Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Arg, 0, 6 | trova un granello di senso e spirito, possa spendere più amore
2 Arg, 0, 8 | e si discuopre contra il spirito dopo tal proponimento; onde
3 Arg, 0, 13| essere smorzato~il fervido spirito di presunzione, vegnono
4 Arg, 0, 17| volta che si trovano il spirito in~corpo; però gli ha bastato
5 1, 1, 20| quali~versando avvivo il spirito, fonte sotto li cui arbori
6 1, 1, 39| extravaganze, perché ritrova il spirito,~anima e corpo mal complessionati
7 1, 1, 48| aggradisce l'amante. Il spirito, cioè l'affetto naturale,
8 1, 2, 13| dismette,~né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni
9 1, 2, 29| principal fine la grazia del spirito e la inclinazion de~l'affetto,
10 1, 2, 30| della bellezza e grazia del spirito che risplende e riluce nella
11 1, 3, 1 | quali, come voti di proprio~spirito e senso, come in una stanza
12 1, 3, 1 | purgata, s'intrude il senso e spirito~divino. Il qual meno può
13 1, 3, 1 | contemplazione, e per aver innato un spirito lucido ed~intellettuale,
14 1, 3, 6 | indice della bellezza del spirito.~Anzi quello che n'innamora
15 1, 3, 6 | certa sensibile affinità col spirito a gli~sensi più acuti e
16 1, 3, 6 | essere~nel cangiamento del spirito brutto, che in qualche gesto
17 1, 3, 6 | grazia, che si richiede nel spirito, non soccorre, come la onestà,
18 1, 3, 7 | discuopriamo vizioso il spirito, non lasciamo però di rimaner
19 1, 4, 56| machina, dove per mezzo del~spirito l'anima è unita al corpo.
20 1, 4, 56| alla legge de la carne, il spirito alla legge del~spirito,
21 1, 4, 56| il spirito alla legge del~spirito, la raggione a la legge
22 1, 4, 75| dove pervenendo il mio spirito, vale più ch'il rivale;
23 1, 5, 21| fantasia, e gli fomenta il spirito, è~che (essendo lui tanto
24 1, 5, 22| focoso ed il~travagliato spirito de lui; a la vista del quale
25 1, 5, 27| libertà che si conceda al spirito,~e vita che si ritrove ne
26 1, 5, 44| corpo di fenice,~e medesimo spirito ed anima viene ad informarla;
27 1, 5, 81| rigido martello, flagella il spirito prevaricante. Quella~osserva
28 1, 5, 84| TANS.\ Cossì è; perché il spirito affetto di tal furore viene
29 1, 5, 84| disciplinata o pure d'un spirito chiaro e lucido, menano~
30 2, 1, 7 | perché non raggiono con altro spirito che naturale.~
31 2, 1, 11| l'affetto, m'imprime nel spirito non so che riverenza di
32 2, 1, 12| come a gli uomini di eroico spirito tutte le cose~si converteno
33 2, 1, 12| sempre~verrà tentando il spirito eroico, sin tanto che non
34 2, 1, 13| abbiamo ordine~del superno spirito che dice: Adorate scabellum
35 2, 1, 28| stato de la mente, core, spirito ed~occhi del furioso; ma
36 2, 1, 33| respirar e risorgere, e con uno spirito (se possibil fia) superar
37 2, 1, 33| animo invitto~e toleranza de spirito che mantiene l'equalità
38 2, 1, 34| mitigarà gli dolori del spirito, appagarà il core e darà
39 2, 1, 35| lasce: atteso che cossì il spirito proporzionalmente gli è
40 2, 1, 64| oblio e~confusione; onde il spirito vien più cattivato al corpo
41 2, 1, 83| tremor del corpo, anxia del spirito; e si fa presente quel che
42 2, 1, 84| svanisce nel mare, o un picciol spirito che s'attenua~perdendo la
43 2, 2, 4 | Campana, cioè quello ingegno e spirito che si mostrò~a Nola, che
44 2, 2, 6 | quando applicò alto il suo spirito a contrastare e~muover guerra
45 2, 2, 17| corpo non si trasmuta in spirito, né il spirito si~trasmuta
46 2, 2, 17| trasmuta in spirito, né il spirito si~trasmuta in corpo (perché
47 2, 2, 17| forma de l'altro), cossì il~spirito ed il corpo non hanno materia
48 2, 2, 18| anima grassa, o fecondo spirito, o~bello ingegno, o divina
49 2, 4, 37| e conosce aver persa, un~spirito simile o meglior di quel
50 2, 4, 50| inconfidenza, per la~deiezion de spirito, la quale è administrata
|