Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | o sopra la bellezza d'un corpo femenile. Che spettacolo,
2 Arg, 0, 17 | si trovano il spirito in~corpo; però gli ha bastato de
3 1, 1, 39 | ritrova il spirito,~anima e corpo mal complessionati ed inetti
4 1, 2, 1 | piaghe che sono per segno nel corpo, ed in sustanza o in essenza
5 1, 2, 29 | affetto, che la bellezza del corpo, in cui non si termina quell'
6 1, 2, 30 | riluce nella leggiadria del~corpo; e de tali alcuni, benché
7 1, 2, 30 | alcuni, benché amino il corpo e bramino assai d'esser
8 1, 2, 32 | ch'oltre la bellezza del corpo non av'altro~splendore,
9 1, 3, 6 | quello che n'innamora del corpo è una certa spiritualità
10 1, 3, 6 | trascorre da l'anima al corpo, a~farlo non apparir oltre
11 1, 3, 6 | bello. La beltà dunque del corpo ha~forza d'accendere, ma
12 1, 3, 16 | muove circa Dio, come il corpo circa l'anima.~
13 1, 3, 17 | 17 \ CIC.\ Dunque, il corpo non è luogo de l'anima?~
14 1, 3, 18 | perché l'anima non è nel corpo localmente, ma come forma~
15 1, 3, 18 | da dentro e da fuori. Il corpo dunque è ne l'anima, l'anima
16 1, 3, 30 | numero può intendere il~corpo e sensual cognizione, dalla
17 1, 3, 31 | quali l'anima è legata~al corpo. L'uno è certo atto vivifico
18 1, 3, 31 | come un raggio scende nel~corpo; l'altro è certa qualità
19 1, 3, 31 | da quell'atto risulta nel corpo. Or~questo numero nobilissimo
20 1, 3, 31 | l'ignobil numero, ch'è il corpo?~
21 1, 3, 32 | materia e vivificazion del corpo; talor come~risvegliate
22 1, 4, 28 | guardano al regimento~del corpo.~
23 1, 4, 56 | intelligibili. Soccorrasi al corpo con la materia e~suggetto
24 1, 4, 56 | spirito l'anima è unita al corpo. Come, misera, per opra
25 1, 4, 59 | gli pensieri alla cura del corpo. Ma quelli, benché~al tardi,
26 1, 4, 60 | nomata per quanto vivifica il corpo e lo sustenta. Cossì qua~
27 1, 4, 63 | meritamente descende nel corpo mortale, e da questo risale
28 1, 4, 64 | pensieri, come morta al corpo, aspira ad alto; e benché
29 1, 4, 64 | alto; e benché viva nel~corpo, vi vegeta come morta, e
30 1, 4, 64 | perché non vi operi mentre il corpo è vivo, ma perché~l'operazioni
31 1, 4, 65 | la dissoluzione dal suo~corpo.~
32 1, 4, 70 | come è questa terra, il corpo del sole, luna ed altri,~
33 1, 5, 2 | che è messa per forma~del corpo de la imagine, quanto l'
34 1, 5, 39 | quello che fa la beltade nel corpo, e viene a formarlo bello;
35 1, 5, 44 | fuoco si rinova ad esser corpo di fenice,~e medesimo spirito
36 1, 5, 54 | l'anima non fusse senza~corpo.~
37 1, 5, 84 | ed operosa al governo del corpo per gli atti della~potenza
38 1, 5, 84 | potenza vegetativa. Quindi il corpo è macilento, mal nodrito,
39 1, 5, 84 | voluntariamente serve al corpo, dove non trova cosa che
40 1, 5, 100| l'umana mente in questo corpo, aviene che l'alma con tal
41 2, 1, 35 | Talmente trovandosi presente al corpo che con la meglior parte
42 2, 1, 35 | servo e schiavo del suo corpo; al~quale non deve altrimente
43 2, 1, 35 | saldo e cieco; perché il corpo non gli può più tiranneggiare
44 2, 1, 41 | impedimenti~De la morte, del corpo, de piaceri~Fia ch'oltre
45 2, 1, 42 | ma, ed oltre, lascie il corpo a fatto. Il~che non voglio
46 2, 1, 42 | non si soffrisca dolor di corpo, non si sentano impedimenti
47 2, 1, 64 | spirito vien più cattivato al corpo e messo in essercizio~della
48 2, 1, 83 | ne~gli nervi, tremor del corpo, anxia del spirito; e si
49 2, 2, 17 | che~intellettuale, come al corpo non altra che corporale:
50 2, 2, 17 | nodrisce. Come dunque il corpo non si trasmuta in spirito,
51 2, 2, 17 | il spirito si~trasmuta in corpo (perché ogni trasmutazione
52 2, 2, 17 | cossì il~spirito ed il corpo non hanno materia commune,
53 2, 2, 18 | se l'anima se nodrisse de corpo, si portarebe meglio dove
54 2, 2, 18 | quando ne si fa~presente un corpo grasso e grosso, potremmo
55 2, 2, 19 | studio, non~far caso del corpo ed aver in odio questa vita.
56 2, 2, 19 | matematica, si~trova nel corpo; perché vedete che l'eterna
57 2, 2, 22 | dalla bella disposizione del corpo della natura invaghiti in
58 2, 3, 3 | vuole;~Per voi son entro al corpo, e fuor col sole;~Son principio
59 2, 3, 13 | senza che scalde il spesso corpo tramezzante: come è verisimile
60 2, 3, 16 | aperto da quel busto,~Né corpo appar incenerit'o adusto,~
61 2, 3, 25 | sia come nelli cibi del corpo, il~quale con la sazietà
62 2, 3, 26 | come il cibo che è buono al~corpo, se non ha modo, viene ad
63 2, 3, 27 | core d'essere entro con il corpo, e fuori~col sole, in quanto
64 2, 3, 27 | vivificare ed attuare il corpo animabile, l'altro de~contemplare
65 2, 3, 27 | sopra,~come è verso sotto al corpo in potenza attiva. Il corpo
66 2, 3, 27 | corpo in potenza attiva. Il corpo è come morto e cosa~privativa
67 2, 4, 9 | color ch'hanno avezzo il corpo, l'animo a cose più~difficili
68 2, 4, 15 | constanza de le parti del corpo~insieme. Poi propone a gli
69 2, 4, 15 | intiero umore,~Che tenne il corpo, il spirto e l'alma gionti.~
70 2, 4, 21 | a l'anima fuor di questo corpo in cui gli fia~possibile
71 2, 4, 22 | qualunque si mostre mentre è nel corpo) per quel medesimo che fa
72 2, 4, 41 | densità del diafano, o~pur corpo al tutto opaco tramezzante;
73 2, 4, 42 | inbecillità ed insubsistenza del corpo, il quale è in continuo
74 2, 5, 2 | de voci, di spirto e di~corpo, che lor medesimi, tutti
|