Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 5 | dechiarar che lui, se fusse presente; cossì questi Cantici hanno
2 Arg, 0, 6 | passato e possa spendere al presente. E per mia~fede, se io voglio
3 Arg, 0, 8 | la divina luce è sempre presente; s'offre sempre, sempre
4 1, 1, 48| Gelosia, non già per non farlo presente,~togliendolo d'avanti gli
5 1, 2, 5 | del suo male, gode l'esser presente senza~temer del futuro,
6 1, 2, 7 | tormento, perché non gode del~presente, come il brutale amore;
7 1, 2, 13| è piacere, per aver come presente il~suo fine. Parimente la
8 1, 2, 13| della~considerazione ha presente il termine di quella. Cossì
9 1, 2, 20| che si~chiarisce nella presente parte, è differente dagli
10 1, 2, 21| la forma absente, odia la presente. E cossì conclude nell'ottava~
11 1, 2, 27| mercé, ed in effetto di presente e certo martìre. E~quantunque
12 1, 2, 32| cosa simile, che potesse al presente esser fascinato da~qualche
13 1, 3, 24| questo ed~altro stato gli sia presente la divina bellezza per quanto
14 1, 3, 32| metamorfosi espresse nel presente articolo che~dice:~Quel
15 1, 4, 16| rapresentata a l'intelletto e presente a l'animo.~Sempre dunque
16 1, 4, 36| gli raggi della bellezza presente che accende quel che gli~
17 1, 4, 38| come ne mirasse) ci~si fa presente; accenti son le raggioni
18 1, 4, 41| bontade che quella qual gli è presente, amica~e madre. E conchiude
19 1, 4, 58| gli dei,~perdete il vostro presente e proprio, affligendovi
20 1, 4, 64| per il~futuro spreggiar il presente. Come se una bestia avesse
21 1, 4, 64| intrattiene in quell'esser presente. Qua dunque, quando l'anima~
22 1, 4, 64| per~apprension del stato presente ed ignoranza d'ogni altro
23 1, 4, 64| vegeta come morta, e vi è presente in atto de animazione, ed
24 1, 5, 34| per atto di~conversione si presente a gli occhi la luce intelligenziale,
25 1, 5, 36| divinità la qual da per tutto è presente e pronta ad ingerirsi a~
26 1, 5, 56| è voltato;~cioè, il moto presente e perfetto.~
27 1, 5, 66| posso~capirla, al tutto presente, e non m'è divisa per distrazion
28 1, 5, 87| l'intenzione del furioso presente.~
29 2, 1, 2 | qualsivoglia stato~ordinario, il presente più ne afflige che il passato,
30 2, 1, 6 | ho da fare~Al passato, al presente ed al futuro,~Mi pento,
31 2, 1, 33| più né meno è la divinità presente che~in questo nostro, o
32 2, 1, 35| MAR.\ Talmente trovandosi presente al corpo che con la meglior
33 2, 1, 44| mira, quando esso se gli fa~presente; atteso che veder la divinità
34 2, 1, 44| quanto che o è a quella presente, overo da quella trovasi
35 2, 1, 65| Nella qual disposizione il presente furioso mostra aver durato
36 2, 1, 65| perché quelle luci che facea presente l'intelletto agente illuminatore~
37 2, 1, 79| appetito, quando fiagli presente quello ch'è del~perfetto,
38 2, 1, 82| abbia conseguenza con il presente: però continuamo leggendolo:~
39 2, 1, 83| anxia del spirito; e si fa presente quel che non~gli è sopragionto
40 2, 1, 83| futura, absente e la qual presente non si~sente?~
41 2, 2, 9 | mirabilmente precipitoso scorra il presente, e con la~medesima prestezza
42 2, 2, 18| sorte che, quando ne si fa~presente un corpo grasso e grosso,
43 2, 2, 20| quando fia più~necessario) ha presente la similitudine e specie
44 2, 3, 4 | core: e quanto a quelli fia presente più alto e degno oggetto,
45 2, 3, 27| gli occhi, sapete che nel~presente discorso hanno doi ufficii:
46 2, 4, 30| solare senza~dimora si fa presente a chi se gli volta e se
47 2, 4, 35| degnamente contentare si possa il presente furioso cieco, il~qual tanto
48 2, 4, 48| facultadi de~l'alma, come la presente figura dimostra.~
49 2, 5, 1 | questi tempi ne si fesse presente, come fu in altri secoli
50 2, 5, 5 | gli occhi il velo,~Per cui presente al fin tal luce fassi.~
51 2, 5, 6 | la viola cantò:~Per cui presente al fin tal luce fassi,~Cecità
|