Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bell' 1
bella 20
belle 12
bellezza 64
bellezze 7
belli 1
bellissimi 1
Frequenza    [«  »]
65 divina
64 amor
64 aver
64 bellezza
64 quelle
63 alto
63 dalla
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

bellezza

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | pensiero~circa o sopra la bellezza d'un corpo femenile. Che 2 Arg, 0, 2 | ne inganna in specie di bellezza. La~quale insieme insieme 3 Arg, 0, 4 | naturale, cioè di quella bellezza, di quel splendore, di~quel 4 Arg, 0, 19| bene e vero, di bontà e bellezza appaga le~volontadi e gl' 5 1, 1, 34| la cieca e ria,~L'alta bellezza, la mia morte sola,~Mi mostra 6 1, 1, 44| Cossì chiama l'oggetto alta bellezza, perché a lui è unico e 7 1, 2, 29| inclinazion de~l'affetto, che la bellezza del corpo, in cui non si 8 1, 2, 30| l'arbore de la corporal bellezza, senz'il~qual ottento (o 9 1, 2, 30| prendeno da l'aspetto~della bellezza e grazia del spirito che 10 1, 2, 32| vero, l'oggetto ch'oltre la bellezza del corpo non av'altro~splendore, 11 1, 3, 6 | divinità, tendeno alla divina bellezza, la quale prima si~comunica 12 1, 3, 6 | gli~corpi o la corporal bellezza, per quel che è indice della 13 1, 3, 6 | quel che è indice della bellezza del spirito.~Anzi quello 14 1, 3, 6 | esso, la qual si chiama bellezza; la qual non consiste nelle 15 1, 3, 12| e non è qualche~corporal bellezza che gli adombrasse il pensiero, 16 1, 3, 15| abstratta ed acquistata da bellezza ed eccellenza corporea per 17 1, 3, 15| mirar con più puri occhi la~bellezza della divinitade. Come accade 18 1, 3, 15| signor di quelle imagini, di bellezza incomparabilmente maggiore,~ 19 1, 3, 15| dove veggiamo la divina~bellezza in specie intelligibili 20 1, 3, 24| gli sia presente la divina bellezza per quanto s'estende l'orizonte~ 21 1, 4, 2 | comprensibile la~bontade e bellezza divina, oltre che l'amore 22 1, 4, 4 | in figura~nella corporal bellezza è vermiglio, bianco e biondo, 23 1, 4, 8 | rapito fuor di~sé da tanta bellezza, dovenne preda, veddesi 24 1, 4, 36| vampi son gli raggi della bellezza presente che accende quel 25 1, 5, 36| Plotino nel libro~Della bellezza intelligibile; de le quali. 26 1, 5, 37| Non è dunque corporal bellezza quella che invaghisce costui?~ 27 1, 5, 38| non è veraconstante bellezza, e però non~può caggionar 28 1, 5, 39| 39 La bellezza che si vede ne gli corpi, 29 1, 5, 39| incomparabilmente bella sopra la bellezza~che possa esser ne gli corpi; 30 1, 5, 39| dispreggio d'ogni altra bellezza e ripudio di~qualsivogli' 31 1, 5, 64| nel medesimo splendor di bellezza. Cossì sempre se~gli toglie 32 1, 5, 66| in~sustanza, in virtù, in bellezza ed in effetto verso quelle 33 1, 5, 82| pensiero di ricovrar la bellezza naturale, studia purgarsi, 34 1, 5, 89| condizioni e specie di bellezza come in un suggetto, ad 35 1, 5, 89| geno solo della corporal bellezza di cui le condizioni tutte~ 36 1, 5, 90| però non è più sapienza che bellezza e maestade, non è più bontà 37 1, 5, 90| dispreggio e~tedio ogni altra bellezza. Però a quella si deve esser 38 1, 5, 93| è predicata una infinita bellezza per~oggetto, qua vien protestata 39 1, 5, 94| apprensibili della divina bellezza e bontade di~quell'infinito 40 1, 5, 94| circa le~specie della divina bellezza, ma altra formata; ma, mentre 41 2, 1, 11| rimagna fisso~su una corporal bellezza e culto esterno, può onorevolmente 42 2, 1, 11| trattenirsi; purché dalla bellezza materiale, la quale è un 43 2, 1, 11| considerazion e culto della divina bellezza, luce e maestade; di maniera~ 44 2, 1, 11| senso. Oimè, dirà, se una bellezza umbratile, fosca, corrente,~ 45 2, 1, 11| natura~che mi ha messa questa bellezza avanti gli occhi, e mi ha 46 2, 1, 11| per cui posso argumentar bellezza più profonda ed incomparabilmente~ 47 2, 1, 12| vittoria. Ben sai che l'amor di bellezza corporale a color che son 48 2, 1, 12| sodisfatto dalla sua propria bellezza, per cui degnamente possa 49 2, 1, 12| al~desiderio della divina bellezza in se stessa, senza similitudine, 50 2, 1, 13| riprendono come cattivo de bassa bellezza a cui sparga voti~e appenda 51 2, 1, 14| 14 \ CES.\ Dio, la divina bellezza e splendore riluce ed è 52 2, 1, 47| nemiche ombre funeste.~Per la bellezza tua, per l'amor mio,~Ch' 53 2, 1, 49| divina luce che - per la sua bellezza la quale non deve essere 54 2, 1, 49| amore che forse a tanta~bellezza è uguale (uguale intende 55 2, 1, 55| come~all'absoluta bontà e bellezza; cossì come ogni cosa naturalmente 56 2, 1, 65| intelligibili la divina bellezza, la quale con la~raggione 57 2, 1, 66| presentarsi che di quella bellezza, bontà e verità, la quale 58 2, 1, 66| compreso nel concetto la bellezza divina; ed è impossibile 59 2, 1, 78| è cosa più bella che la bellezza, non è più buono che la~ 60 2, 2, 4 | di sé,~perché con la sua bellezza e grazia l'ha ferito prima 61 2, 2, 22| splendor de divina bontà e bellezza, vegnano~trasformati in 62 2, 4, 40| rimanendo la divinità e divina bellezza una ed~exaltata sopra le 63 2, 4, 43| cieco~al riguardo di quella bellezza che è sempre una ed unicamente, 64 2, 5, 1 | E nobil castità giunte a bellezza~V'applicaran le mani;~D'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License