Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intellettiva 9
intellettive 2
intellettivo 2
intelletto 82
intellettuale 16
intellettuali 2
intellettualmente 1
Frequenza    [«  »]
85 core
83 oggetto
82 chi
82 intelletto
82 quando
81 qua
79 sì
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

intelletto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | non può capir più senso,~intelletto e bontade, che trovarsi 2 Arg, 0, 11 | contempla l'impeto e vigor de~l'intelletto, che rapisce l'affetto seco, 3 Arg, 0, 15 | una. si fa dubio, se l'intelletto o generalmente la potenza~ 4 1, 1, 39 | ingegno~e più purifica l'intelletto, facendolo svegliato, studioso 5 1, 1, 46 | illustra, chiarisce, apre l'intelletto e fa penetrar il tutto e 6 1, 3, 4 | dove non può~arrivare con l'intelletto. È vero pure che ordinariamente 7 1, 3, 15 | nella mente per virtù de l'intelletto. Nel qual stato~ritrovandosi, 8 1, 3, 15 | similitudini si pasce l'intelletto umano da questo mondo~inferiore, 9 1, 3, 22 | cui siamo quando il nostro intelletto mediante qualche nobil specie~ 10 1, 3, 24 | capito, ma per quanto l'intelletto nostro possa capire: basta 11 1, 3, 36 | bontade, con l'ali de~l'intelletto e voluntade intellettiva 12 1, 4, 1 | il sommo bene, e l'eroico intelletto che giongersi studia~al 13 1, 4, 2 | Atteone significa l'intelletto intento alla caccia della 14 1, 4, 2 | Perché l'operazion de l'intelletto~precede l'operazion della 15 1, 4, 2 | che~quella; atteso che a l'intelletto umano è più amabile che 16 1, 4, 2 | quello che muove e spinge~l'intelletto acciò che lo preceda, come 17 1, 4, 4 | cacciator per l'operazion de l'intelletto con cui~converte le cose 18 1, 4, 8 | TANS.\ Sai bene che l'intelletto apprende le cose intelligibilmente, 19 1, 4, 9 | per forza del riformato intelletto e voluntade.~ 20 1, 4, 16 | ti dirò adesso. Essendo l'intelletto divenuto~all'apprension 21 1, 4, 16 | commensurata a tale apprensione, l'intelletto non si ferma ;~perché 22 1, 4, 16 | vegna ad apprendere con~l'intelletto l'eminenza del fonte de 23 1, 4, 16 | questa forma rapresentata a l'intelletto e presente a l'animo.~Sempre 24 1, 4, 34 | tendano più alto per aver più~intelletto.~ 25 1, 4, 43 | cioè la~vista, che è l'intelletto, overamente senso; o significa 26 1, 4, 43 | applicazione che fa l'occhio o l'intelletto a l'oggetto~materiale o 27 1, 4, 48 | in notizia di senso, né d'intelletto?~Come, dico, può esser desiderato 28 1, 4, 48 | alcuna, se verso quello né l'intelletto, né il senso ha esercitato 29 1, 4, 49 | Rispondo che nel senso e l'intelletto è un appetito ed appulso 30 1, 4, 49 | sensibile in generale; perché l'intelletto vuol intender tutto il vero, 31 1, 4, 53 | alle cose visibili, cossì l'intelletto alle cose~intelligibili. 32 1, 4, 56 | senso di cose sensibili e~l'intelletto de cose intelligibili. Soccorrasi 33 1, 4, 56 | e~suggetto corporeo, e l'intelletto con gli suoi oggetti s'appaghe; 34 1, 4, 56 | parti e~membra? Perché l'intelletto s'impaccia di donar legge 35 1, 4, 56 | di questo, massime dove l'intelletto è più~peregrino e straniero, 36 1, 4, 57 | sedotti dalla vaghezza de l'intelletto, lasciate~al periglio de 37 1, 4, 60 | superiore, sempre~consista ne l'intelletto, dove ha raggione d'intelligenza 38 1, 4, 62 | raggione, la raggione a l'intelletto, l'intelletto a la~mente, 39 1, 4, 62 | raggione a l'intelletto, l'intelletto a la~mente, allora l'anima 40 1, 4, 62 | mondo sensibile per via de~l'intelletto, raggione, imaginazione, 41 1, 4, 75 | affetto de l'amore, come l'intelletto o~sentimento procede da 42 1, 5, 34 | per la conversione a l'intelletto, non è sedotta o vinta~dalla 43 1, 5, 36 | gli volta con l'atto de l'intelletto, ed aperto se gli espone 44 1, 5, 39 | e infigurato. Appresso l'intelletto s'inalza~più, ed apprende 45 1, 5, 39 | dunque alzarsi a quello intelletto superiore il quale da per 46 1, 5, 46 | La differenza ch'è tra l'intelletto inferiore, che chiamano~ 47 1, 5, 46 | inferiore, che chiamano~intelletto di potenza o possibile o 48 1, 5, 46 | moltivario e~moltiforme; e l'intelletto superiore, forse quale è 49 1, 5, 46 | dell'umana specie, e dicesi intelletto agente ed attuante. Questo~ 50 1, 5, 46 | agente ed attuante. Questo~intelletto unico specifico umano che 51 1, 5, 46 | universale~intelligenza: ma l'intelletto umano individuale e numeroso 52 1, 5, 46 | vago ed incerto questo intelletto particulare, come quello~ 53 1, 5, 64 | forse vuol significare che l'intelletto~suo speculativo (il quale 54 1, 5, 64 | peripatetici. Quella a~l'intelletto in potenza or tramonta, 55 1, 5, 64 | più e più s'avvicina. Ma l'intelletto in atto con sua~continua 56 1, 5, 66 | continua~applicazione secondo l'intelletto, memoria e volontade (perché 57 1, 5, 71 | il spirto, il senso e l'intelletto.~ 58 1, 5, 76 | fisso il spirto, senso ed~intelletto, dove non ha sentimento 59 1, 5, 82 | che s'effettua quando~l'intelletto, vero fabro di Giove, vi 60 1, 5, 101| 101 \ CIC.\ Come l'intelletto nostro finito può seguitar 61 1, 5, 105| 105 \ CIC.\ Se l'intelletto umano è una natura ed atto 62 1, 5, 112| possono essere appresi da l'intelletto, senza che~conseguentemente 63 1, 5, 112| apprensione gagliarda de l'intelletto soccorre il vigoroso~appulso 64 2, 1, 11 | sarà de l'anima mia,~dell'intelletto divino, della regola de 65 2, 1, 44 | uomo se gli presenta con l'intelletto, affetto ed azioni. Come~ 66 2, 1, 55 | ch'è nell'ali, che son~l'intelletto ed intellettiva volontade, 67 2, 1, 65 | raggione di verità gli legò l'intelletto e con la raggione di bontà 68 2, 1, 65 | luci che facea presente l'intelletto agente illuminatore~e sole 69 2, 3, 13 | senso commune ed altra ne l'intelletto, quantunque da un modo proceda~ 70 2, 3, 21 | oggetto de la mente, ed a l'intelletto non essendo definito oggetto 71 2, 3, 21 | non è specie definita a l'intelletto, non è definita~la specie 72 2, 3, 24 | In questo dunque che l'intelletto concepe la luce, il~bene, 73 2, 3, 27 | illuminatrice intelligenza da cui l'intelletto è~reso in abito e formato 74 2, 3, 27 | executore: atteso che con~l'intelletto speculativo prima si vede 75 2, 3, 27 | appetisce, ed appresso l'intelletto industrioso lo procura, 76 2, 3, 30 | biasimo, ma con gran verità ed~intelletto è stato detto, che il divino 77 2, 4, 6 | Privando de sua guida l'intelletto;~Ch'in vano l'alma chiede 78 2, 4, 40 | dove splende il sole dell'intelletto agente mediante~la specie 79 2, 4, 40 | comprendere de la divinità l'intelletto nostro o altro inferiore 80 2, 4, 40 | in similitudine; cossì l'intelletto, in qualunque stato che 81 2, 4, 45 | che l'affetto precorra a l'intelletto. Questi son~coloro che prima 82 2, 4, 49 | intelligibile oggetto ave~occecato l'intelletto, come l'eccellente sopraposto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License