Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
attiva 2
attivamente 3
attivissimo 1
atto 61
attossicare 1
attratti 1
attraversano 1
Frequenza    [«  »]
62 quelli
62 tal
62 tempo
61 atto
61 sorte
60 far
60 vi
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

atto

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | mina di~perplesso, or in atto di risoluto; un che spende 2 Arg, 0, 2 | Che tragicomedia? che atto, dico, degno più di compassione 3 Arg, 0, 5 | a chi più comodamente è atto a stiracchiar gli sentimenti, 4 Arg, 0, 6 | lui per non aver ingegno atto a cose~megliori, volse studiosamente 5 Arg, 0, 9 | esplicatamente descritto l'ordine ed atto della~milizia che si ritrova 6 Arg, 0, 9 | la prima d'un~affetto ed atto contra l'altro, come dove 7 Arg, 0, 13 | de la~vita ordinarii all'atto de l'alta e profonda contemplazione: 8 Arg, 0, 15 | potenza~conoscitiva, o pur l'atto della cognizione sia maggior 9 Arg, 0, 15 | l'appetito in potenza ed atto naturale~chiamano cognizione; 10 Arg, 0, 15 | materia ed il soccorso dell'atto che non fa~essere la potenza 11 Arg, 0, 15 | cossì non è terminato l'atto della volontà circa~il bene, 12 Arg, 0, 15 | infinito ed interminabile l'atto della cognizione circa il 13 Arg, 0, 16 | che~proviene dall'istesso atto dell'unione della specie 14 Arg, 0, 18 | de le acqui, cioè con l'atto della~generazione, per forza 15 Arg, 0, 19 | infinita potenza ed~infinito atto, secondo le raggioni e modi 16 1, 3, 18 | l'obietto è infinito, in atto simplicissimo, e la~nostra 17 1, 3, 31 | al corpo. L'uno è certo atto vivifico che da l'anima 18 1, 3, 31 | qualità vitale che da quell'atto risulta nel corpo. Or~questo 19 1, 4, 2 | veder si possa per abito ed atto di contemplazione ed applicazion 20 1, 4, 6 | operazion della voluntade, per atto della quale~lui si converte 21 1, 4, 43 | overamente senso; o significa l'atto di quella~potenza, cioè 22 1, 4, 44 | volevo udir da voi. Or se l'atto della potenza~visiva è causa 23 1, 4, 45 | siamo informati che per l'atto del vedere le cose belle~ 24 1, 4, 45 | offreno: però desideramo quell'atto perché desideriamo le cose 25 1, 4, 46 | dunque la vista (la~quale è atto) non è bellobuono, come 26 1, 4, 48 | né il senso ha esercitato atto alcuno,~anzi è in dubio 27 1, 4, 49 | attitudine è l'inclinazione a l'atto, aviene che l'una e l'altra 28 1, 4, 49 | potenza è~inchinata a l'atto in universale, come a cosa 29 1, 4, 53 | Proporzionalmente accade ne l'atto de l'intendere e considerare; 30 1, 4, 64 | morta, e vi è presente in atto de animazione, ed absente~ 31 1, 4, 64 | animazione, ed absente~in atto d'operazioni; non perché 32 1, 4, 70 | vita eternamente: perché l'atto della divina~providenza 33 1, 5, 32 | intelligibile,~mediante l'atto della contemplazione, mentre 34 1, 5, 34 | sensuale, se a quello per atto di~conversione si presente 35 1, 5, 36 | a~chi se gli volta con l'atto de l'intelletto, ed aperto 36 1, 5, 64 | speculativo (il quale è sempre in atto invariabilmente) è sempre 37 1, 5, 64 | tramonta, per quanto non è in atto alcuno, or come~svallasse, 38 1, 5, 64 | avvicina. Ma l'intelletto in atto con sua~continua pena (percioché 39 1, 5, 68 | quanto che son~partecipi d'atto e di potenza, per quanto, 40 1, 5, 68 | anco è puro ed absoluto~atto.~ 41 1, 5, 69 | e che non sono il primo~atto e causa, sono composte come 42 1, 5, 69 | materia e forma, di~potenza ed atto?~ 43 1, 5, 104| Sarrebe vana, se fusse circa atto finito, dove l'infinita 44 1, 5, 104| privativa; ma non già circa l'atto infinito, dove l'infinita 45 1, 5, 105| intelletto umano è una natura ed atto finito, come e perché ha~ 46 2, 1, 11 | splendor~della forma ed atto spirituale, di cui è vestigio 47 2, 1, 48 | compimento di perfezione ed atto, il qual aspetta la ruggiada~ 48 2, 1, 64 | si va digerendo per esser atto a gli atti~della sensitiva 49 2, 1, 69 | viene anco a far aperto atto di magnanimità, o~simile 50 2, 1, 78 | raggioni de potenzia ed atto, de possibilità ed effetto, 51 2, 1, 83 | morte. Non ha consiglio atto al negocio; non si sa d' 52 2, 2, 21 | dalla pura potenza al puro atto, per gli mezzi. Qua Aristotele 53 2, 3, 7 | quella potenza priva~de l'atto; perché tutto intenderete 54 2, 3, 13 | le potrebbe richiamar in atto dalla potenza~loro, dove 55 2, 3, 13 | perché tal impedimento in atto non può essere, se non posti 56 2, 3, 13 | essere, se non posti in atto tali~oltraggiosi ripari; 57 2, 3, 16 | questa che non si pone in atto? Se tante son l'acqui,~perché 58 2, 3, 24 | perfettiva, la quale è circa~l'atto e perfezione, come infinita 59 2, 3, 27 | reso in abito e formato in atto. Quindi si dice il core 60 2, 4, 30 | tempo, fatica de studio ed atto d'inquisizione per averla, 61 2, 4, 40 | vede, si mette in effetto l'atto del vedere; cossì~nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License