Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | dove non può capir più senso,~intelletto e bontade, che
2 Arg, 0, 5 | manifestamente figure, ed il senso metaforico è conosciuto
3 Arg, 0, 6 | si trova un granello di senso e spirito, possa spendere
4 Arg, 0, 18 | instituzioni de popoli, quel senso~loro: come non manco d'affirmare
5 Arg, 0, 18 | affirmare ed accettar questo senso di quei che parlano~secondo
6 1, 1, 44 | costei, cossì anco non ha senso di maggior nemica; come
7 1, 2, 5 | essere, ed in fine non ha senso della~contrarietade, la
8 1, 2, 23 | odi un altro sonetto di senso consequente al detto:~Ahi,
9 1, 2, 26 | rimane per la ribellion del senso, che~lo sprona là d'onde
10 1, 3, 1 | voti di proprio~spirito e senso, come in una stanza purgata,
11 1, 3, 1 | stanza purgata, s'intrude il senso e spirito~divino. Il qual
12 1, 3, 1 | colmi de propria~raggione e senso, perché tal volta vuole,
13 1, 3, 5 | gli~lacci, e che non han senso d'altro che del piacere;
14 1, 3, 5 | primo e sommo bene. A quel senso io~m'accostai, quando dissi:~
15 1, 3, 12 | appare in superficie del~senso?~
16 1, 3, 15 | eccellenza corporea per virtù del senso;~ma qual può esser formata
17 1, 4, 34 | tendano più basso per aver men senso, o che tendano più alto
18 1, 4, 43 | l'intelletto, overamente senso; o significa l'atto di quella~
19 1, 4, 48 | altro non è in notizia di senso, né d'intelletto?~Come,
20 1, 4, 48 | quello né l'intelletto, né il senso ha esercitato atto alcuno,~
21 1, 4, 49 | TANS.\ Rispondo che nel senso e l'intelletto è un appetito
22 1, 4, 55 | voi n'amenaste.~A che il senso riman, o avari cieli?~A
23 1, 4, 56 | Altro non mi rimane che il senso~della mia povertà, infelicità
24 1, 4, 56 | mio rubelle cuore: viva il senso di cose sensibili e~l'intelletto
25 1, 4, 56 | impaccia di donar legge al senso e privarlo de~suoi cibi?
26 1, 4, 56 | natura. Pascasi dunque il senso secondo la sua legge de
27 1, 4, 56 | se non~è giusto che il senso oltragge alla legge della
28 1, 4, 56 | peregrino e straniero, ed il senso è più domestico e come in
29 1, 4, 62 | facultade. Come quando il senso monta all'imaginazione,~
30 1, 4, 62 | raggione, imaginazione, senso, vegetazione.~
31 1, 4, 64 | Come se una bestia avesse senso della differenza~che è tra
32 1, 5, 5 | altro è che potrebbe~aver senso del medesimo, e non l'ave.
33 1, 5, 10 | 10 \ TANS.\ Tanto il senso è più eccellente, quanto
34 1, 5, 13 | Questo non tanto dechiara il senso de la divisa, come il precedente~
35 1, 5, 44 | 44 Dal senso de gli versi si vede che
36 1, 5, 46 | inconstante~ed incerto del senso, e del concetto ed appetito
37 1, 5, 71 | oggetto~Ho fisso il spirto, il senso e l'intelletto.~
38 1, 5, 74 | quello ch'a fatto non ha senso de gli altri affetti; onde~
39 1, 5, 74 | aver la voluptà e non aver senso di dolore.~
40 1, 5, 75 | opinione non crede questo senso d'Epicuro.~
41 1, 5, 76 | costui tien fisso il spirto, senso ed~intelletto, là dove non
42 1, 5, 78 | sentire.~La qual privazion di senso è caggionata da quel che
43 1, 5, 78 | Qualmente Regolo non ebbe senso de~l'arca, Lucrezia del
44 1, 5, 93 | 93 \ TANS.\ Mi pare ch'il senso di questa divisa è conseguente
45 1, 5, 111| propriamente esplica il senso de la~figura.~
46 1, 5, 128| Assai bene ho compreso il senso; e confesso che tutte le
47 1, 5, 131| ghiaccio avesse per udirti senso,~Tu voce che propona o che
48 2, 1, 11 | rimosse~da la materia e senso. Oimè, dirà, se una bellezza
49 2, 1, 11 | occhi, e mi ha dotato di senso~interiore, per cui posso
50 2, 1, 18 | suggetto~composto, si trova il senso di delettazione e tristizia
51 2, 1, 18 | forza possa sollecitare il senso.~
52 2, 1, 38 | la mente, la raggion, il senso~In altro attenda, discorra,
53 2, 1, 42 | dove si è dimostrato che il senso di~cose basse è attenuato
54 2, 1, 61 | facilmente possete~comprendere il senso intiero significato per
55 2, 1, 65 | Indi possete intendere il senso della proposta figura, motto
56 2, 1, 77 | stelle strali ardenti,~Ogni senso e raggion creder mi vieta.~
57 2, 1, 78 | 78 Tutto questo senso è metaforico come gli altri,
58 2, 1, 78 | cruciano e consolano,~e donano senso di dolce e fanno sentir
59 2, 1, 79 | quello che~non ha più vita né senso circa altri oggetti, onde
60 2, 1, 84 | incomprensibile; onde il senso~ed imaginazione vien confusa
61 2, 2, 2 | brevità possiamo considerar il senso, se pur in quello non si
62 2, 2, 6 | menti deste? Chi ha~buon senso, e non vede del profitto
63 2, 2, 12 | tra tanto avea perso il senso e proposito di salvar la
64 2, 3, 12 | parente?~Sei sì privo di senso,~Che per noi credi la fiamma
65 2, 3, 13 | sia possibile che per il senso lubrico ed oscuro~de gli
66 2, 3, 13 | aria tramezzante, altra nel senso vicino ed altra~nel senso
67 2, 3, 13 | senso vicino ed altra~nel senso commune ed altra ne l'intelletto,
68 2, 3, 16 | Né di fiamma è raggion, senso o pensiero.~
69 2, 3, 18 | sol per quanto appare~Al senso ed oltre a la raggion non
70 2, 4, 3 | esperti della dignità del senso e de l'eccellenza del~sensibile,
71 2, 4, 6 | che non oltre aver possa senso del suo male, facendo cossì
72 2, 4, 6 | spirto infetto,~Ch'a tôrmi il senso principal è corso,~Privando
73 2, 4, 8 | fissati gli occhi, ha perso il senso de tutte l'altre luci, e
74 2, 4, 8 | occecato. E dice il~simile del senso de la vista a quello ch'
75 2, 4, 8 | vista a quello ch'aviene al senso dell'udito; essendo che~
76 2, 4, 13 | Nil d'ogni altro suon il senso ha spento~De' Cataduppi
77 2, 4, 16 | tutto ciò non è privo del senso~de l'intensissime fiamme.
78 2, 4, 16 | tale~che non arrebe più senso delle fiamme infernali come
79 2, 4, 17 | altro esser possa. Il cui senso è facilmente espresso in
80 2, 4, 17 | piaga, incendio e nodo~Ho 'l senso in ogni tempo, loco e modo.~
81 2, 4, 28 | pazzi tutti quelli che~hanno senso fuor ed estravagante dal
82 2, 4, 28 | fuor ed estravagante dal senso universale de gli altri
83 2, 4, 28 | coloro~che hanno difetto di senso e di raggione più che aver
84 2, 4, 30 | una cosa nota secondo il senso o la raggione, procedeno
85 2, 4, 35 | quanto più~accostano al senso commune. E questa consuetudine
86 2, 4, 42 | discorrendo il~suggetto del senso e cognizione per la ruota
87 2, 4, 48 | potente non solo ad alterar il senso, ma, ed oltre, l'altre tutte
88 2, 4, 49 | a costui ha~corrotto il senso. Cossì avviene a chi vede
89 2, 4, 49 | per consequenza perde il senso. Cossì avviene che chi alto
90 2, 5, 2 | tanti furiosi debaccanti, in senso di color che credono sognare,
|