Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammalato 1
amministrano 1
amo 1
amor 64
amore 111
amorem 2
amori 10
Frequenza    [«  »]
68 vita
66 sole
65 divina
64 amor
64 aver
64 bellezza
64 quelle
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

amor

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | gli affetti d'un ostinato amor~volgare, animale e bestiale, 2 Arg, 0, 7 | quel studioso e disordinato~amor venereo che sogliono alcuni 3 Arg, 0, 7 | vituperando~passivamente quell'amor nelle donne verso gli uomini, 4 1, 1, 34 | secondo modo sono infiniti.~Amor, sorte, l'oggetto e gelosia~ 5 1, 1, 36 | sonetto:~O d'invidia ed amor figliaria,~Che le gioie 6 1, 1, 36 | entrata,~Tant'il regno d'amor saria più vago,~Quant'il 7 1, 1, 40 | volgarmente e per proverbio, che l'amor fa dovenir gli vecchi~pazzi, 8 1, 1, 41 | quali nella matura etade l'amor mette l'alfabeto in mano.~ 9 1, 1, 47 | in un altro suo~sonetto:~Amor, per cui tant'alto il ver 10 1, 1, 48 | concede~quel tanto che l'amor dimostra, e quel che vede 11 1, 2, 1 | dice cossì: Io che porto d'amor l'alto vessillo,~Gelate 12 1, 2, 26 | F.\ Chi fallo? \ P.\ Amor \ F.\ Quel rio? \ P.\ Quel 13 1, 2, 27 | dove dice:~Mai fia che dell'amor io mi lamente,~Senza del 14 1, 2, 29 | Con questo dimostra l'amor suo esser veramente eroico, 15 1, 2, 29 | cui non si termina quell'amor ch'ha del~divino.~ 16 1, 3, 1 | naturale, suscitato dall'amor~della divinitate, della 17 1, 3, 4 | tormentati; niente teme, e per~amor della divinitade spreggia 18 1, 3, 4 | furioso mette in precipizio l'amor di quello che~non può comprendere; 19 1, 3, 5 | Dove dimostra l'amor suo non esser come de la 20 1, 3, 8 | ricevuti favori e cortesie, un amor di persone al tutto vili ( 21 1, 3, 11 | 11 L'amor suo qua è a fatto eroico 22 1, 4, 1 | descrive il discorso de l'amor eroico, per quanto tende 23 1, 4, 12 | suo ferire~Un troppo crudo amor mi fa languire;~da altri 24 1, 5, 26 | TANS.\~Mai fia che de l'amor io mi lamente,~Senza del 25 1, 5, 31 | Le fa tornar più che l'amor possenti.~La sua sola presenza,~ 26 1, 5, 43 | non fui.~Io per caldo d'amor muoio infelice;~Ma te ravviv' 27 1, 5, 46 | intelligenza; la differenza de l'amor sensuale che non ha certezza 28 1, 5, 46 | discrezion de oggetti, da l'amor intellettivo il qual ha 29 1, 5, 74 | porta; non stima~compìto amor divino ed eroico quello 30 1, 5, 81 | ne l'amore, massime nell'amor~volgare, il quale non è 31 1, 5, 112| accade ne gli frutti de l'amor naturale, la condizion de 32 1, 5, 113| disse in proposito de l'amor volgare:~Sed fugitare decet 33 1, 5, 116| un laccio ed ha il motto: Amor instat ut~instans? Dite 34 1, 5, 117| par che voglia dire che l'amor mai lo lascia, e che eterno~ 35 1, 5, 118| intendo quel che sta scritto: Amor~instat; ma quel che séguita, 36 1, 5, 118| posso capirlo, cioè che l'amor come istante o~insistente, 37 1, 5, 120| Or che vuol dir che l'amor insta come l'instante?~ 38 1, 5, 125| comprendi che~voglia dire, che l'amor gli assista non meno che 39 1, 5, 126| ch'egli voglia dire, che l'amor suo sia d'uno~instante, 40 1, 5, 131| mia diva per mio scampo~Né amor di me, né pietà trova loco,~ 41 2, 1, 12 | vittoria. Ben sai che l'amor di bellezza corporale a 42 2, 1, 17 | cossì proporzionalmente nell'amor di~Cupido superiore, come 43 2, 1, 24 | amico, che son queste: Se amor di gloria ti tocca~il petto, 44 2, 1, 35 | di sorte che non senta amorodio di cose mortali,~ 45 2, 1, 38 | altrui rigor mi lassa;~Amor m'inalza, e riverenz'abbassa,~. 46 2, 1, 47 | MAR.\ Cossì farò:~Per man d'amor scritto veder potreste~Nel 47 2, 1, 47 | Per la bellezza tua, per l'amor mio,~Ch'a quella, benché 48 2, 1, 65 | che dice:~Forte a' colpi d'Amor feci riparo~Quando assalti 49 2, 1, 68 | tradimento:~Ma gli assalti d'amor vegnon secreti.~Lasso, que' 50 2, 1, 72 | subdoli e traditori. Ma l'Amor che è più forte e~più grande, 51 2, 1, 74 | per finirla, mi par che l'amor sia tutto e faccia tutto; 52 2, 1, 75 | Voi dite molto bene. L'amor dunque (come quello che 53 2, 1, 75 | dicono gli antichi, che l'amor precede~tutti gli altri 54 2, 2, 1 | che vuol significar come l'amor divino non aggreva, non~ 55 2, 2, 3 | cossì:~Chi fêmmi ad altro amor la mente desta,~Chi fêmmi 56 2, 2, 3 | Campana,~Per cui dissi ad Amor: - Mi rendo a questa.~Ed 57 2, 2, 5 | dice aver desta la mente ad amor alto, ne porge essempio 58 2, 2, 15 | debbono ardire~d'aver ad alto amor la mente desta. Venemo ora 59 2, 3, 16 | vento,~Tu ch'incendio d'amor senti non poco,~Non ti fai 60 2, 3, 27 | perché è infocato da l'amor divino, è convertito finalmente 61 2, 3, 31 | volessimo intendere de l'amor divino~che è la istessa 62 2, 3, 31 | facilmente s'intende de l'amor divino per quanto si~trova 63 2, 4, 24 | par ch'abbia luogo nell'amor eroico.~ 64 2, 4, 25 | raggione che vedesi nell'amor volgare; ma io~intendo secondo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License