Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 41
bench 5
benché 18
bene 100
benedetta 1
benedetto 1
beneplacito 1
Frequenza    [«  »]
104 qual
104 sempre
103 alla
100 bene
100 dunque
96 fa
96 sua
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

bene

    Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | Appulso fatale, la Specie del~bene ed il Rimorso, che son seguitati 2 Arg, 0, 10 | tutto approva quel ch'è bene e quel tanto che la natural 3 Arg, 0, 15 | atto della volontà circa~il bene, come è infinito ed interminabile 4 Arg, 0, 17 | consuetudine del mio paese) non sta~bene di commentare, argumentare, 5 Arg, 0, 19 | presenza e gemino splendore del bene e vero, di bontà e bellezza 6 1, 1, 13 | 13 \ TANS.\ Conchiudi bene, che la poesia non nasce 7 1, 1, 21 | 21 \ TANS.\ Bene; perché a color che son 8 1, 1, 34 | uno l'ultimo ed il~primo bene; del secondo modo sono infiniti.~ 9 1, 1, 36 | al male, e cieca talpa al bene,~Ministra di tormento, Gelosia,~ 10 1, 1, 48 | gli occhi; ma in far ch'il bene non sia bene, ma un~angoscioso 11 1, 1, 48 | in far ch'il bene non sia bene, ma un~angoscioso male; 12 1, 2, 5 | arbore della scienza del bene e del~male.~ 13 1, 2, 13 | considerando il~male ed il bene, stimando l'uno e l'altro 14 1, 2, 28 | di male in un caso, che bene in un altro. Mostrasi dunque 15 1, 2, 30 | 30 \ TANS.\ Sai bene che come il rapto platonico 16 1, 3, 4 | fonte, al grembo del mio bene,~Veggio le fiamme, i strali 17 1, 3, 5 | ma per certo rispetto al~bene secondo l'opinione, e falso, 18 1, 3, 5 | eternitade è compreso o per bene, o per guida che ne conduce 19 1, 3, 5 | verità, e le specie del~bene che ne fanno uniti e gionti 20 1, 3, 5 | gionti al primo e sommo bene. A quel senso io~m'accostai, 21 1, 3, 7 | Che mi suttraga a l'odioso bene,~E tempestoso al dolce danno 22 1, 3, 9 | fanno intra~l'amare e voler bene.~ 23 1, 3, 10 | perché a molti vogliamo bene, cioè desideramo che siano~ 24 1, 3, 10 | belli, ma non gli vogliamo bene, perché non meritano. E 25 1, 3, 22 | È vero, e dicono molto bene; perché noi in questo stato 26 1, 3, 30 | 30 \ TANS.\ Intendi molto bene. Oltre, per l'ignobil numero 27 1, 3, 33 | generazione, come a certo minor bene. (Minor bene dico, per quanto 28 1, 3, 33 | certo minor bene. (Minor bene dico, per quanto appartiene 29 1, 4, 1 | proprio oggetto, ch'è il sommo bene, e l'eroico intelletto che 30 1, 4, 8 | TANS.\ Sai bene che l'intelletto apprende 31 1, 4, 8 | cercavano estra di sé il bene, la sapienza, la beltade, 32 1, 4, 44 | visiva è causa del male o bene che procede dal vedere, 33 1, 4, 54 | 54 \ CIC.\ Intendo molto bene. Or seguitate a riportar 34 1, 4, 58 | natura di donarvi l'altro bene,~se quello che presentaneamente 35 1, 4, 58 | Sdegnarà il ciel dar il secondo bene~A chi 'l primiero don caro 36 1, 4, 66 | perché rimagno divisa dal mio bene; lasciami,~ché non è decente, 37 1, 4, 67 | 67 \ CIC.\ Intendo molto bene questo, e quello che per 38 1, 4, 68 | 68 \ TANS.\ Intendi bene. Da qua devi apprendere 39 1, 4, 68 | dal proprio appetito del bene, e per quel ch'è spinta 40 1, 4, 74 | 74 \ TANS.\ Bene. Or per venire al proposito, 41 1, 4, 75 | se fia che prenda quel bene che non può esser compreso 42 1, 5, 5 | non l'ave. Il che è molto bene esplicato ne le rime~seguenti 43 1, 5, 12 | 12 \ TANS.\ Assai bene s'esplica appresso:~Quando 44 1, 5, 30 | 30 \ CIC.\ Bene; ma che significa quella 45 1, 5, 39 | s'inalza~più, ed apprende bene che l'anima è incomparabilmente 46 1, 5, 39 | ripudio di~qualsivogli'altro bene. Questa dunque è la presenza 47 1, 5, 74 | epicurei la qual, se sarà bene intesa, non sarà~giudicata 48 1, 5, 78 | cura della virtude, vero bene e felicitade. Qualmente 49 1, 5, 81 | questo composto, onde vegna bene o malamente affetto.~ 50 1, 5, 82 | 82 Dico bene o malamente affetto quanto 51 1, 5, 82 | cose son miste, non essendo bene~alcuno sotto concetto ed 52 1, 5, 108| senza fine aspira al sommo bene ed infinita beltade.~ 53 1, 5, 110| ed ardente desio del vero bene, in cui~arde in questo stato 54 1, 5, 118| 118 \ CIC.\ Vedo bene laccio, strale e fuoco; 55 1, 5, 128| 128 \ CIC.\ Assai bene ho compreso il senso; e 56 1, 5, 128| le cose~accordano molto bene. Però mi par tempo di procedere 57 1, 5, 133| 133 \ TANS.\ Bene.~ 58 2, 1, 7 | non siano suggetti, non è bene né onore~che non si promettano. 59 2, 1, 7 | necessario dal male vegnano al bene, dal bene al male, dalla~ 60 2, 1, 7 | male vegnano al bene, dal bene al male, dalla~bassezza 61 2, 1, 12 | le cose~si converteno in bene, e si sanno servire della 62 2, 1, 29 | sia serbar l'uno e l'altro bene;~altrimente s'appiglie a 63 2, 1, 33 | dove consiste quel sommo bene. Per cui disse un filosofo 64 2, 1, 34 | 34 \ CES.\ Bene: ma dimmi appresso, in qual 65 2, 1, 36 | 36 \ CES.\ Bene instituito è il furioso 66 2, 1, 38 | ch'aspiro a l'alt'e sommo bene.~Alto pensier, pia voglia, 67 2, 1, 40 | 40 \ CES.\ Tutto va bene. Vengamo a quel che séguita. 68 2, 1, 54 | naturali. Onde dice l'articolo:~Bene far voglio, e non mi vien 69 2, 1, 55 | mira a Dio, come a sommo bene e primo vero, come~all'absoluta 70 2, 1, 56 | ed al proprio e l'altrui bene, accade che si depinga con 71 2, 1, 58 | 58 \ MAR.\ Molto bene; ma il principio è durissimo, 72 2, 1, 66 | nell'appetito cada altro che bene o specie di~bene. E però 73 2, 1, 66 | altro che bene o specie di~bene. E però massimamente deve 74 2, 1, 66 | convenire l'appetenzia del sommo bene. Cossì~ristrette son le 75 2, 1, 75 | 75 \ MAR.\ Voi dite molto bene. L'amor dunque (come quello 76 2, 1, 78 | affetto del proposto e appreso bene. De quali l'un e l'altro, 77 2, 1, 80 | MAR.\ Intendete molto bene.~ 78 2, 1, 85 | 85 \ MAR.\ Bene, ma andiamone discorrendo 79 2, 2, 6 | non aveva studiate mai, né~bene intese. Cossì a' tempi nostri 80 2, 2, 8 | ch'hanno l'ali.~Veggiamo bene che mai la pedantaria è 81 2, 2, 10 | poneno l'àncora~del sommo bene. Con questo spreggiano la 82 2, 2, 21 | supremo, come dal male al bene, dalle tenebre alla~luce, 83 2, 2, 22 | ed~eccellentissima; ma sì bene la sua ombra, la sua Diana, 84 2, 2, 24 | 24 \ MAR.\ Bene.~ 85 2, 3, 19 | se non è cossì, è molto bene~iscusato l'uno per l'altro; 86 2, 3, 21 | volontade appagata de finito bene; ma se oltre a quello si~ 87 2, 3, 21 | essere infinito~il sommo bene, infinitamente credemo che 88 2, 3, 24 | intelletto concepe la luce, il~bene, il bello, per quanto s' 89 2, 3, 26 | similitudine qualmente il sommo bene deve essere~infinito, e 90 2, 3, 26 | vegna talvolta a non esser bene: come il cibo che è buono 91 2, 4, 7 | per aver visto il sommo bene?~ 92 2, 4, 22 | 22 \ SEV.\ Dici molto bene che nessuna potenza ed appulso 93 2, 4, 22 | perché~aspira alla verità e bene universale, e non si contenta 94 2, 4, 41 | 41 \ SEV.\ Voi dite bene; ma per vostro dire bene 95 2, 4, 41 | bene; ma per vostro dire bene non è mistiero ch'io mi~ 96 2, 5, 1 | asconde;~Perché cotanto bene~Per quantunque gran pene~ 97 2, 5, 2 | mostrargli l'imagine del sommo bene in terra? Come, dico, volete~ 98 2, 5, 8 | vuol ch'il ben succeda al bene,~O presagio di pene sien 99 2, 5, 12 | canzona, la quale non~so se bene mi verrà a la memoria.~ 100 2, 5, 17 | quali son gionti a tanto bene; cossì non potranno di~te


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License