Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poté 2
potente 12
potenti 2
potenza 55
potenze 35
potenzia 1
potenziale 2
Frequenza    [«  »]
55 lo
55 modo
55 morte
55 potenza
55 questi
55 stato
54 mai
Giordano Bruno
Degli eroici furori

IntraText - Concordanze

potenza

   Parte, Capitolo,  Paragrafo
1 Arg, 0, 9 | ed odia; la terza tra la potenza che séguita ed~aspira, e 2 Arg, 0, 15 | intelletto o generalmente la potenza~conoscitiva, o pur l'atto 3 Arg, 0, 15 | volontà o~generalmente della potenza appetitiva, o pur de l'affetto: 4 Arg, 0, 15 | gioventù, sin a l'appetito in potenza ed atto naturale~chiamano 5 Arg, 0, 15 | si~propone infinita la potenza della materia ed il soccorso 6 Arg, 0, 15 | atto che non fa~essere la potenza vana. Laonde cossì non è 7 Arg, 0, 16 | difetto dell'umano sguardo e potenza~apprensiva de cose divine. 8 Arg, 0, 16 | improporzionalità de mezzi tra la potenza ed oggetto che ne~impedisce. 9 Arg, 0, 16 | attenua e divora tal volta la potenza~discretiva. Nell'ottavo, 10 Arg, 0, 16 | vince,~altera e corrompe la potenza apprensiva, che è suppressa 11 Arg, 0, 19 | profondissimo abisso, infinita potenza ed~infinito atto, secondo 12 1, 2, 26 | compresa imbecillità della potenza. È altissimo per l'aspirazione 13 1, 3, 18 | simplicissimo, e la~nostra potenza intellettiva non può apprendere 14 1, 4, 2 | bel busto e faccia, cioè potenza ed operazion esterna~che 15 1, 4, 4 | ostro della divina vigorosa potenza, l'oro della divina sapienza, 16 1, 4, 43 | significazioni: perché o significa la potenza visiva, cioè la~vista, che 17 1, 4, 43 | significa l'atto di quella~potenza, cioè quell'applicazione 18 1, 4, 44 | voi. Or se l'atto della potenza~visiva è causa del male 19 1, 4, 49 | buono intelligibile: la potenza~sensitiva vuol informarsi 20 1, 4, 49 | generale; come in tutta la potenza visiva si trova tutto il~ 21 1, 4, 49 | aviene che l'una e l'altra potenza è~inchinata a l'atto in 22 1, 4, 62 | appulso d'una e~d'un'altra potenza o facultade. Come quando 23 1, 5, 46 | che chiamano~intelletto di potenza o possibile o passibile, 24 1, 5, 64 | Quella a~l'intelletto in potenza or tramonta, per quanto 25 1, 5, 68 | son~partecipi d'atto e di potenza, per quanto, dico, che hanno 26 1, 5, 69 | come di materia e forma, di~potenza ed atto?~ 27 1, 5, 84 | corpo per gli atti della~potenza vegetativa. Quindi il corpo 28 1, 5, 90 | che la profondità de la potenza e latitudine de la bontade. 29 1, 5, 90 | può essere se non infinita potenza; perché altrimente non~potrebbe 30 1, 5, 90 | infinitamente buono. Dove è infinita~potenza, bisogna che sia infinita 31 1, 5, 102| TANS.\ Con l'infinita potenza ch'egli ha.~ 32 1, 5, 104| finito, dove l'infinita potenza~sarrebe privativa; ma non 33 1, 5, 104| infinito, dove l'infinita potenza è~positiva perfezione.~ 34 1, 5, 105| finito, come e perché ha~potenza infinita?~ 35 1, 5, 107| oggetto ed infinità della~potenza?~ 36 2, 1, 39 | inferiori, e dal poggiar d'una potenza opposita séguita~l'abbassar 37 2, 1, 44 | salva la nave; ma la~divina potenza che è tutta in tutto, non 38 2, 1, 48 | al riguardo de quali è in potenza ed~attitudine, senza compimento 39 2, 1, 56 | 56 La potenza intellettiva mai si quieta, 40 2, 1, 65 | verità per la porta de la potenza intellettiva; quella della 41 2, 1, 65 | bontà per la porta~della potenza appetitiva al core, cioè 42 2, 2, 21 | tenebre alla~luce, dalla pura potenza al puro atto, per gli mezzi. 43 2, 3, 7 | exaggerazione e di quella potenza priva~de l'atto; perché 44 2, 3, 13 | semi o fonti, nella virtual potenza de quali è il mare; di sorte 45 2, 3, 13 | richiamar in atto dalla potenza~loro, dove sono come in 46 2, 3, 16 | 16 Dimanda: qual potenza è questa che non si pone 47 2, 3, 20 | tutt'è casso;~Ché contraria potenza il tien ascoso,~Acciò non 48 2, 3, 24 | verso qualche cosa che è potenza, come infinite son le tenebre, 49 2, 3, 25 | poca satisfazione~nella potenza; ma che la potenza sia compresa 50 2, 3, 25 | nella potenza; ma che la potenza sia compresa da l'oggetto 51 2, 3, 27 | superiori; perché cossì lei è in potenza receptiva da sopra,~come 52 2, 3, 27 | verso sotto al corpo in potenza attiva. Il corpo è come 53 2, 4, 22 | Dici molto bene che nessuna potenza ed appulso naturale è senza 54 2, 4, 38 | caggionata dal mezzo tra la potenza~visiva e l'oggetto.~ 55 2, 4, 40 | mezzo~over intermedio tra la potenza ed oggetto. Perché, come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License