Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | metaforico è conosciuto di sorte che non può~esser negato
2 Arg, 0, 9 | articolo si mostrano tre sorte di contrarietà: la prima
3 Arg, 0, 16 | pensiero d'investigare, de sorte che non possa mai gionger
4 Arg, 0, 19 | Significa ancora che son due sorte d'acqui: inferiori,~sotto
5 1, 1, 12 | colui che non era poeta di sorte alcuna, ma~che seppe raccogliere
6 1, 1, 12 | raccogliere le regole di quell'una sorte, cioè dell'omerica poesia,
7 1, 1, 19 | sono e possono essere tante sorte de poeti, quante possono~
8 1, 1, 34 | modo sono infiniti.~Amor, sorte, l'oggetto e gelosia~M'appaga,
9 1, 1, 35 | cose avanti: l'amore,~la sorte, l'oggetto, la gelosia.
10 1, 1, 35 | signor e duce de lui; la sorte non è altro che la~disposizion
11 1, 1, 36 | 36 La sorte affanna per non felici e
12 1, 1, 42 | perché cieca e ria se dice la sorte o fato?~
13 1, 1, 43 | Cieca e ria si dice la sorte ancora, non per sé, perché
14 1, 1, 43 | mondo appar contento de la sorte,~Che gli ha porgiuta la
15 1, 1, 48 | Il toglie via,~dice de la sorte; perché questa sovente,
16 1, 1, 48 | per l'apprension de~la sorte, qual non aggradisce l'amante.
17 1, 1, 49 | gli altri, o mia nemica sorte~Vatten via, Gelosia, dal
18 1, 1, 50 | cioè basti~a te, o mia sorte, d'avermi sin a tanto oppresso,
19 1, 1, 50 | ed offici: se pur tu, mia sorte, non sei altro ch'il mio~
20 1, 2, 13 | mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario
21 1, 2, 23 | qual condizion, natura, o sorte:~In viva morte morta vita
22 1, 3, 4 | conformandosi parimente piacere; di sorte che della~nobiltà e luce
23 1, 3, 6 | intenzione~si faccia aperto; di sorte che tal bruttezza trascorre
24 1, 3, 31 | Dicono gli platonici due sorte de nodi con gli quali l'
25 1, 3, 33 | vanno a trovar la propria sorte giustamente determinata.
26 1, 4, 11 | a me che non sei mio, di sorte che non con indignità possa
27 1, 4, 38 | piace sempre ed aggrada. Di sorte ch'il cor~che dolcemente
28 1, 4, 64 | che sono affetti a certe sorte~di bestie. Or a la mente (
29 1, 4, 64 | sente lacerare e sbranare di sorte che~bisogna al fine di cedere
30 1, 5, 10 | tropico del~Capricorno; di sorte che è a medesima raggione
31 1, 5, 26 | può disfar altro destin o sorte~Quel nodo che non può sciorre
32 1, 5, 26 | per natura, voluntade e sorte.~
33 1, 5, 44 | disegna l'antitesi de la~sorte de la fenice e del furioso,
34 1, 5, 44 | innumerabili differenze. Di sorte che si sa quel che fu la
35 1, 5, 84 | travagliato e~tormentato di sorte che non possa mancar d'esser
36 1, 5, 90 | specie altissimamente, di sorte~che, secondo il grado che
37 1, 5, 131| luogo, vigor, astro, uom o sorte~Non è per darti scampo da
38 2, 1, 18 | e tristizia insieme. Di sorte che~vegna nominata più presto
39 2, 1, 23 | celebrar altri indegni, di sorte che asini asinos fricant.
40 2, 1, 24 | aggiongergli di gloria, di sorte che la maggior cosa che
41 2, 1, 29 | possibile in se~stesso, di sorte che non sia simile a molti,
42 2, 1, 33 | spreggie ogni fatica, di sorte che quanto più gli affetti
43 2, 1, 34 | proprii~censi a la mente, di sorte che con questo suo aspirare
44 2, 1, 35 | alligato alle cose divine, di sorte che non senta amor né odio
45 2, 1, 42 | spirto superiore siano di tal sorte~intenti, che faccian spente
46 2, 1, 54 | mi tien, bontà mi mena;~Sorte m'affonda, m'inalza il consiglio;~
47 2, 1, 62 | 62 \ CES.\ Di sorte che quanto vi s'aggiongesse,
48 2, 1, 66 | confirmato, stabilito, sancito di sorte che non possa più perderlo:
49 2, 1, 72 | gli animali inferiori;~di sorte che non procedeno come subdoli
50 2, 1, 82 | ha prescritto la mia fera sorte.~Tipo di mio mal forte~È
51 2, 2, 3 | Ottenesti per studio e per sorte;~Ne l'amorosa corte~Sì altamente
52 2, 2, 13 | mondo sia pieno de tutte sorte de persone, e che il~numero
53 2, 2, 17 | hanno materia commune, di sorte che quello ch'era~soggetto
54 2, 2, 18 | argumenta.Iamblico); di sorte che, quando ne si fa~presente
55 2, 2, 22 | de tutto l'orizonte. Di~sorte che tutto guarda come uno,
56 2, 3, 12 | ricovrar non altronde,~Se per sorte perdesse il grand'impero;~
57 2, 3, 13 | potenza de quali è il mare; di sorte che, se~Nettuno perdesse
58 2, 4, 15 | esterna e~specie visibile, di sorte che talmente fu compunto
59 2, 4, 41 | intesa,~non toglie quella sorte di mezzo che è la specie
60 2, 5, 1 | natura errore,~Ma d'una cruda sorte~Ch'in sì vivace morte~Le
61 2, 5, 2 | offrillo ad una~per una, di sorte che non si trovò chi ardisse
|