Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | caggioni mi sono astenuto al fine: de le quali ne voglio~referir
2 Arg, 0, 8 | l'uno, perfetto ed ultimo fine. Nel quarto la guerra civile~
3 Arg, 0, 11 | la pace, riposo e bramato fine de sì travaglioso~conflitto.~
4 Arg, 0, 13 | appigliarsi ad un termine o fine; nel sesto vien espresso
5 Arg, 0, 19 | armonia de l'altra; perché il fine ed ultimo~della superiore
6 Arg, 0, 19 | più occolto,~principio e fine, altissima luce e profondissimo
7 Avvert, 0, 1| Amico lettore, m'occorre al fine da obviare al rigore d'alcuno
8 Avvert, 0, 1| ch'il mio cor, giongete in fine:~Onde di me si diche:~Costui
9 Avvert, 0, 2| dagli eroi, giongete in fine:~Ciel, terra, orco s'opponi;~
10 Avvert, 0, 3| Avida di trovar, giongete al fine:~Lasso, que' giorni lieti~
11 1, 1, 5 | vilissima e stolta ipocrisia; al fine, nel maggior~fervor de fastidi
12 1, 1, 29 | insegna d'un determinato fine. Dove s'accade ch'alcun
13 1, 1, 30 | gli~constituisce l'ultimo fine di perfezione. Arde per
14 1, 1, 34 | Conosce un paradiso, cioè un fine principale; perché paradiso~
15 1, 1, 34 | comunmente significa il fine, il qual si distingue in
16 1, 2, 5 | ch'è o può essere, ed in fine non ha senso della~contrarietade,
17 1, 2, 13 | vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio~
18 1, 2, 13 | aver come presente il~suo fine. Parimente la pena non gli
19 1, 2, 26 | intellettuale, che non ha modo e fine di gionger numero a numero;
20 1, 2, 29 | propone per più principal fine la grazia del spirito e
21 1, 2, 32 | degno d'esser amato ad altro fine che di far, come dicono,
22 1, 3, 1 | e questi non vegnono, al fine, a parlar ed operar come
23 1, 3, 18 | vegna~a constituirse un fine dove non è fine.~
24 1, 3, 18 | constituirse un fine dove non è fine.~
25 1, 3, 19 | Degnamente, perché l'ultimo fine non deve aver fine, atteso
26 1, 3, 19 | ultimo fine non deve aver fine, atteso che~sarebe ultimo.
27 1, 3, 19 | qualsivoglia altra maniera d'esser fine.~
28 1, 3, 33 | niente accade senza ottimo fine che dispone il tutto secondo
29 1, 4, 41 | e madre. E conchiude al fine che se per altro ufficio
30 1, 4, 53 | dunque ch'intendiate a che fine ed in che modo l'anima~intenda
31 1, 4, 64 | di sorte che~bisogna al fine di cedere a l'appulso più
32 1, 5, 43 | lunga vita, e io ho breve fine,~Che pronto s'offre per
33 1, 5, 76 | invenzioni e la considerazion del~fine. Ed è cosa manifesta, che
34 1, 5, 106 | sempre si dilette e non abbia fine né~misura la sua felicità;
35 1, 5, 108 | procedeno da l'affetto che~senza fine aspira al sommo bene ed
36 1, 5, 115 | che si muova, né come in fine che si quiete, ma come al~
37 2, 1, 1 | disposizione contraria è fine de l'altra, ed il fine di
38 2, 1, 1 | è fine de l'altra, ed il fine di questa è~principio di
39 2, 1, 50 | 50 Al fine la ripriega che non oltre
40 2, 1, 55 | progressivamente verso il suo fine e~perfezione, come ben disse
41 2, 1, 61 | forza va, sin tanto che al fine (o voglia o~non) bisogna
42 2, 1, 65 | porta de l'intelligenza. Al fine l'amore che da~diverse parti
43 2, 2, 6 | ordine delle cose, che al fine succeda certa~neutralità
44 2, 2, 12 | degne d'esser messe per fine de l'umano studio.~
45 2, 2, 17 | non si prende per altro fine, eccetto perché vada in
46 2, 2, 22 | cacciatori ma caccia. Perché il~fine ultimo e finale di questa
47 2, 3, 23 | o~negazion privativa de fine, come è per più positiva
48 2, 3, 23 | positiva affirmazione de fine~infinito ed interminato.~
49 2, 3, 24 | infinite son le tenebre, il~fine delle quali è posizione
50 2, 3, 24 | come infinita è la luce, il fine della quale sarebbe~privazione
51 2, 3, 25 | se passa certo termine e fine,~viene ad aver fastidio
52 2, 4, 18 | 18 Viene al fine l'ultimo, il quale è ancor
53 2, 4, 36 | per l'assecuzion~di cotal fine, che più tosto è da credere
54 2, 4, 42 | in altro ed altro, senza fine discorrendo il~suggetto
55 2, 5, 1 | incanto.~Noi aspettand'il fine di tal opra,~Eravam con
56 2, 5, 1 | membra~Son ite, sì ch'al fine a tutti sembra~Che la fiera
57 2, 5, 4 | divine,~Se tal è nostro fine~Dopo che tanto travagliati
58 2, 5, 11 | prevagli~L'incomparabil fine a gli travagli~Campestri
|