 | prima fu di qualch'altra specie secondo~innumerabili differenze. 53 1, 5, 46 | gl'individui dell'umana specie, e dicesi intelletto agente 54 1, 5, 46 | la quale non prende altra specie che quella unica, la qual 55 1, 5, 86 | con diverse preciosissime~specie, smaltato; ed ha il motto 56 1, 5, 89 | circonstanze, condizioni e specie di bellezza come in un suggetto, 57 1, 5, 90 | quello: come, voglio dire, la specie intelligibile della divina~ 58 1, 5, 90 | perfezione de tutte l'altre specie altissimamente, di sorte~ 59 1, 5, 91 | proporzionalmente son gli gradi delle specie intelligibili e magnificenze 60 1, 5, 94 | bella~fronte; ma le due specie apprensibili della divina 61 1, 5, 94 | misura, non sarà circa le~specie della divina bellezza, ma 62 1, 5, 112 | archi del sole son le due specie di~revelazione che gli scolastici 63 1, 5, 112 | mediante, ne adduce quella specie~o in virtù che la admira 64 2, 1, 11 | l'altezza ed eminenza di~specie più eccellenti. Né credo 65 2, 1, 12 | similitudine, figura,~imagine e specie, se sia possibile; e più, 66 2, 1, 64 | e tante che son tutte le specie~delle cose; le quali son 67 2, 1, 65 | capace abitazione delle specie peregrine, che offrendosi 68 2, 1, 65 | per~aver mostrato per due specie intelligibili la divina 69 2, 1, 66 | vittoria; singulari gemine specie furon quelle, che sole tra 70 2, 1, 66 | appetito cada altro che bene o specie di~bene. E però massimamente 71 2, 1, 69 | pesci ed ucelli. In tre~specie sono gli princìpi conceduti 72 2, 1, 72 | questo, che si trovano~assai specie di questo pesce che con 73 2, 1, 72 | Da tutte dunque le tre specie de~princìpi animali hanno 74 2, 1, 78 | innumerabili individui e specie de cose, nelle quali~riluce 75 2, 1, 79 | essere esposto ad altre specie? E questo lamento~accade 76 2, 2, 4 | pochi. Diana, splendor di specie intelligibili, è cacciatrice 77 2, 2, 4 | tra la moltitudine d'altre specie,~forme ed idee; e su l'aura 78 2, 2, 4 | osservanza d'ogni altra specie, vile e vana.~ 79 2, 2, 8 | fa tanti camini de vere specie~intelligibili ed oggetti 80 2, 2, 19 | stabile e mobile; perché, come specie incorrottibile, è cosa~intelligibile 81 2, 2, 20 | presente la similitudine e specie di quello, tanto più altamente,~ 82 2, 2, 20 | conservazione de l'individuo e specie, ed oltre alla perfezion 83 2, 2, 20 | il suo pasto per qualche specie di venazione.~ 84 2, 2, 21 | forza di~negazione de tutte specie e predicati comprensibili 85 2, 2, 21 | piantando ripari; perché le specie labili~e fugaci rimanessero 86 2, 2, 22 | Apolline e luce absoluta per specie suprema ed~eccellentissima; 87 2, 2, 22 | perché in tutte le altre specie di venaggione che si fa 88 2, 2, 22 | de tutti numeri, de tutte specie, de~tutte raggioni, che 89 2, 2, 22 | altro divo che ne ave in tal specie quale è~impossibile d'essere 90 2, 3, 4 | Or qual esser deve quella specie per cui~tanto si sente acceso 91 2, 3, 21 | commune) il summo della~specie inferiore è infimo e principio 92 2, 3, 21 | infimo e principio della specie superiore, o si prendano 93 2, 3, 21 | si diffonde. Però non è specie definita a l'universo (parlo~ 94 2, 3, 21 | la figura e mole), non è specie definita a l'intelletto, 95 2, 3, 21 | intelletto, non è definita~la specie de l'affetto.~ 96 2, 3, 24 | Volete dir dunque due specie d'infinità: l'una privativa, 97 2, 3, 27 | conseguentemente con la sua specie può~innamorar altri: come 98 2, 3, 27 | Gli occhi~apprendono le specie e le proponeno al core, 99 2, 4, 14 | visuale a compararsi le~specie visibili, e principalmente 100 2, 4, 15 | intromettea la luce esterna e~specie visibile, di sorte che talmente 101 2, 4, 20 | la natura della propria specie,~che per quanto comporta 102 2, 4, 22 | proposito e profitto della sua specie.~ 103 2, 4, 28 | gli ordinarii; ed in cotal specie di pazzia, insensazione 104 2, 4, 36 | effetti veramente e le vere specie de le cose, o la sustanza 105 2, 4, 40 | intelletto agente mediante~la specie intelligibile formata e 106 2, 4, 41 | sorte di mezzo che è la specie intelligibile, né quella 107 2, 4, 48 | 48 Or tal specie de cecità è notata per costui, 108 2, 4, 49 | quando viene a penetrar la specie divina, la~passa come strale. 109 2, 4, 50 | per chiuder~gli occhi alle specie representate che per aprirli:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License