Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solare 2
solcar 2
soldati 1
sole 66
solea 1
soleano 2
solfro 1
Frequenza    [«  »]
68 tutte
68 viene
68 vita
66 sole
65 divina
64 amor
64 aver
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

sole

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | fenestra, quell'eclissato sole, quel martello,~quel schifo, 2 Arg, 0, 3 | generazione? Ho forse in odio~il sole? Rincrescemi forse il mio 3 Arg, 0, 5 | quali ne voglio~referir due sole. L'una per il timor ch'ho 4 Arg, 0, 16 | a lungo a l'aspetto del sole, quella che da~troppo alta 5 Arg, 0, 18 | definite da gli anni del sole, ma secondo~le diverse raggioni 6 Arg, 0, 18 | materia. Ed è~detta figlia del sole, perché da quel padre de 7 Avvert, 0, 1| ch'av'affissi gli occhi al sole,~Che fu rival d'Endimion, 8 Iscus, 0, 14| quel che tra gli astri il sole.~ 9 1, 1, 3 | miei dolori,~Per consolarmi sole ne' miei guai~Con tai versi, 10 1, 1, 35 | gli affetti in vece del sole, e~l'umor de gli occhi in 11 1, 1, 46 | ciechi per la presenza del sole. Quanto a sé, dunque, l' 12 1, 3, 4 | Ma è un calor~acceso dal sole intelligenziale ne l'anima 13 1, 3, 4 | più e più avvicinandosi al sole intelligenziale, rigettando 14 1, 4, 62 | punto. Come il raggio del sole il quale quindi tocca la~ 15 1, 4, 66 | più natio~albergo, al mio sole: lasciami ormai che più 16 1, 4, 70 | questa terra, il corpo del sole, luna ed altri,~dico che 17 1, 5, 8 | colori, il cimiero, dove è un sole che distende gli raggi nel 18 1, 5, 10 | Dovete considerare che il sole,~benché al rispetto de diverse 19 1, 5, 10 | scalderebe da questo lato il sole, se non avesse~lasciato 20 1, 5, 11 | Intendeva egli che, come il sole sempre dona tutte le impressioni 21 1, 5, 14 | significato nel tipo del sole e de la terra.~ 22 1, 5, 34 | ne gli raggi sparsi~dal sole; altissima e principalissimamente 23 1, 5, 34 | principalissimamente nel sole istesso. Or essendo cossì~ 24 1, 5, 44 | la fenice al cospetto~del sole cangia la morte con la vita; 25 1, 5, 44 | con~dubio de riveder il sole.~ 26 1, 5, 46 | la conversion che fa al sole, che è la prima ed universale~ 27 1, 5, 47 | significare quell'imagine del sole con un circolo dentro,~ed 28 1, 5, 48 | si referisce al moto del sole che fa per quel circolo, 29 1, 5, 48 | onde per consequenza il sole viene sempre ad ritrovarsi 30 1, 5, 50 | TANS.\ Vuol dire che il suo sole non è come questo, che ( 31 1, 5, 61 | gli uccelli notturni al sole.~ 32 1, 5, 63 | dir che a l'astro, cioè al sole, ed a lui sempre è~tale, 33 1, 5, 66 | perché al rispetto~del sole illuminator de quella sempre 34 1, 5, 66 | illustrante, sempre~però dal sole vien lei ugualmente illuminata; 35 1, 5, 66 | or~l'altra più vicina al sole.~ 36 1, 5, 68 | natura, ma per risguardo del sole ch'è la prima~intelligenza, 37 1, 5, 72 | tra la nostra terra ed il sole, in quanto ch'è varia a' 38 1, 5, 110 | da que' doi archi del mio sole,~De l'alma mia (com'il mio 39 1, 5, 112 | considerazione. Gli rai del sole son le~raggioni con le quali 40 1, 5, 112 | l'affetto. Doi archi del sole son le due specie di~revelazione 41 2, 1, 1 | particolari, qual è quello del sole, dove il~principio d'una 42 2, 1, 15 | vogliono involar l'aspetto del~sole, il qual può presentarsegli 43 2, 1, 19 | d'una fenice che~arde al sole, e con il suo fumo va quasi 44 2, 1, 21 | venendo dal splendor del~sole accesa ed abituata di luce 45 2, 1, 24 | vedendo una fenice~accesa al sole, si rammenta del proprio 46 2, 1, 38 | ch'av'affissi gli occhi al sole,~Che fu rival d'Endimion, 47 2, 1, 44 | da quella, come vedere il~sole concorre con l'esser visto 48 2, 1, 44 | concorre con l'esser visto dal sole. Parimente essere ascoltato 49 2, 1, 65 | come in vano (qualmente il~sole in vano se dice lucere e 50 2, 1, 65 | intelletto agente illuminatore~e sole d'intelligenza, ebbero facile 51 2, 1, 65 | luci sante,~Che per le mie, sole tra tutte quante,~Facil 52 2, 1, 66 | specie furon quelle, che sole tra tutte quante~trovâro 53 2, 2, 22 | pare possibile de~vedere il sole, l'universale Apolline e 54 2, 2, 22 | contempla e~specchia, come il sole nella luna, mediante la 55 2, 2, 22 | comprensibile, in cui influisce il sole ed il splendor della natura 56 2, 3, 3 | entro al corpo, e fuor col sole;~Son principio de vita, 57 2, 3, 6 | bagnata fronte a l'oriente sole, quanta possa~appareggiar 58 2, 3, 13 | mezzo. Come la luce del sole,~secondo altra raggione, 59 2, 3, 16 | poco,~Non ti fai gionto al sole in un momento?~Perché soggiorni 60 2, 3, 27 | con il corpo, e fuori~col sole, in quanto che l'anima con 61 2, 3, 27 | magnificato il splendor~del sole. Per quel poi ch'appartiene 62 2, 4, 7 | una beltà~celeste, un divo sole: onde non altrimente si 63 2, 4, 7 | immediatamente affiga gli occhi al sole. E nella~sestina priega 64 2, 4, 34 | aprono le fenestre ed~il sole entra in un momento, cossì 65 2, 4, 40 | intellettuale dove splende il sole dell'intelletto agente mediante~ 66 2, 5, 14 | tutt'il mondo admira il sole,~Qual ti so dir che tanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License