Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 9
state 2
stati 8
stato 55
statua 4
statuti 1
stava 1
Frequenza    [«  »]
55 morte
55 potenza
55 questi
55 stato
54 mai
54 nell'
51 mente
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

stato

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | non voglio dire che sia stato un pazzo da catene, donarommi 2 Arg, 0, 12 | Quinto dialogo si descrive il stato del furioso in questo mentre, 3 Arg, 0, 12 | di sua fortuna, studio e stato,~con la raggione e convenienza 4 Arg, 0, 13 | delle maniere e raggioni del stato~dell'eroico furioso. Ove 5 Arg, 0, 13 | sonetto vien descritto il stato di quello~sotto la ruota 6 Arg, 0, 13 | imparità de le~potenze a quel stato che pretende e mira; nel 7 1, 1, 49 | Appresso la considerazion del stato suo, soggionge il lacrimoso 8 1, 2, 5 | che~nessuno s'appaga del stato suo, eccetto qualch'insensato 9 1, 2, 25 | non~viene ad essere in stato o termine di virtude?~ 10 1, 2, 26 | 26 \ TANS.\ Allora è in stato di virtude, quando si tiene 11 1, 3, 15 | perfettissimo, non già in questo stato~dove non possemo veder Dio 12 1, 3, 15 | de l'intelletto. Nel qual stato~ritrovandosi, viene a perder 13 1, 3, 15 | come è differenza in questo stato dove veggiamo la divina~ 14 1, 3, 15 | quella; ed in quell'altro stato dove sia lecito di vederla 15 1, 3, 20 | che~può ricevere in cotal stato, e che sia partecipe di 16 1, 3, 22 | bene; perché noi in questo stato nel qual ne~ritroviamo, 17 1, 3, 22 | l'anima, o uomo in altro stato e modo di essere che possa 18 1, 3, 24 | basta che in questo ed~altro stato gli sia presente la divina 19 1, 3, 35 | la mente le mantiene nel stato ed~identità come l'imaginazione 20 1, 3, 35 | col diverso, il moto col stato, l'inferiore col~superiore.~ 21 1, 4, 11 | alla quale~aspira o quel stato dal quale va peregrinando 22 1, 4, 41 | saggio delle raggioni e stato del suo~core.~ 23 1, 4, 64 | contemplazione d'un altro stato in cui~l'anima può arrivare, 24 1, 4, 64 | l'uomo, e l'ignobiltà del stato suo~dalla nobiltà del stato 25 1, 4, 64 | stato suo~dalla nobiltà del stato umano, al quale non stimasse 26 1, 4, 64 | onde per~apprension del stato presente ed ignoranza d' 27 1, 4, 64 | ed ignoranza d'ogni altro stato, il quale non più~lo stima 28 1, 5, 46 | mantenuto nell'unità, identità e stato.~ 29 1, 5, 59 | significare la~perfezione, stato e fervor di quelle tempeste. 30 1, 5, 64 | de tutti noi (in questo stato) è l'ultima in ordine de 31 1, 5, 74 | somma beatitudine in questo stato,~l'aver la voluptà e non 32 1, 5, 78 | caggionata da quel che tutto è stato absorto dalla~cura della 33 1, 5, 85 | 85 \ CIC.\ Or assai è stato detto a questo proposito. 34 1, 5, 96 | TANS.\ Chi de noi in questo stato aspira, quello suspira, 35 1, 5, 110| bene, in cui~arde in questo stato temporale il furioso. Questo 36 1, 5, 112| possiamo raccôrre in questo~stato, non son sì dolci che non 37 2, 1, 2 | sempre, in qualsivoglia stato~ordinario, il presente più 38 2, 1, 7 | patria; quando furono in~stato di domìno e tranquillità, 39 2, 1, 17 | nostri conforti in questo stato di controversia non~sono 40 2, 1, 17 | doglia: intendo in questo stato dove l'un contrario~sempre 41 2, 1, 28 | ricordo ben che significa il stato de la mente, core, spirito 42 2, 1, 39 | dal timore. Ed in~questo stato e condizione si vederà sempre 43 2, 2, 6 | forzarci di corrompere il stato della natura il~quale ha 44 2, 2, 9 | quale insieme sarà e sarà stato. E tra tanto questo~s'intesse 45 2, 2, 19 | etade ed in qualsivoglia stato che si trove l'uomo, sempre~ 46 2, 3, 27 | questa vita, ed in questo stato ha il~suo modo d'essere. 47 2, 3, 30 | gran verità ed~intelletto è stato detto, che il divino amore 48 2, 4, 14 | e molto~gagliardamente è stato riprimuto ed oppresso dal 49 2, 4, 21 | possiamo certificarci de~stato più eccellente che conviene 50 2, 4, 22 | che fa apparire in~questo stato, fa espresso il suo esser 51 2, 4, 36 | incomprensibile; massime in questo stato detto speculator de fantasmi 52 2, 4, 40 | intelletto, in qualunque stato che si~trove, non riceve 53 2, 4, 48 | per quel che dal core è stato inviato ed impresso,~potente 54 2, 5, 1 | avanti) volesse definire il~stato de la lor fortuna, dissero 55 2, 5, 1 | dire che Apolline~fusse stato ritrovato da Fetonte, apparve


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License