Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altissime 1
altissimo 3
altitonante 1
alto 63
altr' 4
altra 90
altre 70
Frequenza    [«  »]
64 aver
64 bellezza
64 quelle
63 alto
63 dalla
63 i
62 quelli
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

alto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 13 | incitato l'affetto verso~alto; nel duodecimo s'esprime 2 Arg, 0, 16 | non possa mai gionger più alto che~alla cognizione della 3 1, 1, 24 | suo monte, dicendo esser l'alto affetto del~suo core; secondo, 4 1, 1, 35 | dardo, che mai scelse Amore,~Alto, leggiadro e precioso ardore,~ 5 1, 1, 47 | sonetto:~Amor, per cui tant'alto il ver discerno,~Ch'apre 6 1, 2, 1 | cossì: Io che porto d'amor l'alto vessillo,~Gelate ho spene 7 1, 2, 24 | e talmente si trasporta alto o a destra, che anco si 8 1, 2, 26 | per la considerazion de l'alto intelligibile e~la compresa 9 1, 2, 30 | a cose illustri,~e, più alto, a cose divine accomodando 10 1, 3, 5 | l'impaccio.~Scorgo tant'alto il lume che m'infiamma,~ 11 1, 3, 10 | nobilment'accesa;~Basta ch'alto mi tolsi,~E da l'ignobil 12 1, 3, 29 | quel che dice: basta ch'alto mi tolsi; ma non quando 13 1, 4, 11 | ocioso e quieto, ad annidarsi alto, ad allievar gli pulcini, 14 1, 4, 11 | condizione, applicandolo a più alto proposito~ed intento, or 15 1, 4, 34 | senso, o che tendano più alto per aver più~intelletto.~ 16 1, 4, 40 | versaglio onde vi nasce~L'alto concetto; in questi erti 17 1, 4, 60 | mantiene li pensieri in alto, insieme col~magnificato 18 1, 4, 64 | morta al corpo, aspira ad alto; e benché viva nel~corpo, 19 1, 4, 66 | d'alzarsi con quelli in alto, e mostra il rincrescimento~ 20 1, 4, 66 | fiumi, se n'è volato ad alto con~le sue ninfe, che son 21 1, 4, 73 | conoscer gli animi, se vanno alto o~basso, o se vegnono da 22 1, 4, 73 | o~basso, o se vegnono da alto o da basso, se procedeno 23 1, 4, 74 | dice: Quando averrà ch'a l'alto~oggetto mi sulleve, ed ivi 24 1, 4, 74 | attende, tende,~E 've l'alto oggett'ascende, ascende:~ 25 1, 4, 75 | alquanto respirando aspirar in alto? Quando, dico, mi~confortarà 26 1, 4, 75 | ascende, vuol star montato, alto ed elevato il~suo oggetto; 27 1, 5, 21 | senza sdegno o ira de l'alto oggetto gli venesse manifesto,~ 28 1, 5, 84 | attaccato a cose basse; vola alto, quando vien intento a più 29 1, 5, 90 | bevanda de dei, sia più alto incomparabilmente che gli 30 1, 5, 113| apprensione~nasce maggior e più alto desio, e da questo séguita 31 2, 1, 11 | ordinato, e rimirare più alto; atteso che chi può esser 32 2, 1, 17 | Però l'amare ed aspirar più alto mena seco maggior gloria 33 2, 1, 20 | nel pensiero,~Manda da l'alto suo concetto fore~Rima, 34 2, 1, 29 | ingeriscono. Se aspira al~splendor alto, ritiresi quanto può all' 35 2, 1, 31 | La mente dunque ch'aspira alto, per la prima lascia la 36 2, 1, 32 | intendi che la mente aspira alto? verbi grazia, con guardar~ 37 2, 1, 33 | gli occhi al cielo, alzar alto le mani, menar i passi al~ 38 2, 1, 33 | poi che quello che vedi alto o basso, o~incirca (come 39 2, 1, 38 | altre tegnono l'estremo dell'alto e del fondo.~E questo tutto 40 2, 1, 38 | aspiro a l'alt'e sommo bene.~Alto pensier, pia voglia, studio 41 2, 1, 54 | quali altre invitano a~l'alto dell'intelligenza e splendore 42 2, 1, 54 | reco;~Perché veggio tropp'alto, son sì cieco;~Per acquistar 43 2, 1, 56 | basso, che~di forzarsi ad alto: atteso che l'anima si trova 44 2, 1, 58 | Come avviene a chi vola in alto che, quanto più s'estoglie 45 2, 1, 58 | gravità; anzi, tanto può volar alto, che, senza fatica de~divider 46 2, 1, 58 | profondo verso la terra, che alto verso l'altre stelle.~ 47 2, 1, 59 | maggiore facilità di montare in alto?~ 48 2, 1, 70 | linea perpendicolare in alto, e quasi per~l'ordinario 49 2, 1, 70 | terza volta si balza da alto con maggior impeto e prestezza 50 2, 2, 5 | aver desta la mente ad amor alto, ne porge essempio de~magnificar 51 2, 2, 5 | essempio de~magnificar tanto alto il core per gli pensieri, 52 2, 2, 6 | Alessandro, quando applicò alto il suo spirito a contrastare 53 2, 2, 15 | debbono ardire~d'aver ad alto amor la mente desta. Venemo 54 2, 2, 20 | altamente,~quanto è più alto e glorioso chi ambisce, 55 2, 3, 4 | quelli fia presente più alto e degno oggetto, tanto più 56 2, 3, 16 | adusto,~Né lacrimoso fumo ad alto sorge:~Tutt'è nel proprio 57 2, 3, 18 | Il fuoco mio non puote alto volare,~E l'infinito incendio 58 2, 3, 26 | fuggesse) tanto più se gli fa alto quanto~più ascende a quella, 59 2, 4, 13 | quarto cieco.~Precipitoso d'alto al gran profondo~Il Nil 60 2, 4, 20 | quello aspira per certo più~alto che apprender possa.~ 61 2, 4, 28 | estra o con ascender più~alto che tutti e la maggior parte 62 2, 4, 49 | senso. Cossì avviene che chi alto guarda, tal volta~vegna 63 2, 5, 7 | Con condir di speranza alto pensiero,~Fu chi ne spinse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License