Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 1 | femenile. Che spettacolo, o Dio buono!, più~vile ed ignobile
2 Arg, 0, 3 | Non voglia, non voglia Dio che questo giamai abbia
3 Arg, 0, 3 | per servire alla natura e Dio benedetto. E se alla buona~
4 Arg, 0, 4 | a Cesare, e quel ch'è de Dio, sia renduto a Dio. Voglio
5 Arg, 0, 4 | ch'è de Dio, sia renduto a Dio. Voglio dire che a le~donne,
6 Arg, 0, 4 | Bacco, Pomona, Vertunno, il dio di Lampsaco ed altri simili
7 Arg, 0, 5 | divini oratori, de figli de Dio, de sacerdoti, de~regi;
8 Arg, 0, 6 | far figlioli alla natura~e Dio. Tanto manca, che vorrei
9 Arg, 0, 8 | inalze e la converta~in Dio. Nel terzo il proponimento,
10 1, 3, 4 | illustre e degno. Doviene un dio dal contatto~intellettuale
11 1, 3, 10| un divo e viv'oggetto,~De Dio più bella imago 'n terra
12 1, 3, 15| stato~dove non possemo veder Dio se non come in ombra e specchio;
13 1, 3, 15| per consequenza si fa un Dio: perché contrae la divinità
14 1, 3, 15| divinità in sé,~essendo ella in Dio per la intenzione con cui
15 1, 3, 15| quanto~si può), ed essendo Dio in ella, per quanto dopo
16 1, 3, 16| anima si versa e muove circa Dio, come il corpo circa l'anima.~
17 1, 3, 18| nella~mente, la mente o è Dio, o è in Dio, come disse
18 1, 3, 18| la mente o è Dio, o è in Dio, come disse Plotino: cossì
19 1, 3, 18| cossì come per essenza~è in Dio che è la sua vita, similmente
20 1, 3, 20| Bramando è lassa l'alma a Dio vivente; ed in altro luogo:
21 1, 3, 32| articolo che~dice:~Quel dio che scuote il folgore sonoro,~
22 1, 3, 32| suggetto più vil dovegno un dio.~Fu cavallo Saturno,~Nettun
23 1, 3, 32| mercé d'amore,~Mi cangio in dio da cosa inferiore.~
24 1, 3, 36| suggetto più vil dovegno un Dio,~Mi cangio in Dio da cosa
25 1, 3, 36| dovegno un Dio,~Mi cangio in Dio da cosa inferiore.~
26 1, 4, 2 | mortal o divina, d'uomo o dio alcuno.~
27 1, 4, 9 | ben si dice il regno de Dio esser in noi, e la divinitade
28 1, 4, 10| godi, e arai per guida un dio~Che da chi nulla vede, è
29 1, 4, 11| commette per guida quel dio~che dal cieco volgo è stimato
30 1, 4, 55| lungo scempio?~Deh, per Dio, cari figli,~Lasciate pur
31 1, 4, 62| anima tutta si converte in Dio ed abita il mondo intelligibile.~
32 1, 5, 36| la voluntade ed affetto a Dio. Perché da qua avverrà che
33 1, 5, 81| della sua pena; atteso che Dio è vicino, è nosco, è dentro~
34 1, 5, 81| non è uomo che non abbia Dio in sé, non è amante che
35 1, 5, 81| amante che non abbia questo dio. In~tutti è Dio certissimamente;
36 1, 5, 81| abbia questo dio. In~tutti è Dio certissimamente; ma qual
37 1, 5, 81| certissimamente; ma qual dio sia in ciascuno, non si
38 2, 1, 13| gradi. Queste, se non son Dio, son cose divine, sono imagini
39 2, 1, 14| 14 \ CES.\ Dio, la divina bellezza e splendore
40 2, 1, 33| di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro
41 2, 1, 33| argento che faccia simile a Dio, perché non fa tesori~simili;
42 2, 1, 33| non gli vestimenti, perché Dio è nudo; non la ostentazione
43 2, 1, 47| Rendite a la pietà, diva, per Dio.~Non prolongar il troppo
44 2, 1, 48| e similitudine (come de Dio~tal volta si dice gelosia,
45 2, 1, 55| referisce ed ha la sua mira a Dio, come a sommo bene e primo
46 2, 1, 74| nume più violento, non è dio più~piacevole, non agente
47 2, 1, 77| tue prove,~Perché, o bel dio, se non in vano, a torto~
48 2, 1, 78| intiero è~tutto convertito a Dio, cioè all'idea de le idee,
49 2, 2, 22| verità de le~veritadi, dio de gli dei, per cui tutto
50 2, 3, 18| sfera.~Ditemi, occhi, per Dio,~Qual mai partito prenderemo
51 2, 4, 6 | impetra,~Un di voi sia, per Dio, piatoso in tanto,~Che a
52 2, 4, 17| fuoco e laccio di quel dio protervo,~Che punse gli
53 2, 4, 50| che più~si onora ed ama Dio per silenzio che per parola,
54 2, 5, 1 | fate soggiorno,~Deh, per Dio, non abiate, o belle, a
55 2, 5, 7 | cui a noi si scuopra~Di Dio la più bell'opra.~Cossì
56 2, 5, 14| tue che cosa è gionta?~O dio de le insan'onde,~Perché
57 2, 5, 14| surmonta? -~Hai, disse il dio de l'acqui, in tuo potere~
58 2, 5, 14| che mi rende~Più glorioso dio de la gran mole.~Ed io comprendo
59 2, 5, 14| stelle.~Giove responde: - O dio d'ondosi mari,~Ch'altro
|