Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | eroici ottegnono suggetto ed oggetto~eroico, e però non ponno
2 Arg, 0, 9 | che séguita ed~aspira, e l'oggetto che fugge e si suttrae.
3 Arg, 0, 12 | appartiene a perseguitar l'oggetto che si fa scarso di sé;
4 Arg, 0, 13 | illustrati dall'eccellenza de l'oggetto, questo per l'incontro viene
5 Arg, 0, 16 | procede dalla chiarezza de l'oggetto che ne abbaglia.~Nel quarto,
6 Arg, 0, 16 | mezzi tra la potenza ed oggetto che ne~impedisce. Nel sesto,
7 Arg, 0, 16 | unione della specie de l'oggetto; la qual vince,~altera e
8 Arg, 0, 19 | illuminati da la vista de l'oggetto, in cui concorre il ternario~
9 1, 1, 24 | bellezze e~prorogative del suo oggetto; terzo, quai sieno gli fonti,
10 1, 1, 28 | vuol morti, o tolti.~Un oggetto riguardo;~Chi la mente m'
11 1, 1, 30 | 30 Qua un oggetto riguarda, a cui è volto
12 1, 1, 34 | infiniti.~Amor, sorte, l'oggetto e gelosia~M'appaga, affanna,
13 1, 1, 35 | avanti: l'amore,~la sorte, l'oggetto, la gelosia. Dove l'amore
14 1, 1, 35 | suggetto per il suo~destino; l'oggetto è la cosa amabile ed il
15 1, 1, 36 | degno de la fruizion de l'oggetto, e men proporzionato a~la
16 1, 1, 36 | impedimenti che s'attraversano. L'oggetto contenta il suggetto, che~
17 1, 1, 37 | e mette in dispreggio l'oggetto, anzi non lo fa più essere~
18 1, 1, 37 | anzi non lo fa più essere~oggetto.~
19 1, 1, 44 | 44 Cossì chiama l'oggetto alta bellezza, perché a
20 1, 1, 48 | ben mi presenta, dice de l'oggetto; perché questo che vien~
21 1, 1, 48 | per esser rapito da quell'oggetto che dà gioia al core, e
22 1, 1, 50 | Se questa faccia, questo oggetto~è l'imperio suo, e non par
23 1, 2, 26 | morto, perché vive~ne l'oggetto; non è vivo, perché è morto
24 1, 2, 26 | ch'è l'affezione di quell'oggetto alla cui osservanza è fatto~
25 1, 2, 31 | abbattersi ad ubligarsi ad un~oggetto indegno e basso, a fin che
26 1, 2, 32 | TANS.\ A dir il vero, l'oggetto ch'oltre la bellezza del
27 1, 3, 4 | intellettuale di quel nume oggetto; e d'altro non ha pensiero
28 1, 3, 6 | in certo modo) hanno~per oggetto la divinità, tendeno alla
29 1, 3, 10 | disposizione fu, o per altro oggetto~corporale in similitudine,
30 1, 3, 10 | fia ver, ch'un divo e viv'oggetto,~De Dio più bella imago '
31 1, 3, 12 | Il divo dunque e vivo oggetto, ch'ei dice, è la specie
32 1, 3, 14 | menzione di quella specie per oggetto, se, come mi~pare, il vero
33 1, 3, 14 | se, come mi~pare, il vero oggetto è la divinità istessa?~
34 1, 3, 15 | 15 \ TANS.\ La è oggetto finale, ultimo e perfettissimo,
35 1, 3, 15 | e però non ne può~esser oggetto se non in qualche similitudine;
36 1, 3, 18 | alla sua luce e beatifico~oggetto. Degnamente dunque questo
37 1, 3, 24 | perfetta per quanto l'altissimo oggetto possa esser~capito, ma per
38 1, 3, 32 | dragone:~Io per l'altezza de l'oggetto mio~Da suggetto più vil
39 1, 4, 1 | quanto tende al~proprio oggetto, ch'è il sommo bene, e l'
40 1, 4, 1 | giongersi studia~al proprio oggetto, che è il primo vero o la
41 1, 4, 6 | quale~lui si converte nell'oggetto.~
42 1, 4, 10 | arma alla ottenzion de l'oggetto, e~dice:~Mio passar solitario,
43 1, 4, 13 | morta in sé, e viva ne~l'oggetto:~Abbiate cura, o furiosi,
44 1, 4, 38 | raggioni con le quali l'oggetto (come ne mirasse) ci~si
45 1, 4, 41 | invaghiti ed attratti da l'oggetto non facilmente vegnano anch'
46 1, 4, 43 | occhio o l'intelletto a l'oggetto~materiale o intellettuale.
47 1, 4, 55 | affissigli al splendor de~l'oggetto, erano rimasi in compagnia
48 1, 4, 59 | mi tolga,~E ratto l'alt'oggetto mi sulleve?~E insieme col
49 1, 4, 74 | Quando averrà ch'a l'alto~oggetto mi sulleve, ed ivi dimore
50 1, 4, 75 | alto ed elevato il~suo oggetto; se fia che prenda quel
51 1, 5, 11 | intiere e tutte, cossì l'oggetto del furioso col suo~splendore
52 1, 5, 21 | senza sdegno o ira de l'alto oggetto gli venesse manifesto,~non
53 1, 5, 58 | remirar m'accendo~Quell'alt'oggetto, per cui tant'ardendo~Fo
54 1, 5, 61 | 61 \ TANS.\ Perché l'oggetto, ch'è la divina luce, in
55 1, 5, 64 | inferiori) sempre vede il suo oggetto fermo, fisso e~constante,
56 1, 5, 71 | generoso seno:~I' ad un sol oggetto~Ho fisso il spirto, il senso
57 1, 5, 89 | fa comparazione dal suo oggetto il quale contiene tutte
58 1, 5, 90 | possere. Or dunque vedi come l'oggetto di questo furioso,~quasi
59 1, 5, 93 | una infinita bellezza per~oggetto, qua vien protestata una
60 1, 5, 101| nostro finito può seguitar l'oggetto infinito?~
61 1, 5, 106| cossì sia infinito~nell'oggetto.~
62 1, 5, 107| differenza è tra la infinità de l'oggetto ed infinità della~potenza?~
63 2, 1, 22 | far un affetto umano ad un oggetto. E per lasciar da parte~
64 2, 1, 38 | cor, de le fatiche,~A l'oggetto inmortal, divin, inmenso~
65 2, 1, 42 | gagliardamente intente ad oggetto più magnifico ed eroico.
66 2, 1, 44 | 44 \ MAR.\ Intende l'oggetto il quale allora il mira,
67 2, 1, 56 | quali è potente verso l'oggetto delle prime ed immateriali
68 2, 2, 22 | cosa inaccessibile, come oggetto~inobiettabile, non sol che
69 2, 3, 4 | presente più alto e degno oggetto, tanto più forte è~il foco
70 2, 3, 4 | essere~l'eccellenza di quello oggetto che l'ha reso nemico de
71 2, 3, 21 | Perché essendo infinito~l'oggetto de la mente, ed a l'intelletto
72 2, 3, 21 | intelletto non essendo definito oggetto proposto,~non può essere
73 2, 3, 22 | essere possono~perfette per l'oggetto, se infinitamente si referiscono
74 2, 3, 25 | séguita imperfezione nell'oggetto né poca satisfazione~nella
75 2, 3, 25 | potenza sia compresa da l'oggetto e beatificamente~assorbita
76 2, 4, 11 | attento e cattivato ad un oggetto~principale.~
77 2, 4, 19 | sia~cieca verso il divino oggetto, perché non possa fissar
78 2, 4, 21 | avvicinarsi più altamente al suo oggetto.~
79 2, 4, 38 | tra la potenza~visiva e l'oggetto.~
80 2, 4, 40 | intermedio tra la potenza ed oggetto. Perché, come per mezzo
81 2, 4, 40 | formata e come procedente da l'oggetto, viene a~comprendere de
82 2, 4, 49 | eccellente intelligibile oggetto ave~occecato l'intelletto,
83 2, 4, 50 | apprensione de l'excellenza de l'oggetto sopra de~la sua facultà
|