Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | estrema ingiuria e torto di natura, che~con una superficie,
2 Arg, 0, 2 | produrre la nostra madrigna~natura: la quale dopo aver riscosso
3 Arg, 0, 3 | l'instituto santo della~natura? Debbo tentare di suttrarmi
4 Arg, 0, 3 | il pane per servire alla natura e Dio benedetto. E se alla
5 Arg, 0, 6 | facultà di far figlioli alla natura~e Dio. Tanto manca, che
6 Arg, 0, 7 | attribuito per la specie alla natura, e non per particolare a
7 Arg, 0, 15 | ultimamente noti secondo la natura,~nella quale fanno in conclusione
8 Arg, 0, 16 | la~raggione ch'è per la natura che ne umilia ed abbassa.
9 Arg, 0, 18 | superficie, grembo e ventre~de la natura. Ed io per mia fede dico
10 Arg, 0, 19 | de' mondi, l'opre della~natura, il discorso de gl'intelletti,
11 1, 2, 23 | detto:~Ahi, qual condizion, natura, o sorte:~In viva morte
12 1, 2, 26 | la cosa recede dalla sua natura, la perfezion della~quale
13 1, 3, 6 | come instrumenti de la natura in certo modo) hanno~per
14 1, 3, 30 | disciôrsi chi vuol~unirsi alla natura di contrario geno.~
15 1, 3, 33 | 33 Nella natura è una revoluzione ed un
16 1, 3, 33 | quanto appartiene a~quella natura particolare; non già per
17 1, 3, 33 | per quanto appartiene alla natura universale,~dove niente
18 1, 3, 35 | TANS.\ Necessità, fato, natura, consiglio, voluntà nelle.
19 1, 4, 11 | trasformarlo come in quell'altra natura alla quale~aspira o quel
20 1, 4, 16 | contratto ad esser questa natura, ad esser~questa specie,
21 1, 4, 41 | spinti dalla querela della natura inferiore, son inviati a~
22 1, 4, 56 | dove ogni~cosa serva la sua natura. Pascasi dunque il senso
23 1, 4, 57 | altrove. Questa è legge di~natura, questa per conseguenza
24 1, 4, 57 | autore e principio della natura.~Peccate dunque, or che
25 1, 4, 58 | È legge del fato e della natura che ogni cosa s'adopre secondo
26 1, 4, 58 | non si debba sdegnar la natura di donarvi l'altro bene,~
27 1, 4, 59 | pondo greve~Converrà che natura mi disciolga?~Quand'avverrà
28 1, 4, 62 | che è nell'orizonte della natura corporea ed incorporea,
29 1, 4, 64 | bella donna che produca la natura: perché l'affetto séguita~
30 1, 4, 66 | pondo greve converrà che natura mi disciolga? e quel che
31 1, 4, 72 | solamente nella scala de la natura, secondo gli ordini de~diverse
32 1, 4, 72 | gradi, come la scala della natura; atteso che l'uomo in tutte
33 1, 4, 76 | gran parte de sapienti la natura compiacersi in~questa vicissitudinale
34 1, 5, 18 | a tutti gli accidenti di natura e di fortuna,~qualmente
35 1, 5, 19 | altra specie che produca la natura.~
36 1, 5, 26 | giogo e morte,~Ch'ho per natura, voluntade e sorte.~
37 1, 5, 27 | qual per~inclinazion di natura, per elezion di voluntade
38 1, 5, 46 | desciferare)~vien significata la natura dell'apprensione ed appetito
39 1, 5, 64 | percioché questo non è per natura e condizione umana in cui
40 1, 5, 66 | luce, e non è necessità di natura qual m'oblighi perché~meno
41 1, 5, 68 | essendo~luci per sé e per sua natura, ma per risguardo del sole
42 1, 5, 100| appagar la condizion di sua~natura.~
43 1, 5, 105| l'intelletto umano è una natura ed atto finito, come e perché
44 2, 1, 11 | divino, della regola de la natura? Conviene dunque, che la~
45 2, 1, 11 | perché son certo che la natura~che mi ha messa questa bellezza
46 2, 1, 18 | magistero ed arte della natura fa che un~si strugga sul
47 2, 1, 33 | sicuro e giocondo quanto la natura medesima abbia possuto ordinare.
48 2, 1, 35 | alla divinitade ed a la natura. Cossì~farassi forte contra
49 2, 1, 69 | conceduti e definiti dalla natura: ne l'aria l'aquila,~ne
50 2, 2, 6 | corrompere il stato della natura il~quale ha distinto l'universo
51 2, 2, 17 | nodrisca, si pasca. Però a la natura intellettuale non quadra
52 2, 2, 19 | possono essere per forza di natura, né di arte. Sapete ancora
53 2, 2, 21 | progresso da~l'infimo della natura al supremo, come dal male
54 2, 2, 22 | cercano la verità della~natura in tutte le forme naturali
55 2, 2, 22 | il mondo, l'universo, la~natura che è nelle cose, la luce
56 2, 2, 22 | disposizione del corpo della natura invaghiti in tanto, e~scorti
57 2, 2, 22 | procede~questa monade che è la natura, l'universo, il mondo; dove
58 2, 2, 22 | vero, quello vero che è la natura~comprensibile, in cui influisce
59 2, 2, 22 | sole ed il splendor della natura superiore,~secondo che la
60 2, 2, 22 | impossibile d'essere ottenuta da natura inferiore, e per consequenza
61 2, 3, 5 | sette doppia sponda.~Dié natura doi lumi~A questo picciol
62 2, 3, 18 | infinito l'altro non eccede:~La natura non vuol ch'il tutto pera,~
63 2, 3, 20 | corre,~Ch'il coperto terren natura aborre.~Or dinne, afflitto
64 2, 3, 31 | effetti e nella subalternata natura; non dico quello che dalla~
65 2, 4, 3 | primo di questi, benché per natura sia cieco, nulladimeno per
66 2, 4, 3 | che non può persuadersi la natura esser stata~più discortese
67 2, 4, 5 | spettacolo del sdegno di natura. Dice dunque:~Parla il primo
68 2, 4, 5 | Perché, che fusse torva la natura~Più a voi ch'a me, non è
69 2, 4, 20 | per il primo cieco, è la natura della propria specie,~che
70 2, 4, 22 | anzi è l'istessa regola di natura la quale ordina le cose.
71 2, 4, 35 | e dolci secondo la comun natura. Ma è dignissima, perché
72 2, 4, 42 | consequente dalla condizione della natura ed~essere. Come volete voi
73 2, 5, 1 | mettere come il freno alla natura; certo crederei che ella,
74 2, 5, 1 | manifattura d'uomo, né di natura; de la figura e descrizion
75 2, 5, 1 | core,~Non per commesso da natura errore,~Ma d'una cruda sorte~
|