Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 8 | come quattro antesignani l'Affetto, l'Appulso fatale, la Specie
2 Arg, 0, 9 | contrarietà: la prima d'un~affetto ed atto contra l'altro,
3 Arg, 0, 10 | che (per consequenza de l'affetto che le attira e rapisce)
4 Arg, 0, 11 | intelletto, che rapisce l'affetto seco, ed il progresso de
5 Arg, 0, 13 | nel sesto vien espresso l'affetto~aspirante; nel settimo vien
6 Arg, 0, 13 | le quali vien incitato l'affetto verso~alto; nel duodecimo
7 Arg, 0, 15 | potenza appetitiva, o pur de l'affetto: se non si può amare~più
8 Arg, 0, 16 | core, è notato~l'ardente affetto che disperge, attenua e
9 1, 1, 24 | monte, dicendo esser l'alto affetto del~suo core; secondo, quai
10 1, 1, 24 | In quel monte s'accende l'affetto, da quelle bellezze si concepe
11 1, 1, 24 | quelle lacrime il furioso affetto si dimostra. Cossì se stima
12 1, 1, 26 | e spiritualmente da uno affetto del core procede l'odio
13 1, 1, 48 | amante. Il spirito, cioè l'affetto naturale, ha~refrigerio,
14 1, 2, 24 | in se medesimo: mentre~l'affetto, lasciando il mezzo e meta
15 1, 2, 29 | spirito e la inclinazion de~l'affetto, che la bellezza del corpo,
16 1, 3, 6 | alli corpi; onde è che l'affetto ben formato ama gli~corpi
17 1, 3, 11 | quale com'è congionto con l'affetto,~vorrebe essere con l'effetto),
18 1, 3, 18 | Degnamente dunque questo affetto de l'eroico furore si pasce
19 1, 4, 2 | ed~ancipite raggione ed affetto designato nel carattere
20 1, 4, 14 | vera discontentezza, ma con affetto di certo~amoroso martìre
21 1, 4, 36 | stimulano e risvegliano l'affetto perché~attenda; vampi son
22 1, 4, 51 | vista~suole promuovere l'affetto ad amar più che non è quel
23 1, 4, 53 | che potrebe oscurarsi nell'affetto~interiore, vegna spesso
24 1, 4, 64 | produca la natura: perché l'affetto séguita~la raggion della
25 1, 4, 75 | superiori ed inferiori procede l'affetto de l'amore, come l'intelletto
26 1, 5, 24 | fuoco; non hostis~per l'affetto de la mosca. Hostis, la
27 1, 5, 34 | notizia o apprensione e affetto sensitivo, ma più tosto,
28 1, 5, 36 | cattivar~tutta la voluntade ed affetto a Dio. Perché da qua avverrà
29 1, 5, 36 | aperto se gli espone con~l'affetto de la voluntade.~
30 1, 5, 46 | concetto, onde è acceso ne~l'affetto, s'infiamma, s'illustra
31 1, 5, 64 | invariabilmente) è sempre volto ed~affetto verso l'intelligenza umana
32 1, 5, 64 | Sempre tanto lo bruggia ne l'affetto, come sempre tanto gli splende
33 1, 5, 64 | percioché gli è congionto con l'affetto.~
34 1, 5, 72 | in cui è piantato con l'affetto ed intenzione,~come la detta
35 1, 5, 81 | cui subministra un~proprio affetto che ha il suo vendicatore,
36 1, 5, 81 | onde vegna bene o malamente affetto.~
37 1, 5, 82 | 82 Dico bene o malamente affetto quanto a quel che mette
38 1, 5, 82 | alcuno sotto concetto ed affetto a cui non sia gionto o opposto
39 1, 5, 84 | Cossì è; perché il spirito affetto di tal furore viene da profondi~
40 1, 5, 93 | tanta aspirazione, studio, affetto e desio.~Percioch'io credo
41 1, 5, 100| facendolo per il studioso affetto morire al riguardo d'ogni
42 1, 5, 108| quelli che procedeno da l'affetto che~senza fine aspira al
43 1, 5, 112| conseguentemente scaldeno l'affetto. Doi archi del sole son
44 1, 5, 112| il vigoroso~appulso de l'affetto, significato per il core,
45 1, 5, 115| riscaldata. Intende che tale affetto~non è come in principio
46 2, 1, 11 | piace e tanto mi~commuove l'affetto, m'imprime nel spirito non
47 2, 1, 11 | questo ch'il mio core ed affetto sempre sia~ordinato, e rimirare
48 2, 1, 22 | sacrificii.che possa far un affetto umano ad un oggetto. E per
49 2, 1, 44 | presenta con l'intelletto, affetto ed azioni. Come~il medesimo
50 2, 1, 56 | potenze. Là onde procede che l'affetto intiero del furioso sia~
51 2, 1, 64 | smaltato de diamante, cioè~l'affetto duro ed inetto ad esser
52 2, 1, 64 | vegna penetrato entro l'affetto e~concetto. Questo non è
53 2, 1, 65 | raggione di bontà scaldogli~l'affetto, vennero superati gli studi
54 2, 1, 65 | alla sustanza del generale affetto.~Questo fu quel doppio strale
55 2, 1, 66 | prese possessione de l'affetto,~rimarcollo, impressevi
56 2, 1, 66 | cessano ferire, sollecitando l'affetto e risvegliando~il pensiero
57 2, 1, 75 | argumentare e~discorrere perché l'affetto si informe e conferme; ma
58 2, 1, 78 | quelle, ed onde ne~scalda l'affetto del proposto e appreso bene.
59 2, 1, 78 | sentir l'amaro. Ma dove l'affetto intiero è~tutto convertito
60 2, 1, 78 | nella quale concorre tutto l'affetto, e che viene ad essere la
61 2, 3, 13 | acceso di quella luce l'affetto, la quale~secondo medesima
62 2, 3, 21 | definita~la specie de l'affetto.~
63 2, 3, 26 | infinito, e l'appulso de l'affetto verso e circa quello esser
64 2, 3, 27 | 27 Cotal felicità d'affetto comincia da questa vita,
65 2, 3, 27 | primieramente la cognizione muove l'affetto, ed appresso~l'affetto muove
66 2, 3, 27 | l'affetto, ed appresso~l'affetto muove la cognizione. Gli
67 2, 3, 27 | ambrosia, con aver continuo affetto al cibo ed~alla bevanda,
68 2, 4, 43 | opra, perché il concetto ed~affetto séguita la raggione e condizione
69 2, 4, 45 | apprendere il vero, con far che l'affetto precorra a l'intelletto.
|