Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 3 | Or~vedete dunque se è la raggione o qualche difetto che mi
2 Arg, 0, 4 | governate con ogni giustizia e raggione. Là onde Sileno,~Bacco,
3 Arg, 0, 8 | contemperamento o per qualch'altra raggione di~vicissitudine, ogni lite
4 Arg, 0, 12| mentre, ed è~mostro l'ordine, raggione e condizion de studii e
5 Arg, 0, 12| studio e stato,~con la raggione e convenienza di quelli,
6 Arg, 0, 16| da natività, è notata la~raggione ch'è per la natura che ne
7 Arg, 0, 17| tutto; e però con semplice raggione fanno che si significhe
8 Arg, 0, 17| siano teologi, o parlino per raggione e proprio lume, o parlino
9 Arg, 0, 18| che da qua si prende la raggione e discorso della cecità
10 Arg, 0, 18| cioè d'occolta armonica raggione, cangia il~tutto, facendo
11 1, 1, 29| un~picciol temone de la raggione governando gli affetti d'
12 1, 1, 29| nullamente o poco ubediscono alla~raggione), al meno, forzandosi d'
13 1, 2, 26| seguente sentenza, dove la raggione in nome de Filenio~dimanda,
14 1, 2, 28| parturita da qualche lume di~raggione, la qual suscita il timore
15 1, 3, 1 | essi o altri~intendano la raggione; e tali per l'ordinario
16 1, 3, 1 | che son colmi de propria~raggione e senso, perché tal volta
17 1, 3, 4 | bile che fuor di conseglio, raggione ed atti di~prudenza lo faccia
18 1, 3, 18| discorso, com'è dire in certa raggione potenziale o~aptitudinale,
19 1, 4, 2 | de l'incerta ed~ancipite raggione ed affetto designato nel
20 1, 4, 8 | naturalmente, cioè secondo~la raggione con la quale sono in sé.
21 1, 4, 56| alla legge del~spirito, la raggione a la legge de la raggione:
22 1, 4, 56| raggione a la legge de la raggione: non si confondano, non
23 1, 4, 56| oltragge alla legge della raggione. È pur cosa vituperosa~che
24 1, 4, 60| ne l'intelletto, dove ha raggione d'intelligenza più che de
25 1, 4, 62| imaginazione,~l'imaginazione alla raggione, la raggione a l'intelletto,
26 1, 4, 62| imaginazione alla raggione, la raggione a l'intelletto, l'intelletto
27 1, 4, 62| per via de~l'intelletto, raggione, imaginazione, senso, vegetazione.~
28 1, 5, 10| di sorte che è a medesima raggione l'inverno a quella parte,
29 1, 5, 29| gli par degno d'apportar raggione della sua constanza, atteso~
30 1, 5, 34| che la deprime~(come la raggione, per la conversione a l'
31 2, 1, 13| dunque, Cesarino, come ha raggione questo furioso di risentirsi~
32 2, 1, 56| alli nostri occhi e comun raggione. Essendo dunque che nella
33 2, 1, 65| bellezza, la quale con la~raggione di verità gli legò l'intelletto
34 2, 1, 65| legò l'intelletto e con la raggione di bontà scaldogli~l'affetto,
35 2, 2, 6 | apporta, e~singulare di raggione inventiva, indicativa e
36 2, 2, 6 | dialettiche e modi di formar la raggione tanto più vili di quello
37 2, 2, 18| de poco sale,~discorso e raggione. Ma seguitate.~
38 2, 2, 20| bisogna montar sopra la raggione~de cose corporee. Oltre
39 2, 3, 13| la quale~secondo medesima raggione non può essere nel mezzo.
40 2, 3, 13| del sole,~secondo altra raggione, è nell'aria tramezzante,
41 2, 3, 21| lasciare, che non senza raggione l'affezion del~core è detta
42 2, 4, 1 | SEV.\ Vedrete dunque la raggione de nove ciechi, li quali
43 2, 4, 18| la sua guida~produce la raggione circa la quale, per esser
44 2, 4, 22| appulso naturale è senza gran~raggione, anzi è l'istessa regola
45 2, 4, 25| Vero, secondo medesima raggione che vedesi nell'amor volgare;
46 2, 4, 25| io~intendo secondo altra raggione proporzionale a quella la
47 2, 4, 28| hanno difetto di senso e di raggione più che aver possano gli
48 2, 4, 30| la divina verità, secondo~raggione sopranaturale detta metafisica,
49 2, 4, 30| nota secondo il senso o la raggione, procedeno alla notizia
50 2, 4, 43| concetto ed~affetto séguita la raggione e condizione del suggetto.
51 2, 5, 1 | portinaio che gli dimandasse raggione; sin che si ritrovâro in
|