Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 3 | che n'ha~messo al collo la divina providenza? Ho forse da
2 Arg, 0, 7 | d'apportare~contemplazion divina, e metter avanti a gli occhi
3 Arg, 0, 8 | vegna~significato che la divina luce è sempre presente;
4 Arg, 0, 8 | possesso nell'anima questa divina luce, perché la inalze e
5 Arg, 0, 18 | sedie vacanti, vuole la divina providenza~che di queste
6 Arg, 0, 18 | nell'ombre e vestigii della divina beltade, or sono al tutto
7 Arg, 0, 19 | revelato procedente dalla sedia divina, che ave altro flusso che~
8 Arg, 0, 19 | mente, il decreto~della divina providenza, tutti d'accordo
9 1, 2, 30 | considerazione della spirituale~e divina; l'altro solamente persevera
10 1, 3, 1 | altri consisteno in certa divina~abstrazione per cui dovegnono
11 1, 3, 4 | prevaricato da certa legge de la divina Adrastia vegnono~condannati
12 1, 3, 4 | puro, ha sentimento della~divina ed interna armonia, concorda
13 1, 3, 4 | non~puote in specchio) la divina beltade; e come gli proci
14 1, 3, 6 | la divinità, tendeno alla divina bellezza, la quale prima
15 1, 3, 15 | questo stato dove veggiamo la divina~bellezza in specie intelligibili
16 1, 3, 22 | come dicono costoro, o a la~divina mente, come è modo de dir
17 1, 3, 24 | stato gli sia presente la divina bellezza per quanto s'estende
18 1, 3, 36 | ripigliano la propria e divina forma: come il furioso eroico,~
19 1, 3, 36 | la conceputa specie della divina beltà e bontade, con l'ali
20 1, 4, 2 | intento alla caccia della divina sapienza,~all'apprension
21 1, 4, 2 | all'apprension della beltà divina. Costui slaccia i mastini
22 1, 4, 2 | comprensibile la~bontade e bellezza divina, oltre che l'amore è quello
23 1, 4, 2 | applicazion di mente~mortal o divina, d'uomo o dio alcuno.~
24 1, 4, 3 | come in medesimo geno la~divina ed umana apprensione quanto
25 1, 4, 4 | significa~l'ostro della divina vigorosa potenza, l'oro
26 1, 4, 4 | vigorosa potenza, l'oro della divina sapienza, l'alabastro~della
27 1, 4, 4 | l'alabastro~della beltade divina, nella contemplazion della
28 1, 4, 70 | eternamente: perché l'atto della divina~providenza sempre con misura
29 1, 4, 75 | 75 O destino, o fato, o divina inmutabile providenza, quando
30 1, 5, 36 | conformarsi~d'una similitudine divina, divertendo la vista da
31 1, 5, 49 | dove si dechiara come la divina sapienza è mobilissima (
32 1, 5, 61 | Perché l'oggetto, ch'è la divina luce, in questa vita è più
33 1, 5, 84 | perché l'anima essendo cosa divina, e naturalmente non serva,
34 1, 5, 90 | Ma nella simplicità della divina essenza è tutto totalmente,
35 1, 5, 90 | nell'altezza de la sapienza divina, la quale è~medesimo che
36 1, 5, 90 | specie intelligibile della divina~essenza comprende la perfezione
37 1, 5, 94 | specie apprensibili della divina bellezza e bontade di~quell'
38 1, 5, 94 | sarà circa le~specie della divina bellezza, ma altra formata;
39 1, 5, 112| raggioni con le quali la divina beltade e bontade si manifesta
40 2, 1, 11 | considerazion e culto della divina bellezza, luce e maestade;
41 2, 1, 12 | inalzato al~desiderio della divina bellezza in se stessa, senza
42 2, 1, 14 | 14 \ CES.\ Dio, la divina bellezza e splendore riluce
43 2, 1, 44 | ruina e salva la nave; ma la~divina potenza che è tutta in tutto,
44 2, 1, 48 | qual aspetta la ruggiada~divina. Onde ben fu detto: Anima
45 2, 1, 49 | possa essere) priega la~divina luce che - per la sua bellezza
46 2, 1, 64 | raggi del splendor della divina intelligenza e spezie della~
47 2, 1, 64 | intelligenza e spezie della~divina bontade; per il qual spacio
48 2, 1, 64 | quali son indicatrici della divina bontà, intelligenza, beltade
49 2, 1, 65 | specie intelligibili la divina bellezza, la quale con la~
50 2, 1, 66 | nel concetto la bellezza divina; ed è impossibile che possa
51 2, 1, 78 | riluce il splendor della divina beltade, secondo gli gradi
52 2, 1, 84 | il quale, attento a la divina impresa, in un subito talvolta~
53 2, 2, 8 | verità ed illustrati dalla divina intelligenza, di~prender
54 2, 2, 18 | spirito, o~bello ingegno, o divina intelligenza, o mente illustre,
55 2, 2, 22 | lumi del gemino splendor de divina bontà e bellezza, vegnano~
56 2, 2, 22 | intelligenza propria; ma in quella divina ed universale~viene talmente
57 2, 4, 5 | de ritener quella imagine~divina nel conspetto de la mente,
58 2, 4, 30 | cieco, procede da che la divina verità, secondo~raggione
59 2, 4, 32 | Non è differenza quando la~divina mente per sua providenza
60 2, 4, 34 | tra la disposizione alla divina luce e la~apprensione di
61 2, 4, 36 | affirmazione, conoscendo che la divina beltà e bontà non sia quello
62 2, 4, 40 | rimanendo la divinità e divina bellezza una ed~exaltata
63 2, 4, 49 | viene a penetrar la specie divina, la~passa come strale. Onde
64 2, 5, 1 | Provar potrete la virtù divina~Ch'a mirabil contento~Cangiando
65 2, 5, 16 | discuoprir quell'unica e divina.~Ringrazio gli dei, perché
|