Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempi 11
tempii 1
tempio 3
tempo 62
temporale 1
temporali 1
tempra 1
Frequenza    [«  »]
63 i
62 quelli
62 tal
62 tempo
61 atto
61 sorte
60 far
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

tempo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | il meglior intervallo di tempo~e gli più scelti frutti 2 Arg, 0, 4 | deve a quel poco, a quel tempo e quella occasione, se non~ 3 Arg, 0, 13 | quello~sotto la ruota del tempo; nel secondo viene ad iscusarsi 4 Arg, 0, 13 | della angustia e brevità del tempo; nel terzo~accusa l'impotenza 5 Arg, 0, 13 | ispiegata l'etate ed il tempo del corso de la~vita ordinarii 6 Arg, 0, 17 | facciano sotto il fato del tempo e mutazione,~e da qua montano 7 1, 1, 20 | porto al qual si retire nel tempo de~fatiche, exagitazioni 8 1, 2, 1 | gli desir cuocenti:~A un tempo triemo, agghiaccio, ardo 9 1, 2, 13 | ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione 10 1, 4, 11 | pensieri, essendo venuto il tempo in cui cessano gli impedimenti 11 1, 5, 12 | più prolisso giorno,~Nel tempo che rimonta al Cancro ardente~ 12 1, 5, 44 | per infinite differenze di tempo ed innumerabili caggioni 13 1, 5, 119| preso per l'instante del tempo.~ 14 1, 5, 121| Aristotele nel suo libro Del tempo, quando dice che~l'eternità 15 1, 5, 121| instante, e che in tutto il tempo non è che uno instante?~ 16 1, 5, 122| essere, se non è tanto minimo tempo che non abbia~più instanti? 17 1, 5, 123| 123 \ TANS.\ Sì come il tempo è uno, ma è in diversi suggetti 18 1, 5, 123| diverse e tutte le parti del tempo. Come io son medesimo che~ 19 1, 5, 124| l'instante sia tutto il tempo?~ 20 1, 5, 125| instante, non sarrebe il tempo: però il tempo~in essenza 21 1, 5, 125| sarrebe il tempo: però il tempo~in essenza e sustanza non 22 1, 5, 125| assista non meno che il tempo tutto; perché questo~instans 23 1, 5, 125| non significa punto del tempo.~ 24 1, 5, 126| instante, idest d'un atomo di tempo e d'un niente: o che voglia 25 1, 5, 127| scuola, leggasi la stanza:~Un tempo sparge, ed un tempo raccoglie;~ 26 1, 5, 127| Un tempo sparge, ed un tempo raccoglie;~Un edifica, un 27 1, 5, 127| un piange, un ride:~Un tempo ha triste, un tempo ha liete 28 1, 5, 127| Un tempo ha triste, un tempo ha liete voglie;~Un s'affatica, 29 1, 5, 127| un stassi, un side:~Un tempo porge, un tempo si ritoglie;~ 30 1, 5, 127| side:~Un tempo porge, un tempo si ritoglie;~Un muove, un 31 1, 5, 127| ogn'or pur tanto,~In ogni tempo mi travaglia ed erge,~Tropp' 32 1, 5, 128| molto bene. Però mi par tempo di procedere a l'altro.~ 33 2, 1, 1 | mondo, è quel spacio di tempo in cui da~abiti ed effetti 34 2, 1, 4 | significano le tre parti del tempo.~ 35 2, 1, 24 | una~profonda altezza di tempo, sopra la quale non molti 36 2, 1, 28 | sensi?~Spirto mio, in qual tempo ed in quai parti~Mitigarò 37 2, 1, 37 | séguita. Ecco la ruota del tempo affissa,~che si muove circa 38 2, 1, 51 | in~disposizione in questo tempo ed in effetto nell'eternità?~ 39 2, 1, 53 | 53 \ CES.\ Ma è tempo di procedere a considerar 40 2, 1, 64 | del furioso; la qual gran tempo per la~maggiore familiarità 41 2, 1, 65 | più ardito, che per tanto tempo innanzi s'era dimostrato~ 42 2, 1, 66 | grazioso nemico, già~tanto tempo ritenuto escluso, straniero 43 2, 1, 70 | per linea piana; onde dal tempo in cui cerca il vantaggio 44 2, 1, 72 | hanno facultà di prender tempo di scampo gli animali inferiori;~ 45 2, 1, 75 | mondo, e senza dilazion di tempo si porge a tutto~l'orizonte 46 2, 2, 8 | individui pedanti. Però a questo tempo massime denno esser isvegliati 47 2, 2, 9 | leggieri e vane spendere il tempo la cui velocità è~infinita; 48 2, 2, 11 | È gran cosa certo che il tempo, che non può bastarci manco 49 2, 2, 12 | altro appresso alcuni,~che a tempo che la cittade andava sottosopra, 50 2, 2, 14 | ed~altri che in tutto il tempo de la vita studiano di farsi 51 2, 2, 19 | verità alla quale in~ogni tempo, in ogni etade ed in qualsivoglia 52 2, 2, 23 | mediocremente~satisfatto. Or è tempo di ritornar a casa.~ 53 2, 4, 14 | nella pupilla, troppo gran tempo e molto~gagliardamente è 54 2, 4, 17 | nodo~Ho 'l senso in ogni tempo, loco e modo.~Uomini, eroi 55 2, 4, 30 | proviene con misura di moto e tempo, come accade nelle scienze~ 56 2, 4, 30 | richiesto~van discorso di tempo, fatica de studio ed atto 57 2, 4, 33 | secondo modo si faccia in~tempo.~ 58 2, 4, 34 | che al disporsi bisogna tempo, discorso,~studio e fatica, 59 2, 4, 34 | la alterazione si fa in tempo e la~generazione in instante, 60 2, 4, 34 | e come veggiamo che con tempo s'aprono le fenestre ed~ 61 2, 5, 1 | luce.~Lassi! è troppo gran tempo che raminghe~Per tutt'il 62 2, 5, 16 | gli dei, perché in quel tempo che io fui sì verde, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License