Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 2 | veneni ed instrumenti di morte dal vascello di Pandora,~
2 Arg, 0, 3 | dir) se fusse con essi la morte~istessa, che volessero maleficiarmi.
3 Arg, 0, 6 | una~donna in vita, e dopo morte, se possibil fia, ricovrarla
4 1, 1, 3 | cor, il spirto e fronte,~Morte, cipressi, inferni~Cangiate
5 1, 1, 20 | fronte, cangiate la mia morte in vita, gli miei cipressi
6 1, 1, 20 | illustre,~mentre canto di morte, cipressi ed inferni.~
7 1, 1, 22 | 22 \ CIC.\ E la morte d'un secolo fa vivo in tutti
8 1, 1, 34 | L'alta bellezza, la mia morte sola,~Mi mostra il paradiso,
9 1, 1, 36 | mondo senz'odio e senza morte.~
10 1, 1, 37 | Gelosia non sol tal volta è la morte e ruina~de l'amante, ma
11 1, 1, 44 | suddito e cattivo. La~mia morte sola dice de la gelosia;
12 1, 1, 49 | mi tolga de vita, lei de morte,~Lei me l'impenne, lui brugge
13 1, 1, 50 | bruggiarmi, per donarmi la morte, e per salma de~le mie ossa:
14 1, 1, 50 | questo che lei mi tolga di morte, mi impenne, mi avvive e
15 1, 2, 23 | natura, o sorte:~In viva morte morta vita vivo!~A mor m'
16 1, 2, 23 | morto (ahi lasso!) di tal morte,~Che son di vita insieme
17 1, 2, 23 | Che son di vita insieme e morte privo.~Voto di spene, d'
18 1, 2, 26 | moriente; là onde dice: In viva morte morta vita vivo. Non è morto,
19 1, 2, 26 | morto in se stesso; privo di morte, perché~parturisce pensieri
20 1, 2, 26 | non m'ha per suo vita, né morte.~\ F.\ Chi fallo? \ P.\
21 1, 3, 27 | meglio è una degna ed eroica morte, che un indegno e vil~trionfo.~
22 1, 3, 28 | contento,~S'il ciel sì illustre morte ne destina.~
23 1, 4, 1 | preda, ed essi a me rivolti~Morte mi dàn con morsi crudi e
24 1, 4, 10 | estraordinaria vita. Qua gli dàn morte i suoi~gran cani e molti:
25 1, 4, 12 | 12 Appresso descrive la morte de l'anima, che da cabalisti
26 1, 4, 12 | da cabalisti è chiamata morte di~bacio, figurata nella
27 1, 4, 56 | perché non mi soccorre la morte, ora che son priva de la
28 1, 4, 57 | lasciate~al periglio de la morte l'altra parte di me. Onde
29 1, 4, 64 | pervenire; amarebbe più la morte che li donasse quel camino
30 1, 4, 74 | lascia mie potenze smorte morte?~Mio spirto più ch'il suo
31 1, 4, 75 | smorte, non le lascia a~fatto morte, facendole alquanto respirando
32 1, 5, 26 | nodo che non può sciorre la morte.~Al cor, al spirto, a l'
33 1, 5, 26 | alma,~Ch'il stento, giogo e morte,~Ch'ho per natura, voluntade
34 1, 5, 44 | cospetto~del sole cangia la morte con la vita; e questo nel
35 1, 5, 44 | amore muta la vita~con la morte. Oltre, quella su l'aromatico
36 1, 5, 76 | ed il termine de la sua morte; dove con queste paroli
37 1, 5, 127| mi scuote, mai non mi dà morte.~
38 1, 5, 129| intentissimamente, senza misericordia, a morte), con~diversi instrumenti
39 1, 5, 131| è per darti scampo da la morte.~Tu addensi, io liquefaccio;~
40 2, 1, 41 | dolor, né impedimenti~De la morte, del corpo, de piaceri~Fia
41 2, 1, 41 | stassi~De l'orto, vita e morte a le maggioni.~Ciel, terr',
42 2, 1, 42 | che non s'apprenda tema di~morte, non si soffrisca dolor
43 2, 1, 47 | o bella, se vuoi darmi morte.~
44 2, 1, 50 | e~però non lo lasce a la morte con ciò che le amene luci
45 2, 1, 51 | CES.\ Vuol dire quella morte de amanti che procede da
46 2, 1, 81 | E con minor pensier la morte aspetti,~Che per non la
47 2, 1, 82 | far vani ripari a la mia morte.~Facciami pur d'ogni altra
48 2, 1, 83 | debolezza~de nervi e periglio di morte. Non ha consiglio atto al
49 2, 1, 83 | male istesso. Peior est morte timor ipse mortis. Già col~
50 2, 2, 3 | nel grembo la vita e la morte,~Più adorna il mondo con
51 2, 2, 13 | Donato ed altri, che da la morte son~stati trovati occupati
52 2, 4, 18 | men penosa e più profonda morte.~
53 2, 4, 25 | si son ridutti~sino alla morte, alle pene ed esser ignominiosamente
54 2, 5, 1 | cruda sorte~Ch'in sì vivace morte~Le tien astretti, ogn'un
55 2, 5, 1 | Che di noi triste alcun a morte giunga~Pria che per gesti
|