Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | medesimo misterio e~sustanza d'anima sia compreso sotto l'ombra
2 Arg, 0, 7 | ed atti più nobili de l'anima~intellettiva. Il qual intento
3 Arg, 0, 8 | prende il possesso nell'anima questa divina luce, perché
4 Arg, 0, 8 | determinazione che fa l'anima~ben informata circa l'uno,
5 Arg, 0, 11| composto, e delle passioni de l'anima che si trova al governo
6 Arg, 0, 13| profitto delle facultadi de l'anima, mentre cerca risorgere
7 Arg, 0, 13| occhi la distrazion dell'anima, conseguente della contrarietà
8 Arg, 0, 13| complessione vegetante, ma l'anima si trova~in condizione stazionaria
9 Arg, 0, 19| conturbazion e contristazion de l'anima che ha perse~l'ali, la quale
10 1, 1, 29| che siede in poppa de l'anima, con un~picciol temone de
11 1, 1, 39| perché ritrova il spirito,~anima e corpo mal complessionati
12 1, 2, 1 | sustanza o in essenza nell'anima; e~dice cossì: Io che porto
13 1, 2, 21| delle contrarietadi; ha~l'anima discordevole, se triema
14 1, 2, 21| ottava~la guerra ch'ha l'anima in se stessa; e poi quando
15 1, 3, 4 | sole intelligenziale ne l'anima e impeto divino che gl'impronta~
16 1, 3, 6 | bruttezza trascorre da l'anima al corpo, a~farlo non apparir
17 1, 3, 16| gli pitagorici)~cossì l'anima si versa e muove circa Dio,
18 1, 3, 16| Dio, come il corpo circa l'anima.~
19 1, 3, 17| il corpo non è luogo de l'anima?~
20 1, 3, 18| 18 \ TANS.\ Non; perché l'anima non è nel corpo localmente,
21 1, 3, 18| Il corpo dunque è ne l'anima, l'anima nella~mente, la
22 1, 3, 18| corpo dunque è ne l'anima, l'anima nella~mente, la mente o
23 1, 3, 20| vuol dire, ch'in tanto l'anima si consola e riceve tutta
24 1, 3, 22| per ora di raggionar de~l'anima, o uomo in altro stato e
25 1, 3, 31| de nodi con gli quali l'anima è legata~al corpo. L'uno
26 1, 3, 31| certo atto vivifico che da l'anima come un raggio scende nel~
27 1, 3, 31| nobilissimo movente, ch'è l'anima, come.intendete che sia~
28 1, 3, 33| platonici esser donato a l'anima, ch'a certi tempi non~solo
29 1, 4, 11| impiumate quelle potenze de l'anima~significate anco da platonici
30 1, 4, 12| Appresso descrive la morte de l'anima, che da cabalisti è chiamata
31 1, 4, 14| 14 Ivi l'anima dolente non già per vera
32 1, 4, 30| hanno a far di lui, ma de l'anima; la quale, essendo troppo~
33 1, 4, 41| natural sollecitudine de l'anima attenta circa la generazione~
34 1, 4, 41| inviati a~richiamar il core. L'anima l'instruisce come si debbano
35 1, 4, 42| che è quello~che intende l'anima quando dice a gli pensieri:
36 1, 4, 49| dunque a sordi o ciechi l'anima, quando consultava con suoi
37 1, 4, 51| quel vedere~dal quale l'anima vorrebbe divertir gli occhi
38 1, 4, 53| che fine ed in che modo l'anima~intenda quando dice: reprimete
39 1, 4, 56| per mezzo del~spirito l'anima è unita al corpo. Come,
40 1, 4, 59| queste e simili raggioni l'anima, prendendo la causa de la
41 1, 4, 60| Vogliono gli platonici, che l'anima, quanto alla parte superiore,
42 1, 4, 60| d'intelligenza più che de anima;~atteso che anima è nomata
43 1, 4, 60| che de anima;~atteso che anima è nomata per quanto vivifica
44 1, 4, 62| originale sussistenza; cossì~l'anima che è nell'orizonte della
45 1, 4, 62| intelletto a la~mente, allora l'anima tutta si converte in Dio
46 1, 4, 63| inteso che per trovarsi l'anima nell'ultimo grado de~cose
47 1, 4, 64| material congionzione de~l'anima) se fia lecito di alzarsi
48 1, 4, 64| d'un altro stato in cui~l'anima può arrivare, potrà certo
49 1, 4, 64| presente. Qua dunque, quando l'anima~si lagna dicendo: O cani
50 1, 4, 68| e platonici vuole che l'anima fa gli doi progressi~d'ascenso
51 1, 4, 69| brevemente quel che intendi de l'anima del mondo,~se ella ancora
52 1, 4, 70| luna ed altri,~dico che tal anima non ascende né descende,
53 1, 4, 72| diverse vite che prende l'anima in diversi corpi, come vogliono
54 1, 4, 73| si crede: non~dovendo la anima umana posser essere anima
55 1, 4, 73| anima umana posser essere anima di bruto, come ben disse
56 1, 4, 74| da furor animale questa anima~descritta è promossa a furor
57 1, 5, 32| Tal volta le potenze de l'anima inferiori, come un gagliardo
58 1, 5, 39| alterazion veruna si~faccia ne l'anima. La raggion dunque apprende
59 1, 5, 39| formarlo bello; e questa è~l'anima che l'ha talmente fabricato
60 1, 5, 39| ed apprende bene che l'anima è incomparabilmente bella
61 1, 5, 44| fenice,~e medesimo spirito ed anima viene ad informarla; il
62 1, 5, 54| stata messa solo a fin che l'anima non fusse senza~corpo.~
63 1, 5, 70| TANS.\ Cossì è. Oltre, l'anima nostra, secondo tutta la
64 1, 5, 82| appaga. Talmente venendo l'anima in~pensiero di ricovrar
65 1, 5, 83| significato il tormento ch'ha l'anima travagliata da gli~contrarii
66 1, 5, 84| occasioni. Onde trovandosi l'anima suspesa, necessariamente~
67 1, 5, 84| saranno~instrumenti de l'anima disciplinata o pure d'un
68 1, 5, 84| focine di~Vulcano; perché l'anima essendo cosa divina, e naturalmente
69 2, 1, 11| primitivamente è bello? che sarà de l'anima mia,~dell'intelletto divino,
70 2, 1, 33| possa; come quello ch'è anima de le anime, vita de~le
71 2, 1, 42| tal volta non solo che~l'anima ripose da gli atti inferiori,
72 2, 1, 48| istoria de sue pene, è l'anima, in quanto che è~esposta
73 2, 1, 48| divina. Onde ben fu detto: Anima mea sicut terra sine aqua
74 2, 1, 53| volgo delle~potenze de l'anima; alla significazion della
75 2, 1, 55| 55 L'ascenso procede nell'anima dalla facultà ed appulso
76 2, 1, 56| referisce l'essenza de l'anima ad altro termine che al
77 2, 1, 56| nella essenza~unica de l'anima se ritrovano questi doi
78 2, 1, 56| forzarsi ad alto: atteso che l'anima si trova nel paese basso
79 2, 1, 64| La guerra continua tra l'anima del furioso; la qual gran
80 2, 1, 64| della generazione, quando l'anima di~fresco esce ad essere
81 2, 1, 65| grado de l'eccellenza de l'anima)~intatti; perché quelle
82 2, 1, 66| possessore e disponitor de l'anima; perché ella non vuole,
83 2, 1, 75| il suo allogiamento è l'anima medesima, il suo~letto è
84 2, 2, 15| dico, senza il quale l'anima è impotente de rimontar
85 2, 2, 18| 18 \ CES.\ Certo se l'anima se nodrisse de corpo, si
86 2, 2, 18| pronto, eroico, e dire: O anima grassa, o fecondo spirito,
87 2, 2, 21| Conviene, dunque, che l'anima umana abbia il lume, l'ingegno
88 2, 3, 22| queste due potenze de l'anima mai sono, né essere possono~
89 2, 3, 24| della sua capacità, e l'anima~che beve del nettare divino
90 2, 3, 27| col sole, in quanto che l'anima con la gemina facultade
91 2, 3, 27| morto e cosa~privativa a l'anima la quale è sua vita e perfezione;
92 2, 3, 27| sua vita e perfezione; e l'anima è come morta e~cosa privativa
93 2, 4, 21| eccellente che conviene a l'anima fuor di questo corpo in
|