Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 19 | la contemplazion della mente, il decreto~della divina
2 1, 1, 28 | oggetto riguardo;~Chi la mente m'ingombra, è un sol viso.~
3 1, 1, 30 | cui~s'appaga, ingombra la mente; in una sola beltade si
4 1, 1, 34 | invola;~Tanto ch'il cor, la mente, il spirto, l'alma~Ha gioia,
5 1, 1, 48 | qualunque sia~il successo. La mente, cioè la parte intellettuale,
6 1, 1, 48 | e potrebbe~aggradir la mente. L'alma, cioè la sustanza
7 1, 3, 5 | vero che uniscono la nostra mente alla prima verità, e le
8 1, 3, 11 | presentato avanti gli occhi de la~mente una specie intelligibile,
9 1, 3, 15 | può esser formata nella mente per virtù de l'intelletto.
10 1, 3, 18 | ne l'anima, l'anima nella~mente, la mente o è Dio, o è in
11 1, 3, 18 | l'anima nella~mente, la mente o è Dio, o è in Dio, come
12 1, 3, 22 | dicono costoro, o a la~divina mente, come è modo de dir de platonici.
13 1, 3, 35 | periglio,~rifuggono alla mente. Perché la mente l'inalza
14 1, 3, 35 | rifuggono alla mente. Perché la mente l'inalza alle cose sublimi,
15 1, 3, 35 | alle cose inferiori; la mente le mantiene nel stato ed~
16 1, 3, 35 | nel moto e diversità; la mente sempre intende uno,~come
17 1, 4, 2 | contemplazione ed applicazion di mente~mortal o divina, d'uomo
18 1, 4, 62 | intelletto, l'intelletto a la~mente, allora l'anima tutta si
19 1, 4, 64 | apprender dunque che fa la mente, non può desiderare se non~
20 1, 4, 64 | sorte~di bestie. Or a la mente (che trovasi oppressa dalla
21 1, 4, 64 | inferiori solamente, e da cui la mente è ribellata con aver menato
22 1, 4, 75 | vegna a tanta altezza di mente, che mi faccia toccar~transportandomi
23 1, 5, 61 | fruizione; perché la nostra mente verso quella è~come gli
24 1, 5, 76 | abbiamo ordinato questo con mente quieta, sana e tranquilla;
25 1, 5, 81 | trova in noi certa sacrata mente ed intelligenza, cui subministra
26 1, 5, 100| adombra gli~occhi de l'umana mente in questo corpo, aviene
27 2, 1, 28 | significa il stato de la mente, core, spirito ed~occhi
28 2, 1, 28 | leggiamo l'articolo:~Questa mente ch'aspira al splendor santo,~
29 2, 1, 28 | Daratti l'alma, o travagliata mente,~Col cor, col spirto e con
30 2, 1, 29 | 29 Perché la mente aspira al splendor divino,
31 2, 1, 31 | 31 La mente dunque ch'aspira alto, per
32 2, 1, 32 | CES.\ Come intendi che la mente aspira alto? verbi grazia,
33 2, 1, 33 | procedendo al profondo della mente, per cui non fia~mistiero
34 2, 1, 34 | darà gli proprii~censi a la mente, di sorte che con questo
35 2, 1, 38 | appiglie e nodriche;~Né più la mente, la raggion, il senso~In
36 2, 1, 48 | asserena il turbato cielo de la mente umana, per toglier via~l'
37 2, 1, 64 | onde può introdursi a la mente e non più sentirsi~annubilata
38 2, 1, 78 | de cose intelligibili~la mente viene exaltata alla unità
39 2, 2, 3 | Chi fêmmi ad altro amor la mente desta,~Chi fêmmi ogni altra
40 2, 2, 4 | Quindi dice aver sì desta la mente ad eccellente amore, che
41 2, 2, 5 | questo che dice aver desta la mente ad amor alto, ne porge essempio
42 2, 2, 6 | medesima loro? Fece egli la mente desta non a farsi~contemplatore,
43 2, 2, 6 | vocaboli, han~voluto destar la mente a far nuove logiche e metafisiche,
44 2, 2, 15 | ardire~d'aver ad alto amor la mente desta. Venemo ora a considerare
45 2, 2, 18 | o divina intelligenza, o mente illustre, o benedetta ipostasi
46 2, 2, 19 | MAR.\ Or l'esca de la mente bisogna dire che sia quella
47 2, 2, 20 | quel che si pasce, ha~certa mente e memoria naturale del suo
48 2, 3, 21 | infinito~l'oggetto de la mente, ed a l'intelletto non essendo
49 2, 4, 5 | divina nel conspetto de la mente, de maniera che, quantunque
50 2, 4, 19 | quali accade che l'umana mente sia~cieca verso il divino
51 2, 4, 32 | differenza quando la~divina mente per sua providenza viene
|